la marcia dei Bujeli a Villaga lo scorso anno era domenica 5 marzo e di 30 km, mentre al momento come ho scritto prima, per quella data ancora nn la vedo inserita
Ultima modifica di gambacorta il 1 feb 2018, 9:36, modificato 1 volta in totale.
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF fai correre anche tu il scopri->qui<-come!
Sciolte le riserve fra Mara primaverile o Bericus: anche quest'anno non mi perdo l'anello dei Berici (il mio 5° di fila)!
Non facendolo in modalità scarico (come è successo solo lo scorso anno, per via degli italiani 24h di Cesano la settimana prima), arriverò piuttosto in forma e carico, quindi sarà il primo obiettivo della stagione.
Obiettivo: mantenere o migliorare il 12°posto assoluto di 2 anni fa e scendere sotto le 6h46' sempre di 2 anni fa, sperem
Ci si vede in Piazza a Vicenza!
Ultrarunning's my way I miei racconti Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
@Naz da come stavi andando a Trieste quest'anno vai come un treno.
Io lo faccio come test pre 100 km di Seregno (lo so, non ha senso) e non so neanche che obiettivo di tempo darmi...andrò a sensazione, anche perché farò solo un trail prima (23 km facili 2 settimane prima) e per il resto da novembre sto facendo solo strada. Però sarà sicuramente un ottimo allenamento per l'abbots.
Grazie Elena, spero di fare bene. Quest'anno farò meno gare, ma tutte ben calendarizzate...il Bericus è una della mie gare e quest'anno voglio fare il meglio possibile! Per me sarà anche un test importante, a sole 3 settimane dalla 100 miglia in Istria!
Ultrarunning's my way I miei racconti Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
@Naz ho letto nel thread della 6h di Pastrengo che secondo te ci vuole un sacco di motore in salita x l'ultrabericus...AIUTO! Io in salita dove si cammina vengo passata pure dalle anziane col cane a passeggio! Non sono corribili le salite? Dall'altimetria sembra che ci siano degli strappi ma corti...ho interpretato male? Per i discesisti com'è? Io di solito vado sui pezzi corribili e salite dolci, single track e in discesa, piu tecnica è meglio è, devo cominciare a pensare di metterci oltre le 9 ore??? Un amico mi ha detto che sembra di correre nei boschi di Carrega (trail per modo di dire) se mi ha detto una cavolata lo ammazzo!
Ciao Elena! L'Ultrabericus è ormai una classica dell'Ultra trail nostrano, che ha una sua storia. Molti atleti di ottimo livello sono andati fuori giri sui suoi sentieri, in tutti questi anni. Il fatto è che ci sono salite di varia pendenza, dal mini vertical per Monte Berico, alle salite dolci dei primi 10-15 km e del tratto finale. In mezzo c'è di tutto e bisogna correre tutto! Quindi bisogna essere molto abili nei cambi di ritmo e avere motore in salita, forzando sulle leggere e corricchiando le più arcigne! Vai tranquilla, dentro le 8h e direi anche 7h alto è un target che puoi assolutamente raggiungere, l'importante è che tieni duro nella parte centrale, da prima dell'eremo fino al 45°, di lì in poi, il più è fatto!
Ultrarunning's my way I miei racconti Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
@Naz grazie per le info...cercherò di fare come al solito le salite dure con molta calma e riprendere il ritmo su pendenze a me più congeniali...sarà il primo trail oltre i 50 km e dovrò risparmiare le forze per non esplodere. SPERIAMO NELL'ASCIUTTO!