100 Km del Passatore - 26/05/2018

Appuntamenti, esperienze, domande sulle distanze più estreme

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Ultra runner Naz 82
Guru
Messaggi: 3039
Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da Ultra runner Naz 82 »

@Antonio, ho fatto due Passatori uno poco sopra le 9h (9h06') e uno poco sopra le 9h30' (9h32'). Le immagini che ho in mente in termini di assistenza, son sempre le stesse. Io non l'ho mai chiesta né voluta, ho sempre stazionato fra la 40° e la 60° posizione in quelle due edizioni e ne ho viste di tutti i colori. Le bici non rompono le scatole se sono educate ad essere meno invasive possibili e a non occupare la carreggiata a chi corre. Ma solo in alcuni casi lo sono, in altri risultano pericolose. Nel tratto che parte dalle Croci, c'è il delirio. Per scendere poi dalle Croci, fra macchine, moto e bici è terribile. Ho rischiato l'incolumità più volte. In generale, sono completamente d'accordo con l'eliminazione di ogni forma di assistenza. Soprattutto dopo aver visto un sacco di atleti tirati "al gancio" dalle bici, atleti con 2-3 bici + una macchina con le ridotte al seguito...l'unica forma di supporto sul tragitto che darei valida, è il fatto di avere un pacer per alcuni km, cioè qualcuno che corra con te per un tratto specifico...
Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
Avatar utente
Stefan Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2208
Iscritto il: 21 set 2015, 22:37
Località: Faenza (RA)

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da Stefan »

@Antobart, l'assistenza stando alle regole non è valida ma i concorrenti per primi non la rispettano. Come dici tu il giorno favorirebbe il controllo e onestamente non so il motivo dell'orario di partenza, forse il caldo?!? :nonzo:
- Marathon 48 - Ultra 21 -

21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
Avatar utente
Antobart Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1101
Iscritto il: 12 set 2011, 17:02
Località: Roma

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da Antobart »

Stefan sull'applicabilità o meno della teoria del moral hazard e adverse selection in presenza di asimmetria informativa tra le parti (organizzazione e atleta) ti faccio un esempio stavolta esplicito.

Dalla situazione A passatore 2018 alla situazione B passatore 2019 a parità di tutte le altre condizioni si verifica l'adverse selection se nell'edizione 2019 non si iscriveranno 3 ottimo atleti.....Elena Marcello e Nazareno per fare un esempio...per le problematiche sopra riscontrate ed evidenziate. ...ma si iscriveranno 3 nuovi atleti bari, sempre a parità di altre condizioni.

CVD la teoria MH-AS

Quelle mie ipotesi sub 1-4 hanno la sostanziale funzione di limitare il gap informativo a conferire maggiori info all'organizzazione onde avere più forza impositivo/contrattuale nei confonti dell'atleta e specialmente del baro che verrebbe o filtrato a monte(escluso dalla partecipazione) o piu facilmente stanato a Valle ( in gara)
Avatar utente
harlock
Mezzofondista
Messaggi: 112
Iscritto il: 10 ott 2013, 11:41

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da harlock »

Assolutamente d'accordo con Antobart. Io l'ho corsa due volte (2013 e 2018) stando nelle 10 ore e senza alcuna assistenza e ho l'orgoglio di poter dire di averla fatta con le mie sole forze. Durante queste edizioni ho visto tante e tali nefandezze (e non mi riferisco solo ai bari......) che sinceramente hanno fatto perdere, ai miei occhi, parecchi punti di appeal alla gara. Per me il Passatore è un capitolo chiuso, rimarrò invece nell'alveo dei trail dove non esistono altro che le tue gambe e la tua testa per portare a termine una gara, sopratutto quelle più dure e massacranti.
Polpetta
Mezzofondista
Messaggi: 63
Iscritto il: 24 nov 2017, 11:13

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da Polpetta »

CMauri ha scritto: 30 mag 2018, 12:51
Polpetta ha scritto: 30 mag 2018, 11:56i ristori sono un vero casino, sia che si transiti alla testa sia che si passi alla coda del gruppo.
Non sono assolutamente d'accordo. Non sono un top-runner, eppure mi sono fermato a tutti i ristori (tranne i primi 2) riempiendo la borraccia d'acqua e bevendo quello che mi serviva. Non ho avuto nessun problema nell'ottica della gara (certo è diverso se fosse stata una 10K).
A riprova ho corso 3 o 4 ore con un podista con ciclista al seguito, io mi fermavo, lui mandava avanti il ciclista a prendere i viveri e glieli passava poi poco dopo al volo. Ad ogni ristoro perdevo rispetto a lui una 30ina di metri... che recuperavo prontamente in quanto lui rallentava per poter bere e correre senza tirarsi tutto addosso.

C.-
allora il nostro "team" deve essere stato piuttosto sfortunato. A Fiesole ottenere un riempimento della borraccia è stato molto impegnativo, sia per me che per il podista.
Come ciclista, ad ogni ristoro venivo regolarmente spedita in fondo alla fila e (com'è giusto!) sono sempre stati preferiti i corridori, a prescindere dalle file presunte o reali. Se tieni conto di un "ritardo" di circa 2-3 minuti per 50 ristori, rispetto a quanto si preventiva all'inizio, lo scarto comincia ad essere importante.

Anche noi abbiamo adottato inizialmente la tecnica "vai avanti tu in bici e passi al volo", salvo poi capire che pur andando avanti, con l'intasamento ai ristori non riuscivamo a fare ABBASTANZA in fretta.
In realtà l'assistenza costante in bici è stata molto più utile per il cambio al volo, i gel passati a orario, per evitare il peso dei viveri etc.

Fatto sta che così è riuscito ad abbassare di parecchio il personale di gara rispetto alle edizioni precedenti. L'assistenza è un bell'aiuto, davvero significativo.

Ogni concorrente, del resto, fa una gara diversa :albino:
Avatar utente
Routard
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 910
Iscritto il: 27 mar 2013, 16:13
Località: Faenza (RA)

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da Routard »

Corsa per la quarta volta sempre in solitaria e senza nessun tipo di assistenza.

volevo solo aggiungere due cose alla discussione:

- secondo me ai ristori, chi non è munito di pettorale, non dovrebbe proprio potere fermarsi. Ho dovuto far fila dietro a ciclisti che si fermavano a fare incetta di provviste per se stessi e per i propri assistiti
- per le auto io darei il compito a qualche commissario in incognito di fare il percorso in bici con il dovere di squalificare immediatamente i concorrenti che si fermano a ricevere assistenza. (modalità talebano, lo so ma son fatto così)

- l'orario di partenza credo sia deciso per fare in modo che i primi arrivino in un'orario consono ad avere la piazza piena.
Avatar utente
ico84
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 19 gen 2011, 15:57

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da ico84 »

la cosa che più mi terrorizzava ma che per fortuna non c'è più è la gara delle biciclette reclinate. In disceva andavano velocissime e con la coda dell'occhio era impossibile vederle. Avevo paura di esser investito in qualche curva..
Diego Marino
Mezzofondista
Messaggi: 63
Iscritto il: 13 lug 2016, 9:21

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da Diego Marino »

Ho riassunto in un piccolo articolo il mio passatore... se vi và di leggerlo qui sotto c'è il link

http://trailrunningacademy.teamkmp.it/il-mio-passatore/

Comunque a mio parere, effettuare controlli su tutti il percorso riguardo bici o macchine per me è impossibile.. come è stato impossibile controllare chi aveva le cuffie e chi no.. infatti in tanti avevno le cuffie o magliette non permesse dal regolamento. Detto questo, è meglio non mettere regole di questo tipo che poi metterle e alcuni le seguono e altri no.. La cosa in negativo dell'organizzazione che mi ha colpito sono stati i primi ristori. Inaccettabile avere i ristori con un tavolino con 3000 persone che arrivano!
manuel28
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 511
Iscritto il: 1 lug 2013, 14:33
Località: Novara

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da manuel28 »

[quote=Polpetta post_id=2186728

In realtà l'assistenza costante in bici è stata molto più utile per il cambio al volo, i gel passati a orario, per evitare il peso dei viveri etc.

Fatto sta che così è riuscito ad abbassare di parecchio il personale di gara rispetto alle edizioni precedenti. L'assistenza è un bell'aiuto, davvero significativo.

[/quote]

Sarò ripetitivo, ma il tuo assistito ed io abbiamo fatto due gare completamente diverse, io pretendo due classifiche distinte tra chi lo fa solo e chi assistito. È una questione di correttezza.

E poi non scherziamo... ristori e aree dedicate per ciclisti? Ma cos è una gran fondo? Ci mancherebbe pure che devo pagare con la mia iscrizione pure l’assistenza ai ciclisti
Avatar utente
sliv3r
Mezzofondista
Messaggi: 57
Iscritto il: 26 gen 2015, 15:40
Località: Varese

Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018

Messaggio da sliv3r »

manuel28 ha scritto: 30 mag 2018, 17:06 io pretendo due classifiche distinte tra chi lo fa solo e chi assistito. È una questione di correttezza.
Mi sembra esagerato! :sbonk:
21K: 1:14:43 Mezza Maratona di Novara, 2018
42K: 2:38:18 Maratona di Salsomaggiore, 2019
100K: 7:15:02 Cento di Seregno, 2018
Trail: mainstream LUT & UTMB
Lasagna di mamma: 450gr, ogni Natale

Torna a “Ultramaratona”