RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
mb70
Top Runner
Messaggi: 9506
Iscritto il: 17 feb 2013, 20:59
Località: lucca

Re: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da mb70 »

Vi dico cosa mi è accaduto. In una gara con doppio passaggio su circuito di 10km al primo passaggio ristoro con bottiglia di acqua da 0,33 dopo qualche secondo tutte in terra. Al secondo passaggio allo stesso ristoro STESSE BOTTIGLIE RIEMPITE DI NUOVO. Preferisco i bicchieri!
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: R: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da ilmara »

I bicchieri al posto delle bottigliette in maratona sono una grande boiata, odio le organizzazioni che lo fanno.
È per me impossibile bere correndo da un bicchiere e non capisco perche io debba essere costretto a fermarmi, non esiste.
Poi c'è il problema che i bicchieri non te li passano al volo e quindi ai banchetti si creano degli ammassi di persone molto più pericolosi di una improbabile bottiglietta mezza piena per terra (mai trovare sul tracciato). Sarà che io corro ad un ritmo a causa del quale mi trovo sempre nel bel mezzo della folla? Forse ma questo significa che la stra grande maggioranza degli amatori soffre del problema 'casino assurdo ai ristori' e più la maratona è affollata e, a mio avviso, più dovrebbero essere le bottigliette presenti per snellire i ristori e assolutamente non il contrario.
Anche per questo motivo non ha senso confrontare la maratona al trail o alle ultra, gare nelle quali ci sono altri numeri, ma anche altri chilometraggi e altra filosofia di corsa.
Poi vabbè, se uno affronta la maratona come una tapasciata e ai ristori si ferma per uno spuntino allora per lui il discorso cambia anche se non si rende conto che probabilmente sta rompendo le scatole a chi invece vorrebbe solo prelevare un po d'acqua e proseguire.

Per quanto mi riguarda solo bottigliette (possibilmente passate al volo), sali e banane solo dal 30º km in poi proprio per evitare che la gente si fermi inutilmente creando anche situazioni di pericolo.



Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Podistica San Damaso

Re: R: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da Podistica San Damaso »

Dico l'ultima, ma chi ha problemi nel bere dai bicchieri, hai mai pensato ad usufruire del servizio che quasi tutte le maratone o mezze molto partecipate offrono di ristoro personalizzato?
Conosco gente, uno anche del forum, Savio, che se in quella gara vogliono fare il tempo, li usano.
Basta preparare 4/5 bottiglie con un po di acqua o sali, gli appiccichi sopra o gli scrivi con un pennarello il tuo numero e poi gli scrivete i km dei ristori in cui devono essere lasciati.
Fatevi dire dove sono i tavoli se inizio o fine e poi provate, torno a dire, conosco gente che ora non ha più problemi [emoji6]



@il mara
Il tuo discorso è giusto se vuoi, ma per i sali? Compriamo la bottiglia di enervit?
E poi, il passaggio dei bicchieri lo fanno solo chi può permettersi tantissimi volontari...In Italia bella grazia che trovi il volontario che a GRATIS viene a dare una mano al ristoro...
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: R: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da ilmara »

I sali servono solo negli ultimi ristori quando ormai la filla si è diluita e quindi il problema è di molto limitato.
Nelle maratone qua in zona che ho corso (treviso, venezia, padova) vedo che i volontari ci sono, passano le bottigliette in corsa e comunque sono tutte a portata di presa al volo nei banchetti molto lunghi (e non è poco).

A Firenze, per colpa dei bicchieri e del sovraffollamento intorno ai banchetti, invece ho dovuto saltare qualche ristoro eppure non è che ci siano molti più partecipanti rispetto a Venezia e non è che il tracciato sia molto più stretto, anzi.
Secondo me, mi spiace dirlo, questo è indice di mala organizzazione perchè vedo che chi vuole sa ben organizzare e rendere i ristori ben efficienti.

Poi vabbè, ai nostri livelli corriamo e arriviamo felici lo stesso, però la critica, per quello che paghiamo, ci alleniamo e sacrifichiamo per correre una maratona, mi permetto di farla :D

Considerando poi che a Firenze ( lo prendo solo a titolo di esempio) c'è dietro un Massini, che dovrebbe essere molto attento alle esigenze di noi amatori e a questi 'dettagli', la cosa mi lascia un po' allibito.

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da deuterio »

Credo che tutti preferiscano le bottigliette, non di discute. Che poi questo aspetto sia di primaria importanza nel giudizio di una maratona, scusatemi, ma proprio non lo riesco ad accettare!
Ho provato a pensare ad altri aspetti meno importanti di questo e, spero vogliate perdonarmi, se dico che non ne ho trovato neanche uno.
Ripeto, se per voi è di primaria importanza non rallentare nemmeno un metro lungo tutto il percorso (e sarebbe anche interessante capire come fate nei LL, visto che poi in gara non andrebbe improvvisato nulla) ci sono soluzioni alternative, valude anche per quelli che corrono in più di 2h20', 3h20' o 4h20'.
Personalmente sono appena tornato da Berlino, dove c'erano solo bicchieri, e se non fossi incappato in questo 3d manco c'avrei fatto caso.
Liberi poi tutti di discutere di qualsiasi cosa, però credo che se dobbiamo giudicare gli organizzatori di una maratona dal fattore bottigliette, permettetemi di dire che forse stiamo perdendo di vista cosa voglia dire correre una maratona da amatori.
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
Avatar utente
ilmara
Guru
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2012, 23:16
Località: Treviso

Re: R: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da ilmara »

Ma noi siami amatori vecchi e bisbetici e vogliamo essere coccolati.
E poi non si molla nemmeno un cm altro che un metro grrrrrr arghhhhh!!!!!

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Corro regolarmente da qualche anno ma sono un Runner dal 24/07/2010
183 cm x 74kg x 50 anni
PB 21km: 1h.33'.37''
PB 42km: 3h.22'.58''
Venice Marathon 2012 .... io c'ero

Non si può essere veloci,  belli e pure svegli...... portate pazienza.
Avatar utente
Zak
Ultramaratoneta
Messaggi: 1538
Iscritto il: 9 apr 2014, 13:55
Località: Milano

Re: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da Zak »

Viva le bottigliette!!!
zak./
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
Avatar utente
dragonfly62
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 150
Iscritto il: 4 mag 2014, 22:08
Località: Savona

Re: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da dragonfly62 »

Da buon principiante ho seguito tutti i consigli trovati sul forum :hail: , in particolare sul fatto di non improvvisare in gara. Nell'unica mezza a cui ho partecipato ho usato la cintura con le borracce, come faccio in allenamento quando supero i 15 km.
Risolto il problema dei ristori.
Mi è rimasto il dubbio se correre con la riserva d'acqua sia consentito o meno, però sono soddisfatto del risultato. Alla runriviera lascerò a casa le cuffiette :( , ma la cintura con le borracce la porto :rambo:
1h49'59" mezza di Torino 1.6.14
1h43'30" runriviera 26 ott 2014
1h48'54" (sigh) maratonina dei turchi 25 gen 2015
Windfranck
Mezzofondista
Messaggi: 97
Iscritto il: 28 dic 2013, 21:00

Re: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da Windfranck »

Si sono d'accordo, a questo punto posso correre con il camelbag , più di 2 kg di peso per 2 litri d'acqua. Però visto che anche noi tapascioni corriamo a volte per migliorare anche di qualche secondo il proprio personale , + 2kg = + 4/6 sec al km e dolori alla schiena finali. Permettetemi delle bottigliette d'acqua ai ristori , dato che l'iscrizione comunque non ė di 5 euri.
Corri quando puoi, cammina quando devi,striscia se serve; ma non mollare mai
Avatar utente
Matric81
Guru
Messaggi: 2659
Iscritto il: 16 mar 2012, 0:34

Re: RISTORI DELLE MARATONE SENZA BOTTIGLIETTE D'ACQUA

Messaggio da Matric81 »

eeeeeeh so' problemi!! :shock: 8) 8) :emb:

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”