Integratori e maratona: quando li prendete?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
- Località: Cesena
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
in sostanza il maltodex ha senso solo se preso durante la gara?
mi spiegate allora come mai sul sito ProAction il prodotto è classificato come PRIMA dello sport e non durante?
mi spiegate allora come mai sul sito ProAction il prodotto è classificato come PRIMA dello sport e non durante?
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
-
- Guru
- Messaggi: 4312
- Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
- Località: Livorno
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Fondamentalmente acqua. In certe circostanze potebbero essere utili sali minerali, ma non mi fiderei di quelli che danno ai ristori hai visto mai...un integratore di destrosio in soluzione non più concentrata del 10% eventualmente sul finale, eventualmente
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
maltodestrine anche appena prima...
in realtà sono zuccheri, hanno senso anche molto prima, ma se vuoi evitare un eventuale sbalzo glicemico devi adottare degli accorgimenti che limitino gli effetti sulla glicemia...ad esempio associando una fonte di grassi e fibre...ma questo punto prendere uno zucchero in forma liquida, come pasto pre attività, perde significato...puoi benissimo prendere qualcosa di solido...
in realtà sono zuccheri, hanno senso anche molto prima, ma se vuoi evitare un eventuale sbalzo glicemico devi adottare degli accorgimenti che limitino gli effetti sulla glicemia...ad esempio associando una fonte di grassi e fibre...ma questo punto prendere uno zucchero in forma liquida, come pasto pre attività, perde significato...puoi benissimo prendere qualcosa di solido...
Ultima modifica di NeverGiveUp il 14 feb 2017, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
perchè altrimenti non potrebbero giustificare la presenza di "carbo plus"...che sono maltodestrine a cui hanno aggiunto un po' di zuccheri diversi (destrosio e isomaltuosio) o meglio ancora di "mineral plus, che sono carbo (maltodestrine) e sali minerali...CorriBabboneCorri ha scritto:in sostanza il maltodex ha senso solo se preso durante la gara?
mi spiegate allora come mai sul sito ProAction il prodotto è classificato come PRIMA dello sport e non durante?

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
- Guru
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
- Località: Cesena
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
allora quasi quasi provo a non prenderle prima del lungo da 36, così capirò se ne sento la mancanza 

1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
-
- Guru
- Messaggi: 4593
- Iscritto il: 12 dic 2015, 12:45
- Località: Padova
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Fino alla mezza ormai non prendo più nulla salvo il pre della enervit ben prima della partenza. Alla maratona di Venezia ho seguito i suggerimenti di enervit per pre prima e maltodestrine durante. Se vai sul loro sito hanno molti suggerimenti d'uso legati al tipo di gara: se usi altri prodotti, confronta gli ingredienti e trova le corrispondenze.
Più vado avanti con l'esperienza, comunque, meno sento il bisogno di integrarmi.
Più vado avanti con l'esperienza, comunque, meno sento il bisogno di integrarmi.
Assindustria Sport Padova - SM55
PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD
STRAVA_
FACEBOOK
INSTAGRAM
POLAR FLOW
PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD
STRAVA_

POLAR FLOW
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Concordo: oramai l'unico integratore che uso e'... il sale.Andybike ha scritto: Più vado avanti con l'esperienza, comunque, meno sento il bisogno di integrarmi.
Ho mollato per prima quelli "sportivi", che vera integrazione non sempre sono (es. creatina).
Poi' quelli piu' puramente salutistici, per ultimo le vitamine.
Correndo prendo i zuccheri (ammesso e non concesso che di integrazione si tratta) solo nella gara di maratona.
E sono ancora qui

-
- Top Runner
- Messaggi: 7806
- Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
- Località: Bergamo
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Al di là di tutto ma non avete difficoltà a dover strappare il gel/mangiare ecc. ogni pochi km?
Io sto facendo i lunghi per la mara di Brescia e dopo una vita ho riprovato i gel, ma quando devo aprirli (credo che farò 15° e 30°) mi passa un pò la voglia....mi spezza la "routine" della corsa e quando comincio ad essere affaticato armeggiare con bustine ecc. mi dà proprio noia
Pensare di doverne aprire uno ogni 5 km...
Io sto facendo i lunghi per la mara di Brescia e dopo una vita ho riprovato i gel, ma quando devo aprirli (credo che farò 15° e 30°) mi passa un pò la voglia....mi spezza la "routine" della corsa e quando comincio ad essere affaticato armeggiare con bustine ecc. mi dà proprio noia

Pensare di doverne aprire uno ogni 5 km...

"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1762
- Iscritto il: 13 set 2013, 9:19
- Località: Latisana (Ud)
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Io domenica ho il primo lungo over 30, e stavo pensando di provare a correre senza integrare, o al massimo un fruttino al 25°...
Per il momento sono arrivato fino a 30, senza mai integrare, neanche acqua.
Le precedenti preparazioni invece mi organizzavo con acqua e gel, fruttini, ma adesso mi sento più "anarchico"...
Per il momento sono arrivato fino a 30, senza mai integrare, neanche acqua.
Le precedenti preparazioni invece mi organizzavo con acqua e gel, fruttini, ma adesso mi sento più "anarchico"...
10 km: 38'50'' (gennaio 2021 allenamento)
21,1 km: 1h23'10'' (07.03.2021 Brugnera - PN)
42,2 km: 3h00'54'' (24.10.2021 Venezia)
6 ore km 66,3 (15.06.2025 Buttrio)
100 km 11h10' (05.07.2025 Asolo)
GC: sdl72
21,1 km: 1h23'10'' (07.03.2021 Brugnera - PN)
42,2 km: 3h00'54'' (24.10.2021 Venezia)
6 ore km 66,3 (15.06.2025 Buttrio)
100 km 11h10' (05.07.2025 Asolo)
GC: sdl72
-
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Se posso permettermi questo è un errore, che può anche costare caro! bere è fondamentale, tra le altre cose aiuta a mantenere correttamente diluite tutte le sostanze prodotte dai muscoli durante lo sforzo: se la concentrazione di queste dovesse superare certi limiti si potrebbero mettere inutilmente a rischio alcuni organi tipo i reni.ste72 ha scritto:neanche acqua.
Sugli integratori ripropongo il mio punto di vista: preferisco arrivare al traguardo (parlo di maratona) con le mie forze e con quanto sono riuscito a costruire in allenamento, indipendentemente che l'aiuto sia reale o mentale o entrambi.