Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Non condivido la regola, ma li capisco.
Perché prendersi la responasbilità di far gareggiare gente senza certificato medico?
Perché prendersi la responasbilità di far gareggiare gente senza certificato medico?
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Potremmo discutere dell'utilità del certificato medico allora.
Tornando alle nuove norme, a me che piacevano le gare top di Roma ma non dare l'obolo al carrozzone FIDAL, finora potevo, da domani (2017), no.
Tornando alle nuove norme, a me che piacevano le gare top di Roma ma non dare l'obolo al carrozzone FIDAL, finora potevo, da domani (2017), no.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Connesso

Es punto 24 – ESONERO DI RESPONSABILITA’ della roma ostia
Le famiglie di chi ahimè è deceduto nelle gare italiane anche dello scorso anno non hanno mica fatto causa all'organizzazione
-
- Top Runner
- Messaggi: 19688
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Mica si prendono la responsabilità per noi con il certificato... firmi lo scarico esattamente come per le corse extra itadaniloge ha scritto: Perché prendersi la responasbilità di far gareggiare gente senza certificato medico?

Es punto 24 – ESONERO DI RESPONSABILITA’ della roma ostia
Le famiglie di chi ahimè è deceduto nelle gare italiane anche dello scorso anno non hanno mica fatto causa all'organizzazione
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
in tutta europa non c'è l'obbligatorietà del certificato medico, ma non sento notizie di stragi di podisti che muoiono durante le gare.
Se in tutto il resto d'Europa è così, il dubbio che siamo in Italia a sbagliare a me viene.
Se anche ci fosse una statistica (ammesso che esista) che dimostri come all'estero si muore di più perché manca l'obbligo di certificato, per me rimane un'obbligo insensato, posto che ognuno con la sua salute ci fa quel che vuole.
Idem all'estero non mi risulta che ci sia obbligo di tesseramento, neanche giornaliero; ti iscrivi on line, paghi e fine.
Anche qui, non è che siamo noi a sbagliare?
Non è che magari in Italia con una motivazione o l'altra ci impongono certificato e tesseramento annuale, giusto per garantire le solite rendite di posizione a chi poi quei soldi li intasca?
Quest'anno si dovrebbero superare i 200.000 tesserati fidal ( http://www.fidal.it/content/Diecimila-t ... tica/68311 ) in aumento rispetto ai 193.000 del 2015 (anche grazie a queste nuove regole a mio avviso), così a spanne son oltre 10 milioni di euro che finiscono in tasca ai medici (E relativi centri) che effettuano le visite, e solo per i tesserati FIDAL,...se ci aggiungiamo federazioni "pesanti" come FIGC e altre vien fuori un bel giro d'affari...
Se in tutto il resto d'Europa è così, il dubbio che siamo in Italia a sbagliare a me viene.
Se anche ci fosse una statistica (ammesso che esista) che dimostri come all'estero si muore di più perché manca l'obbligo di certificato, per me rimane un'obbligo insensato, posto che ognuno con la sua salute ci fa quel che vuole.
Idem all'estero non mi risulta che ci sia obbligo di tesseramento, neanche giornaliero; ti iscrivi on line, paghi e fine.
Anche qui, non è che siamo noi a sbagliare?
Non è che magari in Italia con una motivazione o l'altra ci impongono certificato e tesseramento annuale, giusto per garantire le solite rendite di posizione a chi poi quei soldi li intasca?
Quest'anno si dovrebbero superare i 200.000 tesserati fidal ( http://www.fidal.it/content/Diecimila-t ... tica/68311 ) in aumento rispetto ai 193.000 del 2015 (anche grazie a queste nuove regole a mio avviso), così a spanne son oltre 10 milioni di euro che finiscono in tasca ai medici (E relativi centri) che effettuano le visite, e solo per i tesserati FIDAL,...se ci aggiungiamo federazioni "pesanti" come FIGC e altre vien fuori un bel giro d'affari...
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
@shaitan, quelle sono le norme per gare regionali/provinciali e sono abbastanza sensate rispetto all'anarchia di vent'anni fa,
quando in una gara di quel livello un comunitario residente in Italia non poteva correre mentre un professionista extra-comunitario poteva andare a bersaglio sicuro.
Se gli organizzatori volevano fare correre atleti stranieri non residenti in Italia dovevano organizzarla come gara internazionale,
che obbedisce ovviamente a norme diverse.
quando in una gara di quel livello un comunitario residente in Italia non poteva correre mentre un professionista extra-comunitario poteva andare a bersaglio sicuro.
Se gli organizzatori volevano fare correre atleti stranieri non residenti in Italia dovevano organizzarla come gara internazionale,
che obbedisce ovviamente a norme diverse.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Quoto Enjoyash.
Allora ragionando con la (finta?) preoccupazione della salute, dovremmo richiedere il certificato anche per tornei di calcetto, di tennis ecc. visto che, riportando il ragionamento di Danilogue "perché prendersi la responsabilità di far gareggiare gente senza certificato medico" al povero Circolo / Ente che organizza il torneo?
E' piuttosto evidente che il mercato è pingue e va ben spolpato. Poi naturalmente essendo in Italia, sempre tante regole in più, ma anche 258 modi di bypassarle - per esempio certificati medici fatti "alla carlona" con 2 minuti di step per non dire altro.
Allora ragionando con la (finta?) preoccupazione della salute, dovremmo richiedere il certificato anche per tornei di calcetto, di tennis ecc. visto che, riportando il ragionamento di Danilogue "perché prendersi la responsabilità di far gareggiare gente senza certificato medico" al povero Circolo / Ente che organizza il torneo?
E' piuttosto evidente che il mercato è pingue e va ben spolpato. Poi naturalmente essendo in Italia, sempre tante regole in più, ma anche 258 modi di bypassarle - per esempio certificati medici fatti "alla carlona" con 2 minuti di step per non dire altro.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Connesso
Però in 3 mesi di oxford non ho trovato UNA gara riservata ai residenti. Fortuna mia o nella patria del brexit sono più aperti di noi?
Anche le tortuose regole per gli italiani residenti all'estero rimangono pure per le internazionali (ricordiamo la lettera al corriere, se ricordo bene, di quel pluri maratoneta che non riusciva a correre la maratona di roma)
-
- Top Runner
- Messaggi: 19688
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
su questo hai ragione ho sbagliato.gnr ha scritto: Se gli organizzatori volevano fare correre atleti stranieri non residenti in Italia dovevano organizzarla come gara internazionale,
che obbedisce ovviamente a norme diverse.
Però in 3 mesi di oxford non ho trovato UNA gara riservata ai residenti. Fortuna mia o nella patria del brexit sono più aperti di noi?
Anche le tortuose regole per gli italiani residenti all'estero rimangono pure per le internazionali (ricordiamo la lettera al corriere, se ricordo bene, di quel pluri maratoneta che non riusciva a correre la maratona di roma)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Il certificato e' chiesto anche per calcetto, tennis ecc.adrenalina ha scritto:Quoto Enjoyash.
Allora ragionando con la (finta?) preoccupazione della salute, dovremmo richiedere il certificato anche per tornei di calcetto, di tennis ecc. visto che, riportando il ragionamento di Danilogue "perché prendersi la responsabilità di far gareggiare gente senza certificato medico" al povero Circolo / Ente che organizza il torneo?
E' piuttosto evidente che il mercato è pingue e va ben spolpato. Poi naturalmente essendo in Italia, sempre tante regole in più, ma anche 258 modi di bypassarle - per esempio certificati medici fatti "alla carlona" con 2 minuti di step per non dire altro.
Il rischio e' anche piu' alto proprio in sport che richiedono accelerazioni frequenti (e coinvolgono soggetti spesso semi-sedentari) piuttosto che il podismo.
Ma il discorso e' OT qui ove si parla di norme FIDAL e di rapporti FIDAL/EPS, volendo si potrebbre riaprire questo vecchio dibattito nel topic sull'idoneita:
viewtopic.php?f=21&t=6203
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Nella patria del brexit (ho vissuto per 20 anni) sono di cultura molto diversa rispetto all'Italia.shaitan ha scritto: su questo hai ragione ho sbagliato.
Però in 3 mesi di oxford non ho trovato UNA gara riservata ai residenti. Fortuna mia o nella patria del brexit sono più aperti di noi?
Anche le tortuose regole per gli italiani residenti all'estero rimangono pure per le internazionali (ricordiamo la lettera al corriere, se ricordo bene, di quel pluri maratoneta che non riusciva a correre la maratona di roma)
In particolare per gli amatori e' in gioco solo la gloria, per darti un esempio facendo primo di categoria in una gara Gold Label IAAF pagato 80 euro di iscrizione non ho preso nemmeno un complimento e non aspettavo diversamente.
Ed anche se si tratta di una nazione (fra davvero pochi al mondo) ove tutti girano abitualmente e legalmente senza documenti, l'immigrazione e' regolata severamente per legge e non esiste un significativo fenomeno di elusione.
Comunque a differenza di Italia 20 anni fa e persino adesso, uno che sa solo correre se non e' di livello olimpico morrirebbe della fame

Connesso
Dal punto di vista etico (e, direi, anche per i risultati raggiunti) preferisco di gran lunga il brutale sistema britannico (che poi è quello che vige un po' ovunque). Ma mi sa che questo è davvero OT
-
- Top Runner
- Messaggi: 19688
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone
Beh in tal senso è dura fare confronti con l'italia, visto che nel nostro paese (dei balocchi) uno juniores promettente vince un contratto a tempo indeterminato per un lavoro per cui NON è qualificato e per cui sarà pagato vita natural durante da noi, anche se poi da senior rimarrà una nullità a livello mondiale o quasi.gnr ha scritto: Comunque a differenza di Italia 20 anni fa e persino adesso, uno che sa solo correre se non e' di livello olimpico morrirebbe della fame
Dal punto di vista etico (e, direi, anche per i risultati raggiunti) preferisco di gran lunga il brutale sistema britannico (che poi è quello che vige un po' ovunque). Ma mi sa che questo è davvero OT

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)