qual'è la giusta progressione ?

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25404
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da Doriano »

ah beh, questo sì...io persi altri 15k, prima di questi...
avevo già un'alimentazione piuttosto ordinata, e questo è importantissimo al di là della corsa..
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
marcominuti

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da marcominuti »

Quoto in pieno l'ultima frase. Credo sia la base di partenza, sia per perdere peso, sia per ottenere risultati significativi, ma soprattutto per condurre una vita sana.
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da patamoto »

Io ho un alimetazione regoare, ma un metabolismo letissimo.
Senza associare dieta e movimento (e ne faccio tanto, oltre ad andare a correre) non dimagrisco.
Non credo di poter dimagrire 15 chili prima di iniziare a correre. La corsa e' il miglior killer di ciccia che io abia mai sperimentato. Quindi persevero, ginocchio permettendo, nella speranza di superare il problema ortopedico con l'aiuto del medico e di poter allungare al piu'presto i tempi trascorsi nelle scarpette.
D'altro canto e' raro innamorarsi di qualcosa e il correre mi da emozioni che solo il mio sport primario mi da (sono 30 anni che vado in acqua prima col windsurf e ora col kite). Purtroppo quest'utimi sono sport principalmente di tecnica, per dimagrire dovresti stare in acqua tante ore al giorno e io non ho il tempo materiale per farlo.
Viceversa, quando saro' a posto, potro' andare a correre ogni giorno o quasi.
Il tutto senza nessuna velleita' di agonismo....faccio gia' un lavoro dove la competizione e' serrata, figuriamoci se mi metto a invetarmi competizioni con me stesso anche nei momenti di relax.
obiettivo: divertirmi!
marcominuti

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da marcominuti »

Da questo punto di vista allora fai benissimo. Però a questo punto prediligerei (ginocchio permettendo), uscite più frequenti ma più corte. Cioè: meglio 30' tutti i giorni che 1h a giorni alterni. Resta una mia opinione però.
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da patamoto »

secondo me marco hai ragione.
al momento però faccio 30 min un giorno si e uno no, il giorno di riposo mi serve per defatigare il ginocchio, e ne approfitto per fare roba non impattante sull'articolazione (tipo la ellittica o la pallosissima cyclette)
NB: e stamattina presto, che non faceva freddo ma si correva in una strana bruma bassa, è stato molto zen. Se la nuova ginocchiera funzia, lo scoprirò domattina. ....
Ultima modifica di patamoto il 2 feb 2014, 11:51, modificato 1 volta in totale.
obiettivo: divertirmi!
marcominuti

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da marcominuti »

Fai benissimo così allora!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da patamoto »

Dopo qualche giorno di fermo, causa ginocchio ed un antipatico strappo al polpaccio (a proposito, gli impacchi con borsa di acqua calda + arnicagel funzionano molto bene, buono a sapersi). Oggi - dribblando una serie di impegni di lavoro - sono tornato "in pista" (palestra - ora di pranzo-tappeto).

Ho iniziato pianissimo, pensando che le gambe avrebbero detto ciao, o il cuore schizzato a 1000 visto che ero fermo da un poco. Invece non succedeva nulla, anche se continuavo ad accellerare. nessun dolore, respiro regolare, cardio basso ... mi sentivo bene.

A un certo punto ho sentito nel, polpaccio ex-stirato una cosa strana, è stato come se sottopelle ci fosse un nodo, e a un certo punto si sia sciolto e scomparso. L'ho proprio sentito sciogliersi. Come se fosse un sewrpente arrotolato che d'improvviso si muove.

Sul momento mi sono detto "ca..o, il polpaccio è andato", ma non sentivo male e la gamba andava alla grande. Quindi ho rallentato, ma poi, visto che funzionava tutto ho riaccellerato.

Insomma, le prestazioni in termini assolute rimangono patetiche, ma è stata la mia migliore "prestazione" di sempre :beer: . Avessi avuto tempo, e non mi fossi imposto di dosare gli sforzi in attesa di sbattere via la ciccia in eccesso che affatica il mio ginocchio (ora sono 89 kg in discesa, qualche mese fa ero 96), avrei continuato tranquillissimo.

Sotto la doccia, inutile dirlo, ero gasatissimo. E ora ho un sorriso a 32 denti ....
obiettivo: divertirmi!
marcominuti

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da marcominuti »

Bene così, però fai attenzione ad ascoltare bene i segnali che ti manda il corpo!
Avatar utente
pietro1115
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 882
Iscritto il: 2 gen 2014, 8:28
Località: Pisa

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da pietro1115 »

Complimenti per i risultati, e la grinta con cui corri.

Ti riporto la mia piccola e breve esperienza.

Ho iniziato a correre da pochissimo, inizio anno. Pesavo 103kg per 189 cm e mi ero imposto di correre con il cardio. Ho fatto anche un test per calcolare la mia frequenza massima, ma essendo poco allenato durante gli allenamenti le pulsazioni schizzano alle stelle. Quindi ho abbandonato, momentaneamente, questo metodo per seguire quello delle sensazioni respiratorie. Corro comunque con il cardio e mi annoto i dati, ma non lo guardo mai durante la corsa.

Gasato dalla corsa e dai risultati della perdita di peso, ora sono 95kg, mi sono messo a correre tutti i giorni, e purtroppo mi sono infortunato ad un polpaccio.
Dopo una piu' attenta analisi e riflessione, ho deciso di correre, si il piu' possibile, ma ascoltando i segnali che mi manda il mio corpo. Difficile tenere a freno la voglia di provare a migliorare tutte le volte che si esce, ma cosi facendo si rischia solo di farsi male. Quindi spesso mi riposo e faccio altro tipo di attivita' sportiva.

Ho cambiato anche modo di correre. Ora cerco di appoggiare il piede non di tallone ma atterro piu' avanzato, ma non di punta. Ho letto qualcosa qui sul forum, tipo chirunning e corsa naturale. E devo dire che faccio meno fatica e sento che dopo la corsa sono meno dolorante.

Ho quasi finito il programma c25k, e il prossimo programma che seguiro' e' questo http://www.runnersworld.it/moduli/artic ... n%20rw.pdf da 30 a 60 minuti.

Spero di essere stato utile.

Ciao Pietro
marcominuti

Re: qual'è la giusta progressione ?

Messaggio da marcominuti »

Crdo che troverà il tuo contributo molto interessante ed utile! Grazie!

Torna a “Iniziare a Correre”