il famoso "muro": cosa si prova?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

DanieleCrestani
Guru
Messaggi: 2714
Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da DanieleCrestani »

vince720 ha scritto:Questi discorsi, son quelli che mi fan + paura nella preparazione della maratona. Come ovviare a tutto ciò?
alcool e doping..... :rambo: :rambo: :rambo: :rambo:
...ora si corre con la mamma nel cuore ... :flower: :flower: ...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25... :mrgreen: :pig:

FB
vince720
Ultramaratoneta
Messaggi: 1361
Iscritto il: 5 set 2010, 8:36
Località: chiari (bs)

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da vince720 »

DanieleCrestani ha scritto:
vince720 ha scritto:Questi discorsi, son quelli che mi fan + paura nella preparazione della maratona. Come ovviare a tutto ciò?
alcool e doping..... :rambo: :rambo: :rambo: :rambo:
Addirittura!!!
Avatar utente
Rocha
Ultramaratoneta
Messaggi: 1967
Iscritto il: 26 apr 2010, 15:27
Località: Brescia

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da Rocha »

vince720 ha scritto:Questi discorsi, son quelli che mi fan + paura nella preparazione della maratona. Come ovviare a tutto ciò?
Non spaventarti, ho detto che io non sono portato alla maratona, mica son tutti come me per fortuna, magari tu sei l'opposto !

10K : 39'21" (BS, 2010)
21K : 1 h 27' 56" (CR, 2009)
Triathlon S : 1h14' 41" (PC, 27/05/2012)
Duathlon L 10k+60k+10k : 3h36' ( LC, 12/10/2012 )
Duathlon S : 1h13' 30" (Manerba, 17/03/2013)


http://www.rocha-brescia.blogspot.com
Fatdaddy

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da Fatdaddy »

vince720 ha scritto:Questi discorsi, son quelli che mi fan + paura nella preparazione della maratona. Come ovviare a tutto ciò?
Non devono farti paura, da un certo punto in poi nella maratona il fattore mentale entra prepotentemente in gioco; è un aspetto che devi allenare esattamente come fai con le gambe, il fiato, il cuore. Il fisico ti presenta un tuo limite e la tua motivazione ti spinge ad andare oltre.
Poi il "muro" è anche un discorso energetico (non è solo testa!), se hai dosato male le forze, se hai bruciato anzitempo le tue scorte e ti arriva il cameriere mostrandoti il conto e dicendo "Signore, siamo alla frutta..." c'è ben poco da fare!
vince720
Ultramaratoneta
Messaggi: 1361
Iscritto il: 5 set 2010, 8:36
Località: chiari (bs)

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da vince720 »

Rocha ha scritto:
vince720 ha scritto:Questi discorsi, son quelli che mi fan + paura nella preparazione della maratona. Come ovviare a tutto ciò?
Non spaventarti, ho detto che io non sono portato alla maratona, mica son tutti come me per fortuna, magari tu sei l'opposto !
Lo scoprirò strada facendo e vi renderò partecipe. Anche se come filosofia di allenamento, io sono + propenso per la velocità che per la resistenza.

Cioè mi piacerebbe avvicinare 1h25' sulla mezza piuttosto che fare k e k per una maratona.

Però ritengo che a questo punto del mio allenamento, fare lunghi di almeno 30k e qualche maratona, possa farmi mettere nelle gambe i k giusti in + per darmi + qualità e velocità sulle distanze minori.

Dall'altra parte c'è che ho 38 anni e ho iniziato poco + di 2 anni fa, non so se sono arrivato già al limite o poco ci manca...
Vedremo.
Avatar utente
Rocha
Ultramaratoneta
Messaggi: 1967
Iscritto il: 26 apr 2010, 15:27
Località: Brescia

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da Rocha »

vince720 ha scritto: Dall'altra parte c'è che ho 38 anni e ho iniziato poco + di 2 anni fa, non so se sono arrivato già al limite o poco ci manca...
Vedremo.
Io ho iniziato a 38 anni giusti ed ora ne ho quasi 42 però una piccola speranza per migliorare ancora di qualche secondo nella mezza ce l'ho ;-) Altrimenti me ne farò una ragione ...

10K : 39'21" (BS, 2010)
21K : 1 h 27' 56" (CR, 2009)
Triathlon S : 1h14' 41" (PC, 27/05/2012)
Duathlon L 10k+60k+10k : 3h36' ( LC, 12/10/2012 )
Duathlon S : 1h13' 30" (Manerba, 17/03/2013)


http://www.rocha-brescia.blogspot.com
vince720
Ultramaratoneta
Messaggi: 1361
Iscritto il: 5 set 2010, 8:36
Località: chiari (bs)

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da vince720 »

Si, l'importante è fare sport, stare in forma, divertirsi, girare e conoscere gente.
Se sto a casa senza correre o senza fare sport, mi sento come un cavallo chiuso nel box....scalcio...ahah
DanieleCrestani
Guru
Messaggi: 2714
Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da DanieleCrestani »

oppure passi al PASSATORE.....tenta quello salta il gradino della maratona......
...ora si corre con la mamma nel cuore ... :flower: :flower: ...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25... :mrgreen: :pig:

FB
vince720
Ultramaratoneta
Messaggi: 1361
Iscritto il: 5 set 2010, 8:36
Località: chiari (bs)

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da vince720 »

Daniele per favore....

Prima di conoscere questo forum, non mi era passato nemmeno per l'anticamera del cervello di fare una maratona.

Vedendo l'entusiasmo di tutti voi mi sono lasciato contagiare....mi state rovinando ahaah
Avatar utente
giovanni56
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 213
Iscritto il: 6 dic 2008, 20:33

Re: il famoso "muro": cosa si prova?

Messaggio da giovanni56 »

vince720 ha scritto:Questi discorsi, son quelli che mi fan + paura nella preparazione della maratona. Come ovviare a tutto ciò?
Allenando anche la mente oltre al fisico.

Non voglio fare il maestro, solo indicare come io mi sono trovato bene.

In allenamento ai 42km non ci si arriva (quasi) mai, e se ci si arriva ... ogni maratona è diversa da quella precedente, è diversa la preparazione, sono diverse le condizioni fisiche, è diverso il meteo, se qualcuno cerca il Personal Best "osa" sempre un po' di più, eccecc.
Però i momenti difficili li incontriamo anche a distanze minori, ed in questi dobbiamo allenare la nostra mente a "rivolgersi altrove".
A volte sono sufficenti alcuni attimi, a volte un periodo più lungo, vi accorgerete che, quando ritornerete "in voi" vi direte: già passato?

Due semplici esercizi di training autogeno applicato alla corsa di resistenza li trovate qua http://calendariopodismoveneto.blogspot ... rcizi.html
Ho scoperto che non è indispensabile applicarli perfettamente o portarli a termine, una volta iniziati sarà la nostra mente a decidere il momento di ... cambiare.

Altra cosa importante è "vedere positivo", non farsi seghe mentali, avviarsi al grande avvenimento senza timori anche se magari si sono perse un paio di settimane di preparazione, convincersi che comunque la preparazione c'è, e se questa volta non arriverà il Personale parteciperemo comunque ad una grande impresa chiamata maratona.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”