Mah...secondo me è tutto molto soggettivo, dipende dal tuo fisico, dal tuo tempo di recupero, dalla facilità con cui entri in forma, dalla frequenza con cui ti/non ti infortuni etc etc.
Io quest'anno non correrò la Maratona di Firenze (la terza come ti dicevo sopra), ma avevo immaginato di limitare la preparazione specifica a "sole" 10/11 settimane, a patto di arrivarci già in buona forma e con un carico di almeno 50km alla settimana (circa 200km al mese). Purtroppo non posso sapere se la scelta fosse quella giusta, ma nelle precedenti preparazioni ho sempre avuto la sensazione (e anche il riscontro cronometrico me lo ha confermato) che il mio massimo picco di forma fosse un mese e mezzo prima della gara, cioè dopo circa 10 settimane dall'inizio della preparazione specifica.
Per cui mi sono trovato in gara dopo settimane nelle quali faticavo di più ad ottenere i tempi obiettivo, rispetto almeno alla prima parte della preparazione, dove i progressi erano più netti e la sensazione a fine allenamento (specialmente nei lughi) decisamente migliore.
Ti ripeto però che la mia valutazione non è (purtroppo) comprovata dal risultato finale, cioè la gara ed è assolutamente personale.
Prova a confrontarti anche con altri che avranno sicuramente migliori consigli.
Ad ogni modo secondo me se inizi a Gennaio la preparazione per il 10 aprile dovrebbe andare bene; io non inizierei prima proprio in considerazione del lavoro che stai facendo.
Casomai varierei gli allenamenti, bene fare del fondo adesso, se poi ce la fai potresti inserire, tra novembre e dicembre, anche qualche uscita mossa (saliscendi, qualche rampa ma non troppo dura, da fare in scioltezza), per rinforzare la muscolatura e a gennaio partire con la preparazione specifica.
