Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Per prevenire gli infortuni

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da lore75auh »

I 3 fisioterapisti interpellati a seguito del mio infortunio al TDA (non sono pazzo...uno e' mi' cugino, gli altri sono qui in UAE, e la prima se ne e' andata) consigliano di farlo prima e dopo. Ma soprattutto dopo
Specificamente per prevenire la tensione al polpaccio che a me e' sfociata in tendinite.
Pareri contrastanti sul foam roller al posto dello stretch, e su quale tecnica sia la migliore (da una mia statistica va alla grande lo statico con aiuto di corde e bande elastiche)
Fisioandrea non concorda, lo so
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da RAEL70 »

Non ho mai fatto streching, sia quando ero ragazzino normopeso (Atletica prima e Nuoto poi entrambi a livello agonistico), sia adesso che sono obeso: non conosco il significato della parola infortunio.

Non lo dico con sarcasmo o con orgoglio ma semplicemente descrivo i fatti; sicuramente a molti sarà utile (con il tempo diventa anche una abitudine) ma, personalmente, non ne ho mai sentito il bisogno.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da mircuz »

Fai qualche esercizio di attivazione muscolare (stretching dinamico) prima della corsa, oppure ti riscaldi in qualche altro modo?
Per quanto riguarda l'utilità o meno dello stretching, è una cosa difficile da stabilire perché non si ha la controprova. Nel tuo caso può darsi che facendo stretching non ti saresti infortunato e avresti avuto dei benefici, oppure no. Può darsi che tu sia già sciolto di tuo e non ne abbia bisogno. Magari fisicamente non serve però mentalmente potrebbe aiutare la concentrazione prima di una gara. Comunque credo che tu sia il primo runner che sento dire che non ha mai avuto infortuni. O corri da poco, oppure sei MOLTO fortunato!
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da RAEL70 »

Andiamo con ordine:
mircuz ha scritto:Fai qualche esercizio di attivazione muscolare (stretching dinamico) prima della corsa, oppure ti riscaldi in qualche altro modo?
Faccio una decina di squat (a corpo libero ovviamente) e parto. Punto.
mircuz ha scritto:Magari fisicamente non serve però mentalmente potrebbe aiutare la concentrazione prima di una gara.
Premesso che non faccio gare ma quando ero giovane e facevo attività agonistica mi concentravo stando solo con me stesso, in solitario, senza streching, musica o altro ancora...e funzionava.
mircuz ha scritto:Comunque credo che tu sia il primo runner che sento dire che non ha mai avuto infortuni. O corri da poco, oppure sei MOLTO fortunato!
Credo che non esista soggetto che sia a rischio infortunio più di quanto lo sia io; avendo iniziato a correre pesando 110 Kg*1,70 e avendo corso praticamente sempre tra sentieri e sterrato, dovrei dire che il pericolo è il mio mestiere.

Mai avuto un infortunio in tutta la mia vita, ne quando facevo Atletica (80,100, lungo e 4*100), ne quando facevo Nuoto (100-200 sl, 50-100-200 rana e un po di pallanuoto), ne adesso che corro solo per dimagrire (sono arrivato a 97 Kg).

Non lo dico con orgoglio e neanche con sarcasmo ma semplicemente espongo i fatti.

Sono sempre partito per fare una sessione facendo una decina di squat sul posto e poi via senza problemi (a parte quelli derivanti dal peso!)...
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da mircuz »

Premesso che io faccio stretching (e yoga) non a ridosso della corsa e non con lo scopo di ridurre gli infortuni, bensì perché mi piace sentirmi sciolto, il fatto che tu non abbia avuto infortuni è probabilmente la somma di fortuna e genetica. Il fatto di correre sullo sterrato in realtà riduce la probabilità di infortunarsi e non la aumenta, a meno che tu non corra su un sentiero di montagna...Certamente sei un'eccezione nel mondo del running (poi bisognerebbe vedere come sono le tue sessioni di corsa, le probabilità di infortunarsi crescono molto con allenamenti frequenti e intensi). Continua così, nel tuo caso non ha senso cambiare le tue abitudini! :beer:
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
giokaos
Top Runner
Messaggi: 9041
Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
Località: Chiavenna

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da giokaos »

RAEL70 ha scritto:: non conosco il significato della parola infortunio.
Ti invidio molto :twisted: :beer: :thumleft:
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da RAEL70 »

mircuz ha scritto: il fatto che tu non abbia avuto infortuni è probabilmente la somma di fortuna e genetica.
Probabile, in effetti l'unico "infortunio" che ho avuto nella mia vita sportiva è accaduto ad Aprile 2014 in palestra (avevo già fatto anni di body-building in passato) ed è stata una infiammazione al muscolo sovraspinato della cuffia dei rotatori della spalla dx, in sostanza non riuscivo a fare le alzate laterali con manubri di un certo peso perché altrimenti sentivo dolore ma per il resto tutto ok.
mircuz ha scritto: Il fatto di correre sullo sterrato in realtà riduce la probabilità di infortunarsi e non la aumenta, a meno che tu non corra su un sentiero di montagna...
Beh, non direi. E' vero che lo sterrato è, di fatto, più morbido dell'asfalto (e io che son obeso percepisco benissimo questa differenza) ma è anche vero che tra dossi, cunette e quant'altro (soprattutto in discesa) ti assicuro che si rischia parecchio a mettere il piede in modo sbagliato e a far accadere la catastrofe (il minimo che può succedere è prendere una storta mica da ridere come mi è accaduto non più tardi di un mese fa)...
mircuz ha scritto:Certamente sei un'eccezione nel mondo del running (poi bisognerebbe vedere come sono le tue sessioni di corsa, le probabilità di infortunarsi crescono molto con allenamenti frequenti e intensi). Continua così, nel tuo caso non ha senso cambiare le tue abitudini! :beer:
Con il mio peso/stato atletico non mi posso permettere di fare ripetute o allenamenti mirati ma è certo che portare a spasso il mio peso non è cosa facile (d'altronde è opinione comune che per gli obesi la corsa non è proprio l'attività fisica ideale). Qualunque medico mi aveva sconsigliato di iniziare a correre, adesso mi fanno i complimenti per tutto il peso perso...
Ovviamente, caro Mircuz, ognuno di noi sviluppa abitudini in funzione del proprio organismo ed io trovandomi bene non intendo cambiare modo di allenarmi.

P.S. Le uniche volte che facevo streching era una ventina di minuti prima delle gare di salto in lungo. :wink:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da mircuz »

Infatti lo stretching e l'attivazione muscolare se non è provata la loro utilità negli sport endurance, invece sono indispensabili negli sport "esplosivi". Comunque se ti sei storto una caviglia un infortunio l' hai avuto....Non è che hai la memoria troppo corta?
Scherzo... :mrgreen:
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da RAEL70 »

Comunque se ti sei storto una caviglia un infortunio l' hai avuto
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
No, ho continuato a correre normalmente, il dolore è passato dopo una decina di secondi :wink:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Stretching: facciamo chiarezza! (forse)

Messaggio da aroldo74 »

lore75auh ha scritto: Specificamente per prevenire la tensione al polpaccio che a me e' sfociata in tendinite.
Stessa situazione.
Allora, se esco a correre senza stretching al polpaccio destro, il TDA è infastidito pei primi 10' poi passa.

Se faccio solo 4 o 5 stiramenti leggeri da 15/20 secondi allora niente. Ne durante l'allenamento ne dopo.
Ne ho dedotto chè il polpaccio contratto tira sul TDA. ed alla lunga questo può causare fastidio.

Dopo l'allenamento poi, è per me di fondamentale importanza strechiare (senza forzare) i crurali fino a che non riesco a gamba tesa a toccare le dita dei piedi con quelli della mano, perchè altrimenti rimangono contratti e dopo qualche uscita ricomincio a sentire fastidi da altre parti.
Stregoneria?fissazione?suggestione? Scaramanzia? non so :nonzo: ma alla fine ognuno trova le sue soluzioni.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......

Torna a “Potenziamento e Stretching”