Ho cominciato a camminare, e poi a correre da circa 2 mesi, dopo una vita da sedentario (o meglio: vado da un decennio in acqua con la tavola, ma quella è principalmente tecnica, non sport paragonabile alla corsa).
Ho seguito la tabella C25k, ma siccome è molto lenta, ho tagliato qualche settimana e oggi sono arrivato all'agognata mezz'ora di corsa (corsetta, nel mio caso). Chiusa senza particolare sforzo, ma per necessità lavorativa.
Ora vorrei capire come progredire. L'obiettivo è il test del moribondo (ciò che allo stato sono, anche se ogni giorno un filino di meno).
Com'è più giusto:
- insistere sulla mezz'ora, aumentando progressivamente il ritmo fino ad arrivare a chiudere i 5 km/mezzora, e poi allungare ad un'ora di corsa per poi cercare di raggiungere i 10 km ?
oppure
- insistere sulla durata dell'allenamento tentando di arrivare ad un'ora di corsa senza preoccuparsi della velocità, per poi concentrarsi sulla riduzione dei tempi ?
Ad istinto e simpatia direi la seconda, ma non so.
E nell'una o nell'altra soluzione .... quale metodo/tabella posso seguire ? non ho fretta di bruciare le tappe ed arrivare all'obiettivo, ma vorrei andarci per la strada più efficiente
Mi date un consiglio ? grazie
