Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da gnr »

Salve1907 ha scritto: Su conconi hai perfettamente ragione , ma sul metodo self made "1000" l'ho trovato utile per dare delle mie indicazioni di massima...non è metodo corretto ma per avere un'idea non è male.
Infatti ti do ragione: se il 1000 e' realmente fatto a tutto aggiungere il +5% e' ragionevole.
Come aggiungere 2% dopo una vera volata alla fine di una breve gara su strada.
Sempre meglio' di una stima basata su eta'.
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4757
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da Salve1907 »

Però ti "demolisco" la stima sulla età ed io sono esempio vivente:
220 - 24 = 196 teoricamente fc max
Test di gennaio (settimana scorsa) con allenatore al seguito
RUN = FC MAX 176 , BIKE = (167)

Il metodo 1000 stile scuola media ha un perchè ahahahah
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da gnr »

Salve1907 ha scritto:Però ti "demolisco" la stima sulla età ed io sono esempio vivente:
220 - 24 = 196 teoricamente fc max
Test di gennaio (settimana scorsa) con allenatore al seguito
RUN = FC MAX 176 , BIKE = (167)
Con me sfondi una porta aperta... la formula' 220-eta' non sta in piedi.
176 a 24 anni effettivamente e' molto basso ma puo' capitare, 185 o 205 non sono per nulla sorprendenti per esempio.
Se hai 176 di corsa difficilmente quella bici sara' meno di 174, pero'.
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4757
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da Salve1907 »

Invece questo dimostra la mia debolezza principale nel ciclismo :( ;
Questo inverno ho lavorato molto sulla potenza in bici , perchè sono poco potente di gambe!!
Infatti pago molto i tratti in pianura e le salite veloci (media sul 5/6 %) perchè faccio fatica ad essere agile con la corona grossa...mentre nella corsa non ho questo gap di potenza (ci sto lavorando).
Comunque io ho trovato utile per abbassare il battito allenamenti frequenti (non per forza lunghi) e dieta ""bassa"" di carboidrati
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da gnr »

La potenza aerobica e' limitata dalla VO2max, non tanto dalle gambe...
infatti un buon podista puo' andare discretamente forte in bici appena sviluppato un po' di agilita' per compensare la scarsa forza concentrica.
Se vuole invece diventare un ciclista "da corona grossa" deve lavorare sulla forza in modo specifico, ma a parziale o totale discapito della corsa a piedi, c'est la vie :wink:
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4757
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da Salve1907 »

Gnr spiegazione scientifica e perfetta !!
Grazie !
ps non posso permettermi di essere un ciclista da "corono grossa" , troppi muscoli per un podista a mio avviso
Connesso
Avatar utente
letreemme Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
Località: Taranto

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da letreemme »

letreemme ha scritto:
oscar56 ha scritto:30 novembre 15k progressivi 5'46 fm 136
Questa mattina 15k progressivi 5'44 fm 129
Stessi percorsi.
In un solo mese col 90% di lenti al 70/75% posso essere contento
Volevo chiedere ad Oscar, visto che siamo coetanei (quasi):
La mia FC secondo tabella è 162, quindi 70% corrisponde a 114 e 75% a 122. Tu avrai sicuramente una FC più alta della mia.
Ma i valori sono da intendere come medi o devo cercare di non superare mai il 75%?

Scusami Oscar, adesso ho capito. Tu adotti il metodo di Karvonen . E mi pare più corretto.
Sto seguendo (da coetaneo) i tuoi consigli ... stamattina 12 km 6'16" fm 135. Che dici?
Nothing Is Impossible!
HM 26 - 2:04:20 Collepasso 2024
M 8 - 4:42:21 Rimini 2025
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8856
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da oscar56 »

@letreemme: 135 su di me è l'inizio del fondo lento lento svelto ed il limite aerobico mi arriva a 140 poi il respiro è più impegnato, da fondo medio. Se siamo coetanei indipendentemente dal ritmo km che varia da persona a persona (questa mattina i primi 7k al tuo ritmo andavo 120 battiti) e il suo grado di allenamento va bene se il respiro era leggerissimamente impegnato. Gnr cosa ne pensi per favore grazie, considerando l'anzianità........
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da gnr »

oscar56 ha scritto:@letreemme: 135 su di me è l'inizio del fondo lento lento svelto ed il limite aerobico mi arriva a 140 poi il respiro è più impegnato, da fondo medio. Se siamo coetanei indipendentemente dal ritmo km che varia da persona a persona (questa mattina i primi 7k al tuo ritmo andavo 120 battiti) e il suo grado di allenamento va bene se il respiro era leggerissimamente impegnato. Gnr cosa ne pensi per favore grazie, considerando l'anzianità........
@oscar56, in linea di massimo sono d'accordo, se non sulla parola anzianita' riferita a quelli ancora sotto i 60 anni come noi :wink:
Un limite aerobico a 140 o poco piu' e' senz'altro sensato.
La percezione dei vari livelli di sforzo invece e' molto individuale oltre che influenzabile da fattori ormonali e psicologici, un bravo atleta sa stimare il suo impegno con precisione entro 1% lo stesso, ma non e' detto che egli entra in difficolta' di respiro o dolore intensa allo stesso livello di lattato del suo rivale, anzi'.
E spesso i piu' forti sono proprio quelli che si emozionano il giorno della gara e si deprimano invece in un allenamento duro o caricato troppo presto.
Siamo uomini, non macchine.
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8856
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da oscar56 »

Grazie Gnr delle delucidazioni, personalmente il mio respiro inizia ad essere leggermente più impegnato a 140 adesso che fa freddo in linea di massima però in certe giornate "auree" anche a 145.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/

Torna a “Allenamento e Tecnica”