E' anche vero che fino al 1972 la gente che correva era davvero poca. A quei tempi già c'ero (sigh), e ricordo lo stupore con il quale si osservava chi correva per strada.Wordcrasher ha scritto:...
Fino al 1972, quando Nike inventò la moderna scarpa da atletica, le gente correva con scarpe dalla suola molto sottile, aveva piedi forti, a l'incidenza delle patologie del ginocchio era molto minore."
...
Oggi corrono un po' tutti, con tanta passione ed improvvisazione, magari iniziando in età avanzata per buttare giù chili (e mi ci metto anch'io nel mucchio). Ovvio che, con queste premesse, il numero degli infortuni aumenti...
In ogni caso la tecnologia incide non poco anche sul tipo degli infortuni, non solo sulla frequenza: nello sci, ad esempio, con l'avvento degli scarponi rigidi negli anni '70, è aumentata drasticamente la percentuale degli infortuni specifici al ginocchio rispetto al totale, mentre e calata quella relativa a gambe e caviglie.
La statistica la lascerei quindi agli statistici. In ogni caso anche a me piacerebbe correre a piedi nudi, possibilmente su di un bel praticello curato, magari in una tiepida mattinata di primavera...
