SCARPE NEWTON RUNNING

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da davide1977 »

nico83040 ha scritto:
adrian ha scritto:i nostri antenati non se ne facevano di certo di problemi, perchè se non avevano le gambe all'altezza semplicemente morivano, si chiama selezione naturale, cosa che oggi naturalmente non c'è piu', sopravvivono tutti belli e brutti e tra questi ci sono persone che pur non avendo le gambe per correre possono farlo ugualmente, grazie alle scarpe ammortizzate..... :beer:
sono d'accordo con te sulla selezione naturale, ma non credo che nella selezione si moriva principalmente, perchè non si sapeva correre;
e comunque credo che bisogna anche un pò sfatare il mito degli antenati che correvano (sicuramente si spostavano molto, ma credo più camminando), non credo fosse la prerogativa principale per la sopravvivenza essere un maratoneta, anzi forse era più utile essere un velocista :smoked: .
Sul discorso che oggi tutti possono correre, perchè ci sono le ammortizzate non sono per niente d'accordo, per esperienza personale posso dire che tutti, se possono correre con le ammortizzate, a maggior ragione potrebbero farlo a piedi nudi o con scarpe minimal, provare per credere :-"
Comunque mi fermo qui, ormai stiamo uscendo fuori topic :frusta
Se qui sei :ot: pubblica in una sezione apposita :thumleft:
Anche se per ora ho deciso che le minimal non fanno al caso mio non è detto che un giorno non cambi idea e leggere i post di chi lo fa è sicuramente uno stimolo in piu :thumleft:
PS tu con cosa corri?
PPS ma ste Newton c'è qualcuno che le usa? potrebbero davvero essere un'inizio per poi passare a qualcosa di piu leggero oppure sono una :cacata:
:beer:
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da nico83040 »

davide1977 ha scritto:
nico83040 ha scritto: sono d'accordo con te sulla selezione naturale, ma non credo che nella selezione si moriva principalmente, perchè non si sapeva correre;
e comunque credo che bisogna anche un pò sfatare il mito degli antenati che correvano (sicuramente si spostavano molto, ma credo più camminando), non credo fosse la prerogativa principale per la sopravvivenza essere un maratoneta, anzi forse era più utile essere un velocista :smoked: .
Sul discorso che oggi tutti possono correre, perchè ci sono le ammortizzate non sono per niente d'accordo, per esperienza personale posso dire che tutti, se possono correre con le ammortizzate, a maggior ragione potrebbero farlo a piedi nudi o con scarpe minimal, provare per credere :-"
Comunque mi fermo qui, ormai stiamo uscendo fuori topic :frusta
Se qui sei :ot: pubblica in una sezione apposita :thumleft:
Anche se per ora ho deciso che le minimal non fanno al caso mio non è detto che un giorno non cambi idea e leggere i post di chi lo fa è sicuramente uno stimolo in piu :thumleft:
PS tu con cosa corri?
PPS ma ste Newton c'è qualcuno che le usa? potrebbero davvero essere un'inizio per poi passare a qualcosa di piu leggero oppure sono una :cacata:
:beer:
off topic stavo andando io parlando di piedi nudi ecc, ma se vi va bene per me non è un problema parlarne qui :asd2:
Io uso le NB MR00, scarpa piatta e bassa.
Le Newton non le uso, ma ne sento parlare molto bene, non credo siano una :cacata:, di sicuro costano troppo :cry:
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da nico83040 »

adrian ha scritto:purtroppo ho gia' provato :cry: , anzi mi sento di sconsigliare la corsa di avanpiede a chi è soggetto a sindrome della bandelletta perchè è devastante!
se avampiede intendi sulle punte allora sono d'accordo, ma di mesopiede non credo sia un problema, poi lascio la parola agli esperti :hail:
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da dovedavide »

nico83040 ha scritto:
adrian ha scritto:i nostri antenati non se ne facevano di certo di problemi, perchè se non avevano le gambe all'altezza semplicemente morivano, si chiama selezione naturale, cosa che oggi naturalmente non c'è piu', sopravvivono tutti belli e brutti e tra questi ci sono persone che pur non avendo le gambe per correre possono farlo ugualmente, grazie alle scarpe ammortizzate..... :beer:
sono d'accordo con te sulla selezione naturale, ma non credo che nella selezione si moriva principalmente, perchè non si sapeva correre;
e comunque credo che bisogna anche un pò sfatare il mito degli antenati che correvano (sicuramente si spostavano molto, ma credo più camminando), non credo fosse la prerogativa principale per la sopravvivenza essere un maratoneta, anzi forse era più utile essere un velocista :smoked: .
Sul discorso che oggi tutti possono correre, perchè ci sono le ammortizzate non sono per niente d'accordo, per esperienza personale posso dire che tutti, se possono correre con le ammortizzate, a maggior ragione potrebbero farlo a piedi nudi o con scarpe minimal, provare per credere :-"
Comunque mi fermo qui, ormai stiamo uscendo fuori topic :frusta
Nico mi hai fatto pensare che, se non si moriva per non sapere correre, immagina si moriva perche non avevi le scarpe per farlo :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:
Invece dei dinosauri, sulla terra non ci sarebbe piu l'essere umano, che ci ha messo quasi 2 millenni prima di capire cosa gli serviva per salvarsi il c**o nei confronti della selezione naturale, la scarpa ammortizzata. :oops:

scusate l' :ot: ma mi è scapato un po di umorismo, perche mi ha fatto viaggiare questa storia, interessante tra l'altro :asd2: , della selezione naturale e l'evoluzione dell'essere umano. 8)
runningman2012
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 mar 2012, 17:27

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da runningman2012 »

Esatto fuori topic!!

Io che le Newton le ho, e ci corro.. in arrivo dalle Nimbus 13 posso dire che questo è correre! E con loro avviene la transizione da corsa col tallone e corsa di avampiede!

E la loro filosofia è la seguente!....

RUN FASTER = CORRERE PIU VELOCI

AMMORTIZZANDO il meso avampiede, in modo che non ci siano traumi troppo forti (visti i moderni corridori che guardano piu i km piuttosto che la qualità)

UTILIZZARE LA REAZIONE ammortizzante che è la struttura ossea del nostro piede, studiata appunto da ADAMO ED EVA, partendo dall'avampiede, proseguento fino al ginocchio che flesso ammortizza il tutto.. arrivando alle anche e poi su dritto sulla colonna vertebrale..

La corsa naturale è dura, ma con Newton avete la transizione corretta! L'esempio di corsa con l'avampiede e Newton running è la palla che rotola sul prato... senza blocchi.. tutto avviene naturalmente!

La corsa appoggiando il traumatico tallone è come se cercassimo di far rotolare un macigno di pietra quadrato.. è molto traumatico! IL GEL , serve appunto per ammortizzare gli angoli che sbattono sul terreno.. ma piu che far credere di ammortizzare non possono! Il trauma c'è! (fortunati i fisioterapisti che ci guadagnano!!!)

Tanti auguri a tutti coloro che preferiscono la quantità di km corsi, il tempo ottenuto... e poi lo postano su Facebook.. piuttosto che curare la tecnica con cervello!

ADIOS MES AMIS! :-({|= :-({|= :-({|= :-({|= :-({|= :-({|= :-({|= :-({|=

P.S. I nostri antenati, non correvano veloci, ma avevano la resistenza per far MORIRE DI STENTI GLI ANIMALI INSEGUITI.. la velocità non conta nulla! O meglio, per me.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
runningman2012
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 mar 2012, 17:27

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da runningman2012 »

dovedavide ha scritto:
nico83040 ha scritto: sono d'accordo con te sulla selezione naturale, ma non credo che nella selezione si moriva principalmente, perchè non si sapeva correre;
e comunque credo che bisogna anche un pò sfatare il mito degli antenati che correvano (sicuramente si spostavano molto, ma credo più camminando), non credo fosse la prerogativa principale per la sopravvivenza essere un maratoneta, anzi forse era più utile essere un velocista :smoked: .
Sul discorso che oggi tutti possono correre, perchè ci sono le ammortizzate non sono per niente d'accordo, per esperienza personale posso dire che tutti, se possono correre con le ammortizzate, a maggior ragione potrebbero farlo a piedi nudi o con scarpe minimal, provare per credere :-"
Comunque mi fermo qui, ormai stiamo uscendo fuori topic :frusta
Nico mi hai fatto pensare che, se non si moriva per non sapere correre, immagina si moriva perche non avevi le scarpe per farlo :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:
Invece dei dinosauri, sulla terra non ci sarebbe piu l'essere umano, che ci ha messo quasi 2 millenni prima di capire cosa gli serviva per salvarsi il c**o nei confronti della selezione naturale, la scarpa ammortizzata. :oops:

scusate l' :ot: ma mi è scapato un po di umorismo, perche mi ha fatto viaggiare questa storia, interessante tra l'altro :asd2: , della selezione naturale e l'evoluzione dell'essere umano. 8)

Si, hai ragione.. Per fortuna oggi c'è anche la vaselina che aiuta!! :culone: :culone: :culone: :culone:

Se tizio ha i soldi per publicizzare la corsa con calzini di piume di pappagallo, domani siete tutti a comprarli!! Poveri dinosauri che se la ridono! :smoked: :smoked: :smoked:
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da lele 71 »

runningman2012 ha scritto: Io che le Newton le ho, e ci corro.. in arrivo dalle Nimbus 13 posso dire che questo è correre! E con loro avviene la transizione da corsa col tallone e corsa di avampiede!
Bazzicando le gare di triathlon da qualche anno, sport che ha "lanciato" le newton running (o che la newton running ha scelto, con sapiente marketing, come piattaforma di lancio...) non sono nuovo a questa scarpa. Le vedo ai piedi di diversi atleti da almeno 3/4 anni e ti posso assicurare che non sono tutti fore/midfoot-striker, molti di loro corrono beatamente da heel-strikers nelle loro fiammanti newton.
Da qui la prima deduzione logica: la scarpa (da sola) non fa miracoli, se sei un heel striker (e desideri realmente cambiare appoggio, cosa che non darei per scontata...) devi lavorare sulla tecnica e sulla postura prima che sulla scarpa.
Il valore aggiunto di questa scarpa e' quello di darti un feedback a livello propriocettivo tramite il "tacco" posto sotto l'avampiede ma da questo a trasformare un runner, secondo me, ne passa veramente tanta di differenza.
runningman2012 ha scritto: La corsa appoggiando il traumatico tallone è come se cercassimo di far rotolare un macigno di pietra quadrato.. è molto traumatico! IL GEL , serve appunto per ammortizzare gli angoli che sbattono sul terreno.. ma piu che far credere di ammortizzare non possono! Il trauma c'è! (fortunati i fisioterapisti che ci guadagnano!!!)
Qui ci sarebbe un discorso da fare sul tipo di appoggio del tallone, se intendi quello col tallone davanti al baricentro a gamba tesa siamo tutti d'accordo (ma quanti realmente corrono in questo modo anche solo dopo 2/3 mesi di corsa?), se invece andiamo a vedere una buona tecnica dove comunque il tallone "tocca per primo" il terreno rimanendo sotto o dietro il baricentro ed il peso inizia comunque ad essere "scaricato a terra" realmente all'altezza del mesopiede, converrai che si parla di due cose molto diverse tra loro: la prima e' traumatica, la seconda molto meno.

Il problema di fondo rimane, secondo il mio parere, che l'appoggio del piede e' comunque traumatico e spostando la zona di massimo carico/impatto, andiamo semplicemente a far lavorare dei muscoli/tendini/articolazioni diversi. Quali siano poi i muscoli/tendini piu' adatti a reggere il carico della corsa, credo sia una questione anche molto individuale, se ad esempio un podista ha i tendini d'achille corti, farlo correre sul mesopiede/avampiede potrebbe essere decisamente piu' traumatico e pericoloso che non sul tallone, ti pare?

Non sono cosi' convinto che ci sia un modo di correre uguale ed ottimale per tutti, hai citato precedentemente l'esempio del nuoto e proprio quello dovrebbe dimostrare esattamente il contrario: hai provato a confrontare (sulla stessa distanza e stile) come nuotano in modo diverso gli elite? Respirazione, entrata in acqua delle mani, presa, gomito piu' o meno alto, fase subacquea, recupero della bracciata, frequenza braccia e gambe... chi di loro nuota "correttamente"? Io dico tutti o quasi...
runningman2012
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 mar 2012, 17:27

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da runningman2012 »

Newton da la possibilità a chi indossa le sue scarpe di poter correre appoggiando per primo l'avampiede. Se tu con delle nimbus provi volutamente a impattare prima con l'avampiede arrivi a casa rotto! Xke non sei abituato! Newton aiuta a imparare! Cmq se non ci corto non puoi capire!
Se si analizza una lastra di un piede, si vedrà che la struttura ossea, e' fatta in modo da ammortizzare l'impatto, partendo dall'avampiede! Se tu salti giu da un muretto, dove impatti? Tallone o avampiede? Un tuffatore da piattaforma, xke non si butta a bomba invece di studiare l'entrata in acqua? Mio figlio di 4 anni che corre con gli amici, corre di avampiede.. influenzato solo dalla natura! I cani, i leopardi, non hanno nemmeno il tallone!
Il problema non e' newton che lancia i prodotti, siamo noi che beviamo latte GEL e TV! Non sapendo che il gel sul tallone serve per addormentare i nervi che a piedi nudi ci farebbero male!
Basta correre 100 metri scalzi e lo stile e' quello! L'abilità sta nel riprodurlo con le scarpe!!
runningman2012
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 mar 2012, 17:27

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da runningman2012 »

Corto=corri
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: SCARPE NEWTON RUNNING

Messaggio da lele 71 »

runningman2012 ha scritto:Newton da la possibilità a chi indossa le sue scarpe di poter correre appoggiando per primo l'avampiede. Se tu con delle nimbus provi volutamente a impattare prima con l'avampiede arrivi a casa rotto! Xke non sei abituato! Newton aiuta a imparare! Cmq se non ci corto non puoi capire!
Se si analizza una lastra di un piede, si vedrà che la struttura ossea, e' fatta in modo da ammortizzare l'impatto, partendo dall'avampiede! Se tu salti giu da un muretto, dove impatti? Tallone o avampiede? Un tuffatore da piattaforma, xke non si butta a bomba invece di studiare l'entrata in acqua? Mio figlio di 4 anni che corre con gli amici, corre di avampiede.. influenzato solo dalla natura! I cani, i leopardi, non hanno nemmeno il tallone!
Il problema non e' newton che lancia i prodotti, siamo noi che beviamo latte GEL e TV! Non sapendo che il gel sul tallone serve per addormentare i nervi che a piedi nudi ci farebbero male!
Basta correre 100 metri scalzi e lo stile e' quello! L'abilità sta nel riprodurlo con le scarpe!!
runningman2012, sono da sempre anch'io un sostenitore del fatto che per la corsa serva la giusta tecnica, a livello biomeccanico corsa e cammino sono 2 gesti diversi anche se guardando alcuni podisti sembra che facciano lo stesso gesto o quasi, semplicemente a velocita' diverse.

Concordo con te che l'appoggio debba essere su mesopiede o avanpiede a seconda delle caratteristiche morfologiche dell'individuo, non mi sento pero' di demonizzare in questo modo le moderne calzature da running.
Un'esempio abbastanza lampante del fatto che con le normali A3 si possa correre bene lo puoi vedere nel video del chi-running, dove nessuno calza scarpe minimali (tantomeno le newton) ma la tecnica e' quella corretta.
Secondo me il problema NON e' nella scarpa, ma nella tecnica del runner e proprio a dimostrare questa mia teoria c'e' il dato di fatto che anche con le nike-free o con le newton NON si diventa automaticamente dei midfoot/forefoot striker, sebbene possano essere dei validi attrezzi per migliorare la tecnica, ma da soli non bastano.

L'idea che mi sono fatto, in tutta sincerita', e' che si dia troppa importanza all'attrezzatura e credo questo sia un discorso generale che riguardi anche molti altri sport, le aziende fanno leva sul fatto che "se compri questo migliori" e la gente abbocca troppo spesso, questo secondo me vale sia per le scarpe super ammortizzate da 160 euro che per le newton da 170 euro, semplicemente il messaggio del marketing si rivolge ad un'audience diversa e... abboccano pesci diversi.

Torna a “Altre Marche”