Riprendo questo argomento per le mie considerazioni su quali bastoncini mi sono trovata meglio ad usare,
premetto che principalmente ho sempre corso su strada ed è da poco più di due anni che faccio anche qualche trail, le prime volte ho sempre fatto senza bastoncini poi ho voluto provarli e ora mi trovo molto bene ad usarli sia nelle salite impegnative che sulle discese tecniche con fondo scivoloso
I primi che ho preso sono stati dei Gipron con cui ho avuto da subito qualche problema dovuto ad un segmanto che non scorreva bene e che facevo molta fatica a sfilarlo per riporli, soprattutto con mani sudate, questa cosa un pò mi pesava perchè sul finire di molti trail o quando la strada spiana è comodo ripiegarli a metterli via ma mi era impossibile farlo, ho provato ad ungere l'innesto, a modificarlo limandolo e piegandolo un pelo ma non c'èra verso e finora mi limitavo a tenerli in una mano
Qualche mese fa in occasione di un banchetto espositivo durante un trail provo un paio di Leki, qualli col gguantino incorporato e mi sono sembrati fin da subito una svolta, approfittando di un'offertona online ho preso la versione FX one Superlite, li ho già provati in due allenamenti e mi sono trovata benissimo, il guantino non sembra nemmeno di averlo e l'aggancio/sgancio coi bastoncini è veramente facile, li trovo ancora più leggeri dei precedenti grazie anche al materiale e ci vuole un secondo per montarli o riporli, per ora promossi a pieni voti
Trail: quali bastoncini?
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 5119
- Iscritto il: 13 apr 2017, 15:16
Re: Trail: quali bastoncini?
21: 1:50:49 - 2024 Verona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 20 nov 2014, 0:09
- Località: Cadore
Re: Trail: quali bastoncini?
io i bastoncini ho imparato ad usarli e secondo me tornano molto utili all'inizio (quando magari ancora non sei super allenato o hai poca confidenza) o quando inizi ad aumentare i km perchè scaricano molto il peso sulle articolazioni.
In discesa dipende secondo me molto dal tipo di terreno, se è tecnico li uso principalmente per non perdere l'equilibrio o magari "frenarmi" non potendo andare giù a missile, se invece la discesa è ben corribile non li uso e li ripongo nella faretra o altrimenti li tengo in mano
In salita tendo ad utilizzarli spesso perchè appunto sono ancora un lentone che in salita non corre
Come modello io ho sempre usato i camp xenon pro, sono sezionabili e secondo me molto validi anche a livello di peso, non saranno leggerissimi come i leki ma hanno tenuto per anni un bisonte come me di 76kg
e ti assicuro che in discesa non sto tanto li a pensare a non caricarli troppo
In discesa dipende secondo me molto dal tipo di terreno, se è tecnico li uso principalmente per non perdere l'equilibrio o magari "frenarmi" non potendo andare giù a missile, se invece la discesa è ben corribile non li uso e li ripongo nella faretra o altrimenti li tengo in mano
In salita tendo ad utilizzarli spesso perchè appunto sono ancora un lentone che in salita non corre

Come modello io ho sempre usato i camp xenon pro, sono sezionabili e secondo me molto validi anche a livello di peso, non saranno leggerissimi come i leki ma hanno tenuto per anni un bisonte come me di 76kg
