Skechers GOrun
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
- Località: Roma
Re: R: Skechers GOrun
Io corro (di mesopiede) con le Saucony kimvara 2 che hanno drop 4. Sono leggere e comode ma ho notato che su distanze oltre gli 8 km mi si affatica un po' il piede. Pensavo di usarle per i brevi e prendere le gorun2 per distanze superiori.
Le avete provate?
Le avete provate?
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: Skechers GOrun
Una cosa secondo me da non sottovalutare è il nostro peso corporeo.
Km superflui sulle lunghe distanze si fanno sentire già con scarpe ben ammortizzate, figuriamoci con oggettini minimal come le gorun.
Km superflui sulle lunghe distanze si fanno sentire già con scarpe ben ammortizzate, figuriamoci con oggettini minimal come le gorun.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: R: Skechers GOrun
Ho appena letto i tuoi tempi quali mi sembra di capire che stai approcciando adesso alla corsa, in questo caso le scarpe che utilizzi (saucony) non mi sembrano granchè adatte.Maximax ha scritto:Io corro (di mesopiede) con le Saucony kimvara 2 che hanno drop 4. Sono leggere e comode ma ho notato che su distanze oltre gli 8 km mi si affatica un po' il piede. Pensavo di usarle per i brevi e prendere le gorun2 per distanze superiori.
Le avete provate?
-
- Novellino
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22 ott 2012, 17:47
Re: Skechers GOrun
Io sono di opinione diversa.passofelpato ha scritto:Una cosa secondo me da non sottovalutare è il nostro peso corporeo.
Km superflui sulle lunghe distanze si fanno sentire già con scarpe ben ammortizzate, figuriamoci con oggettini minimal come le gorun.
Se si corre di avampiede/mesopiede l'ammortizzazione della scarpa conta poco.
Anzi, fa quasi danno.
L'ammortizzazione va bene per chi rulla
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: Skechers GOrun
L' avampiede/mesopiede consente di ammortizzare un peso leggero su brevi distanze.maritek ha scritto:Io sono di opinione diversa.passofelpato ha scritto:Una cosa secondo me da non sottovalutare è il nostro peso corporeo.
Km superflui sulle lunghe distanze si fanno sentire già con scarpe ben ammortizzate, figuriamoci con oggettini minimal come le gorun.
Se si corre di avampiede/mesopiede l'ammortizzazione della scarpa conta poco.
Anzi, fa quasi danno.
L'ammortizzazione va bene per chi rulla
Ti ricordo che esistono gel o cuscini d'aria anche sull'avanpiede di molte scarpe A3.
L'ammortizzazione va bene per tutti, specialmente quando le distanze sono lunghe, il mesopiede rispetto al tallone distribuisce meglio la pressione esercitata dal corpo avendo una superficie maggiore.
-
- Novellino
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22 ott 2012, 17:47
Re: Skechers GOrun
Bèh ... in effetti sarebbe il contrario.passofelpato ha scritto:L' avampiede/mesopiede consente di ammortizzare un peso leggero su brevi distanze.maritek ha scritto: Io sono di opinione diversa.
Se si corre di avampiede/mesopiede l'ammortizzazione della scarpa conta poco.
Anzi, fa quasi danno.
L'ammortizzazione va bene per chi rulla
Ti ricordo che esistono gel o cuscini d'aria anche sull'avanpiede di molte scarpe A3.
L'ammortizzazione va bene per tutti, specialmente quando le distanze sono lunghe, il mesopiede rispetto al tallone distribuisce meglio la pressione esercitata dal corpo avendo una superficie maggiore.
La corsa di avampiede fa lavorare ed ammortizzare piede, caviglia, e tutta la gamba che lavora come una molla.
E' indicata anche per i pesi massimi, anzi, per loro a maggior ragione.
Un corridore pesante dovrebbe curare molto la tecnica di corsa in modo da ammortizzare con il corpo.
E' impensabile che 2 dita di gomma sotto le scarpe possano anche solo avvicinare ciò che fanno tutte le articolazioni di piede, caviglia e gamba.
Io stesso sono passato dal correre con rullata e A4 (Brooks Adrenaline GTS - Nike Vomero) a correre di mesopiede avampiede con Brooks pure Cadense e Go run Ride.
In fatto di ammortizzazione io ho sensazioni molto migliori adesso anche se uso scarpe che mediamente pesano la metà di quelle che usavo prima.
Le GO run Ride per intenderci, pesano 224 g. e non hanno nessun sistema di protezione e/o correzione.
Troppa protezione per chi corre di avampiede rischia di far perdere quella sensibilità che è necessaria per una corsa fluida e corretta.
Paradossalmente potrebbe aumentare il rischio di infortunio.
Almeno questa è la mia esperienza, frutto di parecchi km percorsi con le due diverse tecniche di corsa (e relative scarpe)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 397
- Iscritto il: 5 giu 2012, 22:57
- Località: Roma
Re: R: Skechers GOrun
Assolutamente d'accordo ma sara' perché anch'io ho fatto il tuo stesso passaggio... Effettivamente se non provi non capisci la differenza nel correre sfruttando ciò che millenni di evoluzione hanno creato.
Detto questo, senza polemica alcuna, mi permetto di far presente a tutti quelli che pensano che correre con scarpe non strutturate (e quindi non protettive secondo i loro canoni) sia addirittura pericoloso sulle lunghe distanze che è vero il contrario: se il corpo non é globalmente allenato per sopportare certi sforzi è meglio rendersene conto e fermarsi prima di farsi male davvero.
Se invece i miei muscoli e i miei tendini non sono abituati , ad esempio, a correre per tre ore di fila ma lo faccio ugualmente sfruttando delle scarpe che nascondono questo mio limite mi piuò andar bene una volta o due ma insistendo l'infortunio è praticamente assicurato....
Detto questo, senza polemica alcuna, mi permetto di far presente a tutti quelli che pensano che correre con scarpe non strutturate (e quindi non protettive secondo i loro canoni) sia addirittura pericoloso sulle lunghe distanze che è vero il contrario: se il corpo non é globalmente allenato per sopportare certi sforzi è meglio rendersene conto e fermarsi prima di farsi male davvero.
Se invece i miei muscoli e i miei tendini non sono abituati , ad esempio, a correre per tre ore di fila ma lo faccio ugualmente sfruttando delle scarpe che nascondono questo mio limite mi piuò andar bene una volta o due ma insistendo l'infortunio è praticamente assicurato....
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1966
- Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
- Località: Rimini
Re: Skechers GOrun
Siamo d'accordo.maritek ha scritto: Bèh ... in effetti sarebbe il contrario.
La corsa di avampiede fa lavorare ed ammortizzare piede, caviglia, e tutta la gamba che lavora come una molla.
Questo è opinabile, partendo dal presupposto che mentre una scarpa superammortizzata ha caratteristiche tecniche tarate su pesi elevati, il piede gamba non sempre è proporzionato in persona in sovrappeso, anzi non lo è quasi mai.maritek ha scritto: E' indicata anche per i pesi massimi, anzi, per loro a maggior ragione.
Io gli consiglierei buone scarpe A3 e scendere di peso per iniziare una transizione molto lentamaritek ha scritto: Un corridore pesante dovrebbe curare molto la tecnica di corsa in modo da ammortizzare con il corpo.
D'accordo fino a distanze medie, su lunghe distanza l'azione di corsa è meno efficace, in questi momenti un'ammonizzazione statica (quella della scarpa) è fondamentalemaritek ha scritto: E' impensabile che 2 dita di gomma sotto le scarpe possano anche solo avvicinare ciò che fanno tutte le articolazioni di piede, caviglia e gamba.
Io ho sempre pensato che fossero A3maritek ha scritto: Io stesso sono passato dal correre con rullata e A4 (Brooks Adrenaline GTS - Nike Vomero)

Purtroppo non tutti siamo uguali, altrimenti ci sarebbe un solo tipo di scarpe da runningmaritek ha scritto: In fatto di ammortizzazione io ho sensazioni molto migliori adesso anche se uso scarpe che mediamente pesano la metà di quelle che usavo prima.
Ripeto tutto è relativo, io con le gorunride ho fatto diversi lunghi fino a 34km, ma non mi sentirei di consigliarle a nessuno per correre una maratona, per tali distanza sono convinto che anche una lieve ammortizzazione sia necessariamaritek ha scritto: Almeno questa è la mia esperienza, frutto di parecchi km percorsi con le due diverse tecniche di corsa (e relative scarpe)
-
- Novellino
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22 ott 2012, 17:47
Re: Skechers GOrun
le vomero sono A3, le Adrenaline GTS sono A4.
Che poi si potrebbe discutere anche sul fatto che le Vomero siano effettivamente A3. Gli manca solo un po' di supporto per la pronazione ma per il resto sono come scarponi da sci.
Detto che sono daccordo sul fatto che ognuno ha le proprie caratteristiche biomeccaniche, il mio era comunque un discorso generale.
Poi ognuno deve fare le sue esperienze.
Sono daccordo con immax quando dice che sulle lunghe distanze le scarpe ammortizzate nascondono i problemi. Anche a me succedeva. tante volte mi sono dovuto fermare per infiammazioni varie.
Correndo di mesopiede/avampiede è difficilissimo strafare. A un certo punto senti che ti devi fermare ... e ti salvi le articolazioni.
Personalmente credo che i benefici delle scarpe protettive siano molto sopravvalutati.
Le scarpe protettive ci sono perché spesso corriamo male, ovvero corriamo di tallone come camminiano.
Che poi si potrebbe discutere anche sul fatto che le Vomero siano effettivamente A3. Gli manca solo un po' di supporto per la pronazione ma per il resto sono come scarponi da sci.
Detto che sono daccordo sul fatto che ognuno ha le proprie caratteristiche biomeccaniche, il mio era comunque un discorso generale.
Poi ognuno deve fare le sue esperienze.
Sono daccordo con immax quando dice che sulle lunghe distanze le scarpe ammortizzate nascondono i problemi. Anche a me succedeva. tante volte mi sono dovuto fermare per infiammazioni varie.
Correndo di mesopiede/avampiede è difficilissimo strafare. A un certo punto senti che ti devi fermare ... e ti salvi le articolazioni.
Personalmente credo che i benefici delle scarpe protettive siano molto sopravvalutati.
Le scarpe protettive ci sono perché spesso corriamo male, ovvero corriamo di tallone come camminiano.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
- Località: Roma
Re: R: Skechers GOrun
Io sono 182 x 81kg, partivo da 92 l'estate scorsa. Ho iniziato correndo con delle nike lunarfly+2 ma dopo un paio di mesi a fine corsa accusavo fastidio alle ginocchia per un paio di giorni.
Ho fatto ricerche e scoperto il chi running. Ci ho messo un mese ad abituare il polpaccio al lavoro e a capire bene la postura.
Risultato: dolore sparito, maggior velocità, sensazione di correre in maniera più "leggera", minor stanchezza generale a fine corsa, più fiato.
Ho fatto anche un LL di un'ora e mezza (quasi 13km) e stavo bene.
Il leggero affaticamento del piede lo sento ora che inizio a spingere un po' di più anche come velocità.
Personalmente non tornerei più alla rullata col tallone.
Magari è solo il piede che si deve rinforzare un po' per abituarsi a ritmi maggiori.
Saluti
Ho fatto ricerche e scoperto il chi running. Ci ho messo un mese ad abituare il polpaccio al lavoro e a capire bene la postura.
Risultato: dolore sparito, maggior velocità, sensazione di correre in maniera più "leggera", minor stanchezza generale a fine corsa, più fiato.
Ho fatto anche un LL di un'ora e mezza (quasi 13km) e stavo bene.
Il leggero affaticamento del piede lo sento ora che inizio a spingere un po' di più anche come velocità.
Personalmente non tornerei più alla rullata col tallone.
Magari è solo il piede che si deve rinforzare un po' per abituarsi a ritmi maggiori.
Saluti
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?