10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

loris.c

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da loris.c »

@lucaliffo wow, che onore! Ricevere delucidazioni direttamente dall'autore non mi era mai capitato.
Grazie per la risposta, adesso mi è più chiaro il perché di quella velocità nei lunghissimi. :thumleft:
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

sono un tipo alla mano... :D
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5270
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da Lord_Phil »

Seguo con interesse la discussione....parlate parlate che io quatto quatto leggo e vi carpisco i segreti :twisted: :smoked:
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
Selavalhagaigamb
Mezzofondista
Messaggi: 68
Iscritto il: 30 set 2013, 23:00

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da Selavalhagaigamb »

lucaliffo ha scritto:
ciao.
bisogna fare attenzione a fare copia-incolla delle tabelle. le tabelle del libro sono solo "esempi", in un libro non posso far altro che fare un discorso valido per la media degli atleti. in media gli sprint in salita sono ben tollerati, se tu non li tolleri non li fare.
in realtà quando alleno un atleta c'è una fase iniziale di studio della situazione particolare di quell'atleta che dura settimane, nella quale valuto se e quanto usare un mezzo d'allenamento... ne viene fuori che 2 tabelle di 2 atleti non sono mai uguali, anzi neanche 2 tabelle per lo stesso atleta in momenti differenti.
Ciao, grazie per l'interessamento. Purtroppo, il dolore al ginocchio nei giorni a seguire non è passato. Ho quindi provato a stare fermo per qualche giorno e poi a correre 'senza cronometro', ma, per due volte, non ha funzionato. Infine, dal 19/7 luglio, sto soltando andando in bicicletta molto blandamente. Il ginocchio si è subito fatto sentire meno e credo/spero si stia disinfiammando. Sarebbe forse meglio stare fermo del tutto o andare a nuotare, ma non restisto e non ho volgia di piscina. :mrgreen:
Attribuii alle salite la 'colpa', ma, oggi, penso sia stato il cambio di ritmo. Dopo aver corso 'a sensazione' per quasi due anni una media di 200 km abbondanti al mese, in tutte le condizioni atmosferiche e senza alcun problema, appena ho forzato il cambio di passo mi sono fatto male... Ma non mi interessa molto capirne le ragioni, vorrei solo passasse. :mrgreen:
Ho letto il tuo libro e so che non rientro nel tuo modo di concepire la corsa, ma così è, davvero.
Quando non sentirò più niente vedrò come, e se, riaffrontare la preparazione.

Grazie ancora, ciao!
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

e quale sarebbe il mio modo di concepire la corsa? :nonzo:
se lo vuoi sapere, io non credo che il problema sia scaturito dalle salite, mai visto nessuno che a causa delle salite risenta dietro al ginocchio e alle dita dei piedi.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
Selavalhagaigamb
Mezzofondista
Messaggi: 68
Iscritto il: 30 set 2013, 23:00

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da Selavalhagaigamb »

Di nuovo ciao.
Non mi è parso di avere utilizzato un tono polemico, e nel caso mi scuso, o di avere messo in dubbio la tua competenza.

Ciò detto.
lucaliffo ha scritto:e quale sarebbe il mio modo di concepire la corsa? :nonzo:
I primi due capitoli del libro si intitolano: ''Introduzione: le due 'sette''' e "Una premessa 'filosofica'''.
lucaliffo ha scritto:se lo vuoi sapere, io non credo che il problema sia scaturito dalle salite,
Anche io.
Selavalhagaigamb ha scritto: Attribuii alle salite la 'colpa', ma, oggi, penso sia stato il cambio di ritmo.
lucaliffo ha scritto:mai visto nessuno che a causa delle salite risenta dietro al ginocchio e alle dita dei piedi.
Del ginocchio non so, sulle dita dei piedi, in effetti, mi sono sbagliato. Avrei dovuto scrivere discese che, nel mio caso, seguono le salite. Credo sia un qualcosa di simile al problema che hanno i camminatori in montagna.

Spero di avere chiarito, soprattutto che non c'era/c'è alcun intento polemico.
:beer:
moranicola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 749
Iscritto il: 23 ott 2011, 15:18
Località: Brescia

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da moranicola »

quando sono al parco a correre mi diverto a osservare le due "sette" descritte nel libro di Luc
NYC 3h 04'-Berlin 3h14'-Paris 3h12'-Venice 3h 07'-Chicago 3h00'28"-Florence 3h05'-Boston 2018 Finisher-Gran Paradiso,GTC 60km,Licony Trail 60 km,Cortina Trail,UltraBericus,Etna Trail,Asinara UltraTrail,Mozart100,Tuscany Crossing
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

Selavalhagaigamb,
non ho pensato che volessi polemizzare. poi anche se fosse ben vengano le polemiche, adoro le polemiche :D
nel capitolo sulle "sette" ho messo in guardia dagli atteggiamenti estremistici. nel capitolo "filosofico" ho detto che SE (ripeto, SE) uno si propone un obiettivo (salute, piacere, prestazione) dovrebbe evitare alcuni comportamenti estremamente irrazionali (come quelli degli esempi che ho fatto nel libro) che compromettono il raggiungimento dell'obiettivo.
mi pare di aver fatto discorsi moderati e oserei dire banali... ma li ho fatti perchè banali non sono, perchè in 35 anni ho visto tanta gente che lo sport se lo vive male proprio a causa delle estremizzazioni e irrazionalità di cui ho scritto.

poi ho anche scritto che la corsa dovrebbe far parte di un'educazione fisica totale del corpo. prima di affrontare certe sedute bisognerebbe avere un minimo di forza, agilità, flessibilità, tecnica... curare il riscaldamento...

alla luce di tutto ciò, cosa vuoi dire con " non rientro nel tuo modo di concepire la corsa"?
poi le salite in questione in quella tabella iniziano da 6, ci sono anche sedute di allunghi in piano... poi si portano a 10. c'è progressività nell'approccio.
comunque non credo nemmeno che siano le discese che ti causino i problemi alle dita, parliamo di pochi tratti di 100m percorsi ad andatura turistica.
non è che per caso hai un appoggio del piede a terra troppo sull'avampiede, da velocista o calciatore?
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
dircas
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 528
Iscritto il: 31 ago 2011, 16:29

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da dircas »

Ho ordinato anche io il libro su amazon, avrei preferito la versione su file ma non sono riuscito a trovarla.
Non vedo l'ora di iniziarlo a leggere e confrontarlo con tutti quelli gia usciti e che parlano di corsa e che ho letto.
In effetti sono forte in teoria ma ho grosse magagne nelle applicazioni dei concetti.
Spero di trovare le giuste indicazioni.
Vi farò sapere.
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5270
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da Lord_Phil »

Peccato non ci sia in versione elettronica per kindle...
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07

Torna a “Libri e Letteratura”