Grazie dei consigli a tutti. Mi rendo conto che ciascuno ha un'esperienza personale differente e quindi propone approcci diversi, che non è detto che siano facilmente applicabili al mio caso specifico. E quindi cerco di mediare e interpretare fra tutti. In ogni caso sono consigli preziosi.
Io fino a Ottobre ero un tutt'uno con la sedia dell'ufficio. L'anno scorso avevo cominciato a correre in modo fai-da-te e mi sono subito fatto male. Poi mi sono confrontato con alcuni amici e ho deciso di ricominciare in modo moooooooolto graduale ed ho seguito delle tabelle di Massini molto soft; la prima sessione (credo di averlo già scritto) era di 3x 2' di corsa e 4 di camminata, ed ero distrutto. Non mi vergogno a dirlo, ma sono realistico e avevo un obiettivo da raggiungere (stare bene). L'approccio di Massini (da quello che ho capito, io dall'alto della mia esperienza

) è basato sulla respirazione; ovvero (per i principianti) Corsa a Respirazione Facile, correre e riuscire a chiacchierare. E questo è quello che faccio, e finora ha funzionato. I risultati dal mio punto di vista sono eccezionali; certo, sono ancora un bradipo e lo so... ma sono convinto che piano piano anche io raggiungerò medie 'presentabili' senza vergogna

Non ho fretta, e qualsiasi consiglio è ben accetto!