Scleb ha scritto:yeye!!
sarebbe curioso sapere di media a quanto corrispondono queste possibilità di variazione delle fibre.
ora che ci penso poi ci sono diversi cambiamenti nel muscolo da quelli enzimatici a vascolari che hanno tempi di allenamento e deallenamento differenti.
ah dimenticavo una cosa poi... dopo la 30ina circa inesorabilmente le fibre veloci diventano lente sempre a quanto mi risulta, l'allenamento mirato può rallentare questo fenomeno.
si esatto. Le fibre veloci si trasformano in lente perchè con l'invecchiamento muoiono i motoneuroni di tipo 2. le unità motorie rimaste "orfane" vengono reinnervate dai motoneuroni di tipo 1 diventando lente. Questo è il motivo per cui difficilmente si vedrà un nonnetto scattare come un razzo o un ventenne vincere una gara di fondo.
copio-incollo dalle slide che ho preparato anni fa per una lezione proprio sulle fibre muscolari (ma sono passati anni, ricordo poco e niente di fisiologia del muscoloscheletrico purtroppo)
Tipologia di fibre muscolari:
Type 1 (Slow, FR Fatigue Resistant, SO)
They have long twitch times, low peak forces and high resistance to fatigue. They are high in oxidative enzymes, but low in glycolytic markers and ATPase activity.
Type 2A (Fast, FR Fatigue Resistant, FOG)
Fibers with fast contraction times, but able to maintain their force production even after a large number of contractions. They are high in oxidative and glycolytic enzymes and ATPase activity.
Type 2X (Fast, Intermediate)
These fibers have fast contraction times and maintain some of their force production with repeated activity.
Type 2B (Fast, FF Fast Fatiguable, FG)
Fibers with high contraction rates and extremely large forces, but unable to maintain these tensions for more than a few contractions. These properties correlated with high ATPase and glycolytic activities and low oxidative capacity
La maggior parte dei muscoli scheletrici umani contiene una mistura dei tre tipi di unità motorie (1, 2a e 2x)
Le proporzioni relative variano in relazione alla funzione del muscolo
Collo, dorso e gambe hanno una maggiore porporzione di fibre di tipo 1, lente e ossidative
Le spalle e le braccia hanno una maggiore proporzione di fibre 2, rapide e ossidativo-glicolitiche
Remember: Fiber Type is DYNAMIC!
It can change in response to biological and physiological demands
Factors include:
Physiological function of the muscle
Species, Sex, Genetics
Age
Innervation
Nutrition, Environment, Exercise
Hormones (T3 causes a change to glycolytic)
Growth promoters like GH, beta-agonists, steroids