

Iniziamo il dizionario siciliano/palermitano--->italiano:
-picciriddi/carusi (ovviamente al plurale)--->bambini;
-puippu--->polpo, polipo (Fujiko si riferisce al fatto che a Mondello lo vendono bollito, condito con il solo succo di limone, e direttamente mangiabile su strada);
-pani ca meusa--->pane con la milza (l'orgoglio palermitano, una delle cose per cui vale la pena vivere a Palermo!) da mangiare maritato (sposato) o meno;
-pigghiari---> voce del verbo prendere.
Tutto chiaro?
