Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 20 nov 2014, 0:09
- Località: Cadore
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
Ciao nic,
in effetti anche io avevo sempre sentito dire che era vietato fare la preiscrizione a due gare però dal regolamento non c'è questa dicitura...
io ho una gara da 50km il 9 ottobre, spero che il 10 ottobre entro le 22 sia stato aggiornato il mio index UTMB
in effetti anche io avevo sempre sentito dire che era vietato fare la preiscrizione a due gare però dal regolamento non c'è questa dicitura...
io ho una gara da 50km il 9 ottobre, spero che il 10 ottobre entro le 22 sia stato aggiornato il mio index UTMB
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
io ho come l'impressione però, che dal proprio account, si possa procedere per una sola preiscrizione anche se non sta scritto
@salve della 80 non conosco solo il tratto dal Rif. San Marco fin quasi al passo Tre Croci, per il resto si
@salve della 80 non conosco solo il tratto dal Rif. San Marco fin quasi al passo Tre Croci, per il resto si
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Guru
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
è il tratto che mi interessava di più ahahhaah!
aspettiamo traccia e settimana prossima mi tocca muovermi anche io per preiscrizione
aspettiamo traccia e settimana prossima mi tocca muovermi anche io per preiscrizione
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
si, immaginavo
cmq magari andrò in perlustrazione pregara l'anno venturo, tu intanto iscriviti 


…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Novellino
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 26 mar 2019, 10:57
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
Il tratto che dal San Marco si porta a Valbona sul tracciato della LUT è stupendo come ambiente e panorami! Si sale a Forcella Grande per un buon sentiero che sale a stretti tornanti (difficile superare) lungo un canalone, poi l'ambiente si allarga e si arriva sugli ampi prati di forcella Grande, che separa il Gruppo del Sorapiss da quello delle Marmarole. La discesa in Val di San Vito su Somadida è una specie di Val Travenanzes al contrario: lunga valle tra alte pareti e panorama spettacolare. Buon sentiero nella parte alta, che si fa più tecnico nella parte centrale. Si arriva nella foresta di Somadida e si taglia a sinistra (nord) lungo il fondovalle dell'Ansiei per andare a raggiungere il percorso della LUT nei pressi del vecchio ristoro di Federavecchia. Poi si prende il tracciato della LUT al contrario (quindi salita fino a Sonforca poi discesa veloce) fino ad Ospitale (primo ristoro della LUT) e ancora a ritroso fino al bivio LUT - Cortina Trail, dove ci si immette nella Travenanzes. Quindi il primo pezzo prevede due salite da circa 1000 m d+, una lunga discesa ed una più corta e veloce.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 20 nov 2014, 0:09
- Località: Cadore
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
si credo che qualche modo per non farti preiscrivere a due gare lo troveranno, anche se comunque potrebbe essere un peccato anche perchè penso che siano poche le persone indecise come me tra un 80 o 50...
per quanto riguarda il percorso abitando in zona cerco di descrivertelo avendolo più o meno fatto a tappe e camminando
1 Lago Mosigo a Forcella Grande: diciamo che fino al rifugio Scotter potrebbe essere una salita noiosa che passa per una pista da sci, sicuramente più bello il secondo pezzo dallo Scotter al Venezia anche se è poco dislivello (ca 300) è sicuramente più carino...da quest'ultimo a Forcella Grande è sicuramente molto bello a livello paesaggistico ma una bella salita dura (ci passa il sorapis Vertical)
2 Val di San Vido a Passo Tre Croci: una volta giunti a in forcella credo che la discesa (di circa 1000 e passa metri di dislivello) passi per il sentiero 226 che arrivati più o meno all'altezza del torrente ansiei attraverso la ciclabile porterà fino al passo tre croci
3 Forcella San Forca a Forcella Col dei Bos: dal passo tre croci si arriverà a Forcella San Forca (o Sòn Forcia) attraverso una strada bianca che si segue fino ad Ospitale. Da qui credo si continuerà fino a podestagno e qui non so se il tracciato andrà verso Fiames per poi rientrare dentro verso la val travenanzes o farà il giro alto passando intorno al Col Rosà e vicino alle cascate di Fanes per poi entrare in Val Travenanzes. Da qui fino alla Forcella Col dei Bos è storia...non l'ho mai fatta perchè tutti mi hanno sempre detto essere una martellata sulle balls pù che altro per la noia ma per il paesaggio dicono sia incredibile correre praticamente circondato da pareti!!!
4 Col Gallina - Rifugio Averau qui c'è una bella salita anche se la pendenza non risulta mai cosi tanto eccessiva (ovvio diverso dopo avere km e km sulle gambe)...si gira intorno al Averau e da qui si avrà una bellissima vista anche su Marmolada e compagnia
5 Rif. Averau - Forcella Giau la discesa non è cosi tecnica, tolta una breve salitina, e il fondo è sassoso; il percorso è un saliscendi fino ad arrivare a Passo Giau. Da qui in poi è un sentiero di terra sempre con un saliscendi e un passaggio su roccia (nulla di che ma fare attenzione nel caso sia bagnato). Dopo un pochino si arriva quasi sotto la forcella e inizia una bella salita abbastanza intensa dove in alcuni punti il fondo è un pò scivoloso ma arrivati su in forcella il panorama sarà stupendo
6 Forcella Giau - Rif. Croda da Lago: dalla forcella ci sarà un tratto in leggera discesa fino più o meno all'altezza della sepoltura di mondeval (dove però non si passerà) qui si possono lasciare andare bene le gambe perchè il sentiero non è tecnico e la pendenza non è eccessiva: il giusto mix per aumentare il passo senza faticare. Arrivati più o meno al bivio per la forcella Formin, si andrà dritti per una salita che ci porterà fino a Forcella Ambrizzola...da qui la discesa verso il Rif. Croda da Lago è puro godimento: fondo non tecnico, pendenza non eccessiva e panorama da urlo!!! (la cosa bella è che questo stesso tratto fatto all'incontrario diventerebbe una rottura di P***e quindi pensate a questo per motivarvi
)
7 Rif. Croda da Lago - Cortina: dal rifugio si passa sulla sponda del lago fino ad addentrarvi sulla destra in un sentiero più montano! Passando sotto al Becco d'Ajal in alcuni punti il sentiero è un pò tecnico con gradoni e fondo scivoloso (soprattutto in caso di bagnato). Passato questo tratto si passerà credo vicino al lago d'ajal e poi Campo Volpera (famose falesie) per poi scendere su strada bianca fino a Mortisa e poi finalmente Cortina
Ho cercato di ripercorrere il percorso usando le mappe Tabacco, spesso poi la zona ha mille e mille percorsi nuovi e che magari non vengono segnati però a grandi linee il percorso dovrebbe essere questo! Tolti alcuni tratti forse un pò noiosi che a mio avviso si trovano prettamente nella prima parte, tutta la parte dal Col dei Bos a Cortina deve essere sensazionale sia a livello di tracciato che paesaggistico!
per quanto riguarda il percorso abitando in zona cerco di descrivertelo avendolo più o meno fatto a tappe e camminando

1 Lago Mosigo a Forcella Grande: diciamo che fino al rifugio Scotter potrebbe essere una salita noiosa che passa per una pista da sci, sicuramente più bello il secondo pezzo dallo Scotter al Venezia anche se è poco dislivello (ca 300) è sicuramente più carino...da quest'ultimo a Forcella Grande è sicuramente molto bello a livello paesaggistico ma una bella salita dura (ci passa il sorapis Vertical)
2 Val di San Vido a Passo Tre Croci: una volta giunti a in forcella credo che la discesa (di circa 1000 e passa metri di dislivello) passi per il sentiero 226 che arrivati più o meno all'altezza del torrente ansiei attraverso la ciclabile porterà fino al passo tre croci
3 Forcella San Forca a Forcella Col dei Bos: dal passo tre croci si arriverà a Forcella San Forca (o Sòn Forcia) attraverso una strada bianca che si segue fino ad Ospitale. Da qui credo si continuerà fino a podestagno e qui non so se il tracciato andrà verso Fiames per poi rientrare dentro verso la val travenanzes o farà il giro alto passando intorno al Col Rosà e vicino alle cascate di Fanes per poi entrare in Val Travenanzes. Da qui fino alla Forcella Col dei Bos è storia...non l'ho mai fatta perchè tutti mi hanno sempre detto essere una martellata sulle balls pù che altro per la noia ma per il paesaggio dicono sia incredibile correre praticamente circondato da pareti!!!
4 Col Gallina - Rifugio Averau qui c'è una bella salita anche se la pendenza non risulta mai cosi tanto eccessiva (ovvio diverso dopo avere km e km sulle gambe)...si gira intorno al Averau e da qui si avrà una bellissima vista anche su Marmolada e compagnia

5 Rif. Averau - Forcella Giau la discesa non è cosi tecnica, tolta una breve salitina, e il fondo è sassoso; il percorso è un saliscendi fino ad arrivare a Passo Giau. Da qui in poi è un sentiero di terra sempre con un saliscendi e un passaggio su roccia (nulla di che ma fare attenzione nel caso sia bagnato). Dopo un pochino si arriva quasi sotto la forcella e inizia una bella salita abbastanza intensa dove in alcuni punti il fondo è un pò scivoloso ma arrivati su in forcella il panorama sarà stupendo
6 Forcella Giau - Rif. Croda da Lago: dalla forcella ci sarà un tratto in leggera discesa fino più o meno all'altezza della sepoltura di mondeval (dove però non si passerà) qui si possono lasciare andare bene le gambe perchè il sentiero non è tecnico e la pendenza non è eccessiva: il giusto mix per aumentare il passo senza faticare. Arrivati più o meno al bivio per la forcella Formin, si andrà dritti per una salita che ci porterà fino a Forcella Ambrizzola...da qui la discesa verso il Rif. Croda da Lago è puro godimento: fondo non tecnico, pendenza non eccessiva e panorama da urlo!!! (la cosa bella è che questo stesso tratto fatto all'incontrario diventerebbe una rottura di P***e quindi pensate a questo per motivarvi

7 Rif. Croda da Lago - Cortina: dal rifugio si passa sulla sponda del lago fino ad addentrarvi sulla destra in un sentiero più montano! Passando sotto al Becco d'Ajal in alcuni punti il sentiero è un pò tecnico con gradoni e fondo scivoloso (soprattutto in caso di bagnato). Passato questo tratto si passerà credo vicino al lago d'ajal e poi Campo Volpera (famose falesie) per poi scendere su strada bianca fino a Mortisa e poi finalmente Cortina
Ho cercato di ripercorrere il percorso usando le mappe Tabacco, spesso poi la zona ha mille e mille percorsi nuovi e che magari non vengono segnati però a grandi linee il percorso dovrebbe essere questo! Tolti alcuni tratti forse un pò noiosi che a mio avviso si trovano prettamente nella prima parte, tutta la parte dal Col dei Bos a Cortina deve essere sensazionale sia a livello di tracciato che paesaggistico!
-
- Guru
- Messaggi: 3937
- Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
- Località: -VR-
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
Cavolo volevo fare sorteggio per il CT ma qui la 80k sembra molto invitante
mi sa che ci ricasco! Attendiamo ottobre
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
-
- Guru
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023


-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27 set 2022, 13:49
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
Occhio che l'Averau quest'anno lo hanno cambiato. Si passa in mezzo ai sassi sino alla fine e non sulla pista da sci per l'ultimo km.... Il Giau e la Travenanzes sono storia anche per i piccolini come me che negli ultimi due anni hanno fatto la 50. Magari dopo Croda del Lago quest'anno evito di sbagliare facendo 3 km in più

Dariozzolo ha scritto: ↑27 set 2022, 17:06 si credo che qualche modo per non farti preiscrivere a due gare lo troveranno, anche se comunque potrebbe essere un peccato anche perchè penso che siano poche le persone indecise come me tra un 80 o 50...
per quanto riguarda il percorso abitando in zona cerco di descrivertelo avendolo più o meno fatto a tappe e camminando
1 Lago Mosigo a Forcella Grande: diciamo che fino al rifugio Scotter potrebbe essere una salita noiosa che passa per una pista da sci, sicuramente più bello il secondo pezzo dallo Scotter al Venezia anche se è poco dislivello (ca 300) è sicuramente più carino...da quest'ultimo a Forcella Grande è sicuramente molto bello a livello paesaggistico ma una bella salita dura (ci passa il sorapis Vertical)
2 Val di San Vido a Passo Tre Croci: una volta giunti a in forcella credo che la discesa (di circa 1000 e passa metri di dislivello) passi per il sentiero 226 che arrivati più o meno all'altezza del torrente ansiei attraverso la ciclabile porterà fino al passo tre croci
3 Forcella San Forca a Forcella Col dei Bos: dal passo tre croci si arriverà a Forcella San Forca (o Sòn Forcia) attraverso una strada bianca che si segue fino ad Ospitale. Da qui credo si continuerà fino a podestagno e qui non so se il tracciato andrà verso Fiames per poi rientrare dentro verso la val travenanzes o farà il giro alto passando intorno al Col Rosà e vicino alle cascate di Fanes per poi entrare in Val Travenanzes. Da qui fino alla Forcella Col dei Bos è storia...non l'ho mai fatta perchè tutti mi hanno sempre detto essere una martellata sulle balls pù che altro per la noia ma per il paesaggio dicono sia incredibile correre praticamente circondato da pareti!!!
4 Col Gallina - Rifugio Averau qui c'è una bella salita anche se la pendenza non risulta mai cosi tanto eccessiva (ovvio diverso dopo avere km e km sulle gambe)...si gira intorno al Averau e da qui si avrà una bellissima vista anche su Marmolada e compagnia
5 Rif. Averau - Forcella Giau la discesa non è cosi tecnica, tolta una breve salitina, e il fondo è sassoso; il percorso è un saliscendi fino ad arrivare a Passo Giau. Da qui in poi è un sentiero di terra sempre con un saliscendi e un passaggio su roccia (nulla di che ma fare attenzione nel caso sia bagnato). Dopo un pochino si arriva quasi sotto la forcella e inizia una bella salita abbastanza intensa dove in alcuni punti il fondo è un pò scivoloso ma arrivati su in forcella il panorama sarà stupendo
6 Forcella Giau - Rif. Croda da Lago: dalla forcella ci sarà un tratto in leggera discesa fino più o meno all'altezza della sepoltura di mondeval (dove però non si passerà) qui si possono lasciare andare bene le gambe perchè il sentiero non è tecnico e la pendenza non è eccessiva: il giusto mix per aumentare il passo senza faticare. Arrivati più o meno al bivio per la forcella Formin, si andrà dritti per una salita che ci porterà fino a Forcella Ambrizzola...da qui la discesa verso il Rif. Croda da Lago è puro godimento: fondo non tecnico, pendenza non eccessiva e panorama da urlo!!! (la cosa bella è che questo stesso tratto fatto all'incontrario diventerebbe una rottura di P***e quindi pensate a questo per motivarvi)
7 Rif. Croda da Lago - Cortina: dal rifugio si passa sulla sponda del lago fino ad addentrarvi sulla destra in un sentiero più montano! Passando sotto al Becco d'Ajal in alcuni punti il sentiero è un pò tecnico con gradoni e fondo scivoloso (soprattutto in caso di bagnato). Passato questo tratto si passerà credo vicino al lago d'ajal e poi Campo Volpera (famose falesie) per poi scendere su strada bianca fino a Mortisa e poi finalmente Cortina
Ho cercato di ripercorrere il percorso usando le mappe Tabacco, spesso poi la zona ha mille e mille percorsi nuovi e che magari non vengono segnati però a grandi linee il percorso dovrebbe essere questo! Tolti alcuni tratti forse un pò noiosi che a mio avviso si trovano prettamente nella prima parte, tutta la parte dal Col dei Bos a Cortina deve essere sensazionale sia a livello di tracciato che paesaggistico!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 20 nov 2014, 0:09
- Località: Cadore
Re: Lavaredo Ultra Trail - Cortina d'Ampezzo (BL) - 22-25/06/2023
ah beh se passi da quel sentiero che se non sbaglio è quello per salire anche sulla cima vicina è anche più carino...cosi riesci a rallentare e riprendere fiato ahahahah più che altro speriamo non sia un inverno nevoso come due anni fa altrimenti sono cazz!