Nella versione da Me posseduta, non si può scaricare i dati del GPS per rivederli su Google Heart, ma tranne questa mancanza il prodotto è veramente fantastico
Sia il neofito della corsa che il professionista, troveranno nel RS800 un valido aiuto per tenere sotto controllo tutti i dati inerenti alla corsa.
Non starò a elencare le varie scelte disponibili perché sono state già dette e si possono facilmente trovare sul sito del produttore, posso dire che il prodotto da me comprato circa due anni fa è andato sempre bene senza una sbavatura. L'unica volta che ho dovuto spedirlo alla POLAR è stata per il cambio pila e nulla più. L'intervento si è risolto in 5gg lavorativi e alla consegna mi è stata cambiata la fascia cardio vecchia con una nuova di fiamma senza spendere nulla. Come centro assistenza direi che POLAR è da primato
Il software a corredo è semplicissimo da usare e non ho capito perché tanti di voi si sono lamentati del fatto che tramite porta Irda sia difficile trasferire i dati. Onestamente non ho mai trovato difficoltà, basta tenere i due sensori allineati e nulla più. Il trasferimento dati è veloce e si può vedere fin da subito i vari risultati ottenuti andando a selezionare le aree di nostro interesse. I dati sono innumerevoli ma dopo ce ne sarà uno in particolare che terrete sempre d'occhio, ovvero l'indice di corsa (Running Index). Il Running Index è uno strumento pratico per monitorare le prestazioni di corsa. La prestazione della corsa (quanto veloce/quanto faticosa la corsa) è influenzata direttamente dalla condizione aerobica (VO2max) e l'economia del gesto atletico (quanto è efficente il tuo fisico allo sforzo della corsa), Running Index è una misura di questo rapporto. Seguendo l'andamento del Running Index nel tempo, è possibile monitorare i progressi. Per miglioramento si intende, a parità di andatura, uno sforzo minore oppure, a parità di sforzo, un'andatura più veloce. La funzione Running Index calcola proprio questo oltre alle variazioni nelle prestazioni giorno per giorno.
Voglio dire una cosa che per Me è un valore aggiunto ai prodotti POLAR. Iscrivendosi sul sito POLARPERSONALTRAINER.COM si può trasferire gli stessi dati salvati in precedenza nel computer anche sul sito e si può "sfidare" altri atleti sparsi in tutto il mondo
Sono mesi che partecipo a varie sfide e vi posso assicurare che oltre ad essere divertente e appassionante, si conoscono tante persone che come noi amano lo sport e la competizione.
Finisco dicendo che avendo testato il secondo cardio polar, lo consiglio a tutti perché molto valido sotto tutti i punti di vista. Sicuramente quello che mi manca e che invidio ai prodotti GARMIN, è la possibilità di avere il GPS integrato e la possibilità di caricare i percorsi sul cardio utilizzandoli nel momento in cui siamo fuori a correre. In poche parole dipende sempre da quello che cerca l'utenza finale. Ognuno è libero di scegliere in base alle proprie esigenza e gusti.
Rimangono tre prodotti ELITE basta scegliere
