Mi aggrego con i miei 10km (e mezzo).
Sulla stradina montana assolata e con molta gente.
Sempre meglio della pianura.
Non era scontato riuscire a correre perché appena sveglio ero ko. La colazione ed una provvidenziale sosta in bagno hanno risolto la situazione.
Comunque sono un po' spompo, maledetto caldo!
Domani escursione in montagna in compagnia
Buon ferragosto!
Stamattina 8Km facili facili ma parecchio umidi, c’era una discreta afa, quella che ti fa continuare a sudare dopo mezz’ora che hai fatto la doccia
Più che allenamento fisico è stato mentale, non so ancora come ho fatto a non riaddormentarmi dopo che è suonata la sveglia ora però sono molto contenta di essere andata, a volte basta poco, l’importante è fare (almeno per me)
Buon ferragosto! Aggiorno con ultime corse e con la ultra di ieri
Sabato rifinitura
H.8.15, sereno, 23°
Esco presto per le vicissitudini di Olivia (messe nel 3d dei gatti), ultima uscita prima della 50 km di Orta. Ritmo migliore del solito per essere post risveglio, tutto tra 5:50/55, chiudo 12 km in 1h11
Venerdì cyclette
H.17, faccio mezz'ora ad inizio ferie ma non nell'umore migliore, mentre pedalo Olivia ha un nuovo problema e metto in pausa per vedere che succede. Faccio mezz'ora, 20' res.1 + 5' res.2 + 5' res 3 e sono 9,2 km e 165 kcal
Ieri gara, 50 km lago d'Orta
In dubbio fino all'ultimo momento, riusciamo ad esserci. L'anno scorso arrivai secondo in 4h17, i raffronti con quest'anno mi danno 7/8 minuti più lento e così sarà, amo l'atletica perchè è matematica pura.
Posto incantevole, faccio tutta la gara (con circa 350/400 metri di dislivello, su due giri lunghi + 2 corti lungo il lago) intorno a 5:15/5:25, regolarissimo, pur su superfici spesso non asfaltate (sterrato, sassi, terriccio del lungolago ecc). Dopo 17 km il primo colpo di scena, accorcio le distanze da Giorgio Calcaterra (alla sua decima 50 km di fila) e lo supero. Fino al km 32 sarò davanti a lui oppure per alcuni km praticamente insieme, sono i miei 15 km da ricordare come episodio irripetibile, sono emozionato ad avere Giorgio dietro di me. Tutti i partecipanti hanno un incitamento per lui, davvero bello. Nelle salitelle lo stacco decisamente (e a fine gara mi dirà che nelle salite volavo... wow che onore, da uno che ha vinto 11 passatori), poi lui mi recupera sempre in pianura e poi al giro di boa, nella discesa del km 33 allunga e lo perdo ahimè di vista (a fine gara mi dirà che pensava si arrivasse insieme).
Passo al secondo giro lungo (maratona) in 3h43, poco più di 20 minuti a volta nei due giri corti e arrivo sesto in 4h25'51'', otto minuti più del 2022, come volevasi dimostrare. Ero in netto recupero sul quinto (un caro amico delle ultra), con un altro paio di km l'avrei superato. Giorgio invece chiude in 4h18 con un gran finale e finisce terzo (era sesto quando mi ha superato a 2/3 di gara).
Sono soddisfatto, è la mia nona ultra 2023 (e sarebbero state 10 senza la febbre nel giorno dell'Abetone), sono andato piuttosto bene in tutte pur non essendo ai (clamorosi per me) livelli del 2022, forse allora avevo una voglia matta di gare dopo 2 anni di stop.
La Frà migliora di mezz'ora rispetto al 2022 e chiude qualche minuto sotto le 5h30' , poi festa alla spiaggetta del Club Supermarathon con cibo e premiazioni delle gare multilple, ed è stato un bel lunedì.
Oggi per me ed Arla escursione in montagna in compagnia dei mototati.
Siamo saliti al rifugio VII alpini sopra Belluno.
Isolato e fuori dai giri più gettonati ma molto bello lassù.
13 km abbondanti andata e ritorno, con 1000m D+. Terreno un po' insidioso ma soprattutto tanto tanto caldo ed umido, non so quanti litri ho sudato...
Domani pausa in casa con il clima, devo riprendermi.
Grazie Ing e grazie runmarco, ormai io corro soprattutto per far km, stare in mezzo alla natura, ammirare i paesaggi e far resistenza alla fatica non ho più lo spirito competitivo di qualche anno fa' che poi anche quando ero più forte non e' che fossi così competitiva quindi, figuriamoci ora :mrgreen:
Aggiorno I miei allenamenti di questo mese:
3 Agosto: 8,2 km a 5:49 min/km
4 Agosto: cyclette 20' e 6,2 km
5 Agosto: 9 km a 5:35 min/km
6 Agosto: 11 km a,5:39 min/km
12 Agosto: 10 km a 6:04 min/km
Ieri gara di 50 km al Lago d'Orta
Buona serata a tutti :beer:
42km: 3h20'19''Pisa '14
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
I 7.6km di ripetute corsi su sterrato con una media di 3'59''/km. Tempi per me inimmaginabili solo qualche mese fa.
Con riscaldamento, recupero e defaticamento chiudo con più di 13km praticamente piani (180m D+) e molto sudore.
Le vesciche ormai diventate abrasioni sotto controllo e in miglioramento (mi pare).
Ora avrò un paio di giorni di scarico per la mia prossima gara di Trail prevista sabato e spero di riuscire a sistemarle una volta per tutte.
Ieri Segrino
H.11, sereno, 33°
Giornata al lido col babbo e con la Frà, a metà mattina faccio 2 giri prima di un bagnetto nel lago. Ritmo molto soft ma sono passate 48 ore scarse dalla fine della 50 km a Orta, è normale che si vada pianino. Tutto indicativamente tra 5:40 e 5:50, e infatti mi vengono due giri identici, che sono anche i più lenti di sempre quando ho fatto 2 giri (310 volte). Tempi: 28'35 + 28'40 = 57'15, poi proseguo per un centinaio di metri per fare 10 km tondi ma non lo conto nelle stats (sempre basate sul tempo giro).
Oggi chiudo Citystrides di Erba con un'uscita tostissima
H.7.30, sereno, 24°
Mi alzo all'alba, vado in auto a Crevenna e si va per le montagne. Crevenna è quasi a 400 metri di altitudine e devo arrivare quasi a 900. Mi manca solo il Sentiero della Dara su Citystrides erbese, ma è un sentiero montano di sassi, per andare verso la Capanna Mara. Posteggio al cimitero di Crevenna e parto di corsa verso l'eremo di San Salvatore, si sale di quasi 200 metri in meno di 2 km su strada misto asfalto e ciottoli e salgo poco sopra 7', tenendo conto anche che è il risveglio va bene. Poi inizia la montagna. Sentiero di sassi e si sale di quasi 300 metri in meno di 2 km, ovviamente cammino, corricchio solo appena possibile e salgo i 2 km camminati a 11' e a 12', bene così. Arrivo al bivio della Croce Pessina (quasi a 900 metri di altitudine) e proseguo per sicurezza altri 300 metri (per non rischiare su Citystrides), poi inverto e riscendo. Paura nei 2 km di precipizio sassoso, scendo sopra 7' di media perchè ogni passo ho paura di sfracellarmi, già scendo a fatica su asfalto, figuriamoci nel bosco... Arrivo incolume all'Eremo e torno giù negli altri 2 km a 5:30 e poi continuo 2,5 km a Crevenna su quel ritmo. Alla fine mi viene una media intorno a 7:30, camminata compresa che è ottima. Chiudo con 11 km in 1h24', oltre 500 metri di dislivello e Citystrides erbese finito con 203 vie su 203! yeah!