Ho imparato che... (Piccole e grandi "lezioni")

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
maurotv
Maratoneta
Messaggi: 401
Iscritto il: 16 mag 2011, 14:45

Re: Ho imparato che... (Piccole e grandi "lezioni")

Messaggio da maurotv »

madeinjapan ha scritto:A me è chiaro il concetto di soglia, come mi è chiaro il concetto di mezzo di allenamento e come mi è chiaro il concetto di educazione.
Ma a quanto leggo a te manca per lo meno l'ultimo di questi 3 dato il fastidioso ed inutile il tono polemico con cui rispondi.
maurotv ha scritto:il riscaldamento è un MEZZO utilizzato AL FINE dell'innalzamento della temperatura corporea ecc.. ecc…
(QUINDI SECONDO TE NON E' UN MEZZO, un tassello che insieme agli altri MEZZI, TASSELLI fanno parte integrante di una seduta d’allenamento??)
Passando al merito della questione, il riscaldamento è un'attività complementare dell'allenamento ma non un mezzo di allenamento vero e proprio inteso come uno stimolo che, appunto, sia allenante per l'organismo e lo porti a migliorare determinati parametri fisiologici.
maurotv ha scritto:Riguardo all’atleta d’elite (DI QUESTO PARLAVAMO RIFERENDOCI AL CASO SPECIFICO DI COVA) atleti che
corrono il fondo lento a 3’45”/km se ti è chiaro il concetto di soglia capirai che il tuo discorso non ha alcun
fondamento….
Il mio discorso ha fondamento eccome perchè il riscaldamento serve a preparare il nostro corpo a compiere una determinata azione motoria, quindi se partiamo da freddi dobbiamo avvicinarci alla condizione ottimale per gradi. In modo che il cuore inizi a pompare più sangue, che i muscoli si riscaldino ecc. (E ti assicuro che se prendi Cova e da freddo lo fai correre per qualche minuto molto lentamente inizia a sudare anche lui) Con la progressione (ovvero incremento graduale della velocità) e gli allunghi si prepara il fisico agli stimoli (anche di tipo propriocettivo) più intensi che dovrà affrontare durante la gara.



Queste sono le mie idee che provengono da una discreta esperienza sul campo e dalla lettura di alcuni testi, ma se con i tuoi concetti di fisiologia sportiva puoi confutare queste frasi sono pronto anche a cmabiare idea. Però mi devi mostrare dei dati che faccino capire che un atleta con una velocità di soglia di 22 km/h correndo a 10-12 km/h non si scalda :wink:

Cosa posso dire, ottimo intervento
mi hai convinto su tutto...
=D>
e oggi ho imparato una cosa nuova, anche Cova sudava facendo riscaldamento!!
:salut:

Torna a “Storie di Corsa”