Asics Superblast
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
MassiF
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3419
- Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
- Località: Leeds (UK)
Re: Asics Superblast
Fai il nodo del corridore, se non lo hai già fatto. Il mio primo paio l’ho preso taglia 8, ma se faccio quel nodo sento fastidio all’esterno del piede, ho preso il secondo paio mezza misura più grande per fare proprio quel nodo
“You can have excuses or results, not both”
https://www.strava.com/athletes/16547371
https://www.instagram.com/massimiliano__federici/?hl=en
https://www.strava.com/athletes/16547371
https://www.instagram.com/massimiliano__federici/?hl=en
-
Pizza
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45
Re: Asics Superblast
@MassiF
Per abitudine ormai lo faccio su tutte le scarpe. Grazie.
La taglia va bene. Anzi avrei potuto anche prendere mezza taglia in meno per quanto spazio ho in punta.
Se decidessi di tenerle, spero davvero di non avere questa sensazione della tomaia mentre corro.
Per abitudine ormai lo faccio su tutte le scarpe. Grazie.
La taglia va bene. Anzi avrei potuto anche prendere mezza taglia in meno per quanto spazio ho in punta.
Se decidessi di tenerle, spero davvero di non avere questa sensazione della tomaia mentre corro.
-
Pizza
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45
Re: Asics Superblast
Ti avevo chiesto qualche giorno fa un confronto con le Triumph.Muttley_76 ha scritto: ↑24 set 2023, 4:53 @Pizza rispetto alle Triumph 20 le Superblast sono:
- stessa lunghezza
- più larghe in avampiede
- leggermente meno stabili
- più morbide come intersuola
Il grande pregio delle Superblast è il peso molto basso.
In comune con le Triumph lasciano le gambe senza dolori dopo la corsa.
Oggi ho ricevuto le superblast e condivido in pieno ciò che avevi scritto.
Il "leggermente meno stabili" mi preoccupa anche se non le utilizzerei per corse lente, ma per i medi.
L'idea era quella di farci anche qualche lungo ogni tanto, ma onestamente non so se tenerle ora come ora.
-
Pizza
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45
Re: Asics Superblast
Ciao Runners
Vi aggiorno.....
Ho deciso di tenerle e come preannunciato, le ho inaugurate stamattina per un'uscita di CL.
Premessa:
Vi dico la mia, ma come specifico sempre, bisogna tenere in considerazione che è solo la prima uscita quindi c'è da aspettarsi un'evoluzione (positiva o negativa che sia) col passare dei km.
Questo, è normale che possa portare a considerazioni differenti o più complete in futuro.
Quindi, per meglio dire, vi racconto questo primo approccio:
Come spesso accade, calzandole in casa, la sensazione che mi danno la maggior parte delle scarpe, è di eccessiva "morbidezza". Parlo dell'intersuola.
Oggi, correndo, la sensazione è stata migliore da questo punto di vista.
Non fraintendetemi, però eheheh......non è per niente una scarpa secca, anzi......
Per dare un'idea più concreta, posso dire che è comunque più soft rispetto ad una Triumph ad esempio.
Non si percepisce lo stack così alto come ci si possa aspettare da un modello del genere.
Questo, per me, è da ritenersi un fattore assolutamente positivo.
La protezione quindi c'è, ma non da fastidio.
Un'altra notevole e ben chiara percezione, è la larghezza dell' intersuola.
L'appoggio a terra è ben garantito sia agli avampiedisti che ai tallonatori.
Confermo, inoltre, ciò che ho scritto ieri sulla tomaia.
Un velo sottilissimo, ma occhio......non elastico.
Linguetta molto comoda nonostante sia sottile.
Lacci stretti, rigidi e fin troppo lunghi anche usando l'ultimo occhiello e il doppio nodo.
Capitolo stabilità....
Se consideriamo la larghezza della suola, si può dire che è il top in quanto è così ampia da non dare alcun problema nonostante lo stack che anche se percepito inferiore, è comunque molto importante.
Purtroppo la tomaia per nulla struttura, rende (sempre secondo me) questa scarpa, utilizzabile in "sicurezza" solo a chi corre perfettamente con appoggio neutro.
Vi faccio un altro paragone per rendere ancora più chiaro il concetto.
Le Saucony Speed 3 sono molto apprezzate da diversi runners. Magari meno rispetto al modello 2, però non si può dire che non sia stata una scarpa "riuscita".
Diciamo, però che non è famosa per sua stabilità.
Ecco, le Superblast io le reputo meno stabili delle Speed 3 per intenderci.
Un'altra cosa che mi sento di aggiungere a questo confronto, è che le Saucony si percepiscono decisamente più leggere delle Asics nonostante non ci sia enorme differenza sul peso.
Reattività???
Beh effettivamente, è un modello con una buona reattività.
Decisamente molto reattiva e divertente se la paragoniamo ad una scarpa da lento.
Io non riuscirei, però, mai a sceglierle per le ripetute.
Corte e lunghe che siano.
Altro confronto in merito???
Senza scomodare supershoes varie, ad esempio, trovo le Deviate 2 di Puma decisamente più reattive ed adatte a certi lavori di qualità.
Le ritengo ottime per ritmi costanti, ma non troppo veloci.
Io personalmente le ho prese per farci i medi.
Vediamo come mi troverò....
Sicuramente valide per i lunghi. Anche svelti.
Lascia le gambe fresche quindi sfruttabili di certo per rigeneranti e corsa lenta, ma io personalmente, preferirei un modello con tomaia più strutturata per ritmi blandi.
Si può definire polivalente, ma da valutare nel proprio contesto a seconda dei ritmi personali di corsa.
Il suo habitat ideale, secondo me, è dalla CLS ai lunghi(meglio ancora se svelti).
E comunque non oltre il medio.
Cosa importante:
È senza piastra, ma comunque rigida.
Non credo faccia bene (a livello di allenamento intendo), usarle troppo spesso in settimana.
È una scarpa facile con cui farci i lenti quindi può senza dubbio, invogliarne l'utilizzo, ma cercherei di preferire modelli più flessibili. Almeno nelle corse più semplici.
Se sei arrivato a leggere fin qui, ti ringrazio.
Spero possa esser stato d'aiuto
Vi aggiorno.....
Ho deciso di tenerle e come preannunciato, le ho inaugurate stamattina per un'uscita di CL.
Premessa:
Vi dico la mia, ma come specifico sempre, bisogna tenere in considerazione che è solo la prima uscita quindi c'è da aspettarsi un'evoluzione (positiva o negativa che sia) col passare dei km.
Questo, è normale che possa portare a considerazioni differenti o più complete in futuro.
Quindi, per meglio dire, vi racconto questo primo approccio:
Come spesso accade, calzandole in casa, la sensazione che mi danno la maggior parte delle scarpe, è di eccessiva "morbidezza". Parlo dell'intersuola.
Oggi, correndo, la sensazione è stata migliore da questo punto di vista.
Non fraintendetemi, però eheheh......non è per niente una scarpa secca, anzi......
Per dare un'idea più concreta, posso dire che è comunque più soft rispetto ad una Triumph ad esempio.
Non si percepisce lo stack così alto come ci si possa aspettare da un modello del genere.
Questo, per me, è da ritenersi un fattore assolutamente positivo.
La protezione quindi c'è, ma non da fastidio.
Un'altra notevole e ben chiara percezione, è la larghezza dell' intersuola.
L'appoggio a terra è ben garantito sia agli avampiedisti che ai tallonatori.
Confermo, inoltre, ciò che ho scritto ieri sulla tomaia.
Un velo sottilissimo, ma occhio......non elastico.
Linguetta molto comoda nonostante sia sottile.
Lacci stretti, rigidi e fin troppo lunghi anche usando l'ultimo occhiello e il doppio nodo.
Capitolo stabilità....
Se consideriamo la larghezza della suola, si può dire che è il top in quanto è così ampia da non dare alcun problema nonostante lo stack che anche se percepito inferiore, è comunque molto importante.
Purtroppo la tomaia per nulla struttura, rende (sempre secondo me) questa scarpa, utilizzabile in "sicurezza" solo a chi corre perfettamente con appoggio neutro.
Vi faccio un altro paragone per rendere ancora più chiaro il concetto.
Le Saucony Speed 3 sono molto apprezzate da diversi runners. Magari meno rispetto al modello 2, però non si può dire che non sia stata una scarpa "riuscita".
Diciamo, però che non è famosa per sua stabilità.
Ecco, le Superblast io le reputo meno stabili delle Speed 3 per intenderci.
Un'altra cosa che mi sento di aggiungere a questo confronto, è che le Saucony si percepiscono decisamente più leggere delle Asics nonostante non ci sia enorme differenza sul peso.
Reattività???
Beh effettivamente, è un modello con una buona reattività.
Decisamente molto reattiva e divertente se la paragoniamo ad una scarpa da lento.
Io non riuscirei, però, mai a sceglierle per le ripetute.
Corte e lunghe che siano.
Altro confronto in merito???
Senza scomodare supershoes varie, ad esempio, trovo le Deviate 2 di Puma decisamente più reattive ed adatte a certi lavori di qualità.
Le ritengo ottime per ritmi costanti, ma non troppo veloci.
Io personalmente le ho prese per farci i medi.
Vediamo come mi troverò....
Sicuramente valide per i lunghi. Anche svelti.
Lascia le gambe fresche quindi sfruttabili di certo per rigeneranti e corsa lenta, ma io personalmente, preferirei un modello con tomaia più strutturata per ritmi blandi.
Si può definire polivalente, ma da valutare nel proprio contesto a seconda dei ritmi personali di corsa.
Il suo habitat ideale, secondo me, è dalla CLS ai lunghi(meglio ancora se svelti).
E comunque non oltre il medio.
Cosa importante:
È senza piastra, ma comunque rigida.
Non credo faccia bene (a livello di allenamento intendo), usarle troppo spesso in settimana.
È una scarpa facile con cui farci i lenti quindi può senza dubbio, invogliarne l'utilizzo, ma cercherei di preferire modelli più flessibili. Almeno nelle corse più semplici.
Se sei arrivato a leggere fin qui, ti ringrazio.
Spero possa esser stato d'aiuto
-
Pizza
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45
Re: Asics Superblast
Ciao Runners 
Utilizzate nuovamente oggi.
Purtroppo, mi sembrano troppo morbide per i miei gusti
......e magari col passare dei km cederanno ulteriormente.
Oggi le ho utilizzate sempre a ritmo abbastanza lento (4'30) e probabilmente già così potrei dedurre che difficilmente mi potranno piacere a ritmi più veloci.
L'idea era di utilizzarle nei medi (3'50), ma preferisco qualcosa di più "compatto" onestamente
Sto valutando di venderle(27.5cm) oppure farci giusto qualche CLS o lungo ogni tanto.
Al momento le sensazioni sono queste......vedremo
Utilizzate nuovamente oggi.
Purtroppo, mi sembrano troppo morbide per i miei gusti
......e magari col passare dei km cederanno ulteriormente.
Oggi le ho utilizzate sempre a ritmo abbastanza lento (4'30) e probabilmente già così potrei dedurre che difficilmente mi potranno piacere a ritmi più veloci.
L'idea era di utilizzarle nei medi (3'50), ma preferisco qualcosa di più "compatto" onestamente
Sto valutando di venderle(27.5cm) oppure farci giusto qualche CLS o lungo ogni tanto.
Al momento le sensazioni sono queste......vedremo
-
MassiF
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3419
- Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
- Località: Leeds (UK)
Re: Asics Superblast
Le scarpe sono davvero personali, a me proprio non sembrano morbide!
“You can have excuses or results, not both”
https://www.strava.com/athletes/16547371
https://www.instagram.com/massimiliano__federici/?hl=en
https://www.strava.com/athletes/16547371
https://www.instagram.com/massimiliano__federici/?hl=en
-
Plinio750
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31
Re: Asics Superblast
Beh bisogna anche considerare peso di chi corre e velocità di utilizzo.
Pizza giudica abbastanza lento 4:30/km e pensava di usare queste scarpe per un medio da 3:50/km.
Io a 4:30 sto andando forte...le userei per i lenti a 5:30 al km...e peso più di lui.
Alla fine la stessa scarpa usata da me o da lui non può essere " la stessa scarpa"!
Pizza giudica abbastanza lento 4:30/km e pensava di usare queste scarpe per un medio da 3:50/km.
Io a 4:30 sto andando forte...le userei per i lenti a 5:30 al km...e peso più di lui.
Alla fine la stessa scarpa usata da me o da lui non può essere " la stessa scarpa"!
-
Pizza
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: 4 ott 2018, 18:45
Re: Asics Superblast
Sono d'accordo con te. Assolutamente.
Si tratta sempre di gusti.
Nulla è da ritenersi assolutistico.
Saranno sempre impressioni e preferenze personali.
È il motivo per il quale, quando scrivo qualcosa su una scarpa, cerco sempre di portare esempi e fare confronti con altre che ho in rotazione oppure che ho già testato.
In questo modo, risulterà più semplice inquadrarle e avere un'idea relativa tra un modello e l'altro anche se chi legge dovesse avere gusti differenti
@Plinio750 non scrivo mai i ritmi proprio perché ognuno ha i suoi.
In questo caso era solamente per sottolineare il fatto che l'idea d'acquisto era per farci i medi(ad un passo quindi differente da oggi), ma le sensazioni avute non mi fanno ben sperare in ottica futura purtroppo.
-
Plinio750
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31
Re: Asics Superblast
@Pizza per me è molto utile sapere il ritmo tenuto in relazione a cosa questo rappresenta per te.
Una tua corsa a 4:30 sarà differente parecchio dalla mia allo stesso ritmo per cui le sensazioni che trarremo saranno per forza differenti.
È sempre molto utile quello che scrivi anche se siamo atleticamente si due mondi differenti io e te!
Una tua corsa a 4:30 sarà differente parecchio dalla mia allo stesso ritmo per cui le sensazioni che trarremo saranno per forza differenti.
È sempre molto utile quello che scrivi anche se siamo atleticamente si due mondi differenti io e te!
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20461
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Asics Superblast
Secondo me più che il passo sarebbero utili i wataggi e il ritmo (10k, medio etc). Cioè Ingebrigtsen fa i lenti a 3.50 ma non per questo è giusto o più consigliabile che li faccia con le vapor rispetto a uno di noi tapascioni
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
