Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da GabydiCorsa »

twi1983 ha scritto:Provato..

Siccome ho un passo Orrendo di 6':15" Quando sarò competiutivo e 15 chili in meno inizierò ad allenarmi con questa tabella.
Oddio l'ho provato con il mio passo, ma non ci ho capito molto, vado a nascondermi :cry:
Non e' complicato , conoscendo il tuo attuale valore sui 10 km ti calcola il passo da tenere nelle varie ripetute in base alle indicazioni di Pizzolato.
Suppongo (ma non ricordo) sia tarato in preparazione alla maratona.
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
niky
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 ott 2010, 13:24

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da niky »

salve a tutti,
ieri dopo tanto tempo ho effettuato 7 ripetute da 500 m..la prima ho impiegato 1:46 e poi le altre tra 1.54 e 1.55. cosa ne dite?!più o meno come sn andata?!e 7 ripetute sono giuste o, ne dovrei fare di più, e quanto recupero dovrei effettuare tra una ripetuta e l'altra?!grazie mille. buona giornata.
nica
Avatar utente
Paolo from Bs
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 541
Iscritto il: 30 ott 2009, 9:30
Località: Brescia

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da Paolo from Bs »

Delle due l'una:
1) o hai corso la prima troppo veloce (come immagino)
2) o hai corso le altre troppo lente.
Le ripetute dovrebbero essere corse alla stessa velocità (ripeto il dovrebbero).
Per quanto riguarda il recupero, dipende da che cosa stai preparando, a che punto sei della preparazione e dal carico di lavoro che hai nelle gambe e da quello che dovrai affrontare i giorni a venire.
In pratica la risposta corretta per il "quanto recupero affettuare" è .......dipende.

:smoked:
Paolo from Bs


E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
niky
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 ott 2010, 13:24

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da niky »

quindi...sn andata malissimo, in poche parole...hihihihihih.......nn le faccio sempre....devo cercare di essere continua...
meldro
Mezzofondista
Messaggi: 68
Iscritto il: 1 lug 2010, 8:44

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da meldro »

Io vorre iniziare con le ripeture per migliorare il mio tempo su 10km ma da principiante (corro da 4 mesi 3 volte a settimana - di più non ce la faccio proprio), leggendo le molte anzi moltissime informazioni del forum, tabelle varie etc... ora mi resta solo una gran confusione in testa. :(

Non so da che parte cominciare.

Per favore, mi sapete dare qualche indicazione? (Rischio di smettere perchè corro... "a casaccio").
sailman

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da sailman »

Scusatemi ma mi manca un passaggio: in tutte questi fogli di calcolo bisogna indicare un'ultima prestazione conosciuta su una certa distanza e fino qui va bene, quello che mi manca è il collegamento con l'obiettivo... cioè io oggi corro i 10K in 1ora e voglio migliorare, mi sono fatto una tabella FIRST da 12 settimane e gli ho applicato le velocità che mi vengono fuori dai fogli di calcolo: a termine allenamento come faccio a sapere a quanto potrò correre i miei nuovi 10K? Non esiste un metodo di calcolo basato (ad esempio come le tabelle di myasics) sia sui tempi attuali che sull'obiettivo che ci si pone?

Scusate se la domanda è banale, ma non sono troppo esperto... :wink:
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4145
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da deuterio »

sailman ha scritto:... mi sono fatto una tabella FIRST da 12 settimane e gli ho applicato le velocità che mi vengono fuori dai fogli di calcolo...
Non mi soffermo sulle implicazioni di basare le andature sul tempo migliore o sul tempo previsto (io ti consiglierei di basarti su di una prestazione reale, come suggerito); sappi in ogni caso che le andature del FIRST sono decisamente più veloci, rispetto a quelle "tradizionali", come queste di Pizzolato.
Ad esempio (nel mio caso si tratta di maratona, con RG sui 10K di 5:10/Km), le ripetute sugli 800m dovrei correrle a 4:39/Km per FIRST, 5:04/Km per Pizzolato, quelle sui 1600m a 4:45/Km per FIRST, 5:10 per Pizzolato, mentre invece sui ritmi di corsa c'è meno differenza...
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
sailman

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da sailman »

Grazie per la risposta Deuterio, in effetti finora ho fatto così perchè è quello che dicono tutti i fogli di calcoli (ovvero basarsi su una prestazione reale e recente), ma allora come posso avere un'idea del ritmo da tenere nella 10K che farò alla fine del programma??? :nonzo: :nonzo: :nonzo:
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4145
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da deuterio »

sailman ha scritto:...ma allora come posso avere un'idea del ritmo da tenere nella 10K che farò alla fine del programma??? :nonzo: :nonzo: :nonzo:
Qui mi tiro indietro, nella mia (scarsa) esperienza di maratoneta ho avuto il problema inverso: ho corso i 10K, e quindi mi ho calcolato la "proiezione" sul tempo della maratona.
Tu potresti fare il contrario: corri una maratona, e calcolati il tempo sui 10K :sbonk:
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
sailman

Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute

Messaggio da sailman »

:D

Oppure vado in libreria a cercare qualcosa che possa aiutarmi, Albanesi escluso perche proprio non lo digerisco.

Ciao e buone corse! :wink:

Torna a “Allenamento e Tecnica”