100 Km del Passatore - 26/05/2018
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Guru
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
- Località: Cesena
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
sull'argomento bari come già detto a mio parere sarebbe sufficiente punire chi viene beccato e soprattutto dare evidenza a questa cosa, chi vive di queste tristi soddisfazioni sposterebbe la sua attenzione su altre gare in cui si esce impuniti in ogni caso, non rischierebbe mai di non poter più entrare nel bar esultando o, versione del baro 2.0, di postare i risultati sui vari social.
ma la gogna pubblica è l'aspetto più importante, punire non con un DNF ma con una punizione esemplare.
sull'argomento bici si potrebbero limitare facendo partire gli accompagnatori fuori Firenze (ad esempio Borgo San Lorenzo?), ma credo che in pochi lo rispetterebbero, per cui se la cosa rappresenta veramente un problema allora l'unico modo democraticamente dittatoriale sarebbe eliminarle, cosa che risolverebbe anche il rischio di staffetta corsa/bici e di assistenza extra ristoro.
credo non ci sarebbero troppe ripercussioni sugli iscritti, magari i primi 2 o 3 anni, poi non essere accompagnati tornerebbe a essere l'abitudine e non ci si farebbe nemmeno più caso.
ma la gogna pubblica è l'aspetto più importante, punire non con un DNF ma con una punizione esemplare.
sull'argomento bici si potrebbero limitare facendo partire gli accompagnatori fuori Firenze (ad esempio Borgo San Lorenzo?), ma credo che in pochi lo rispetterebbero, per cui se la cosa rappresenta veramente un problema allora l'unico modo democraticamente dittatoriale sarebbe eliminarle, cosa che risolverebbe anche il rischio di staffetta corsa/bici e di assistenza extra ristoro.
credo non ci sarebbero troppe ripercussioni sugli iscritti, magari i primi 2 o 3 anni, poi non essere accompagnati tornerebbe a essere l'abitudine e non ci si farebbe nemmeno più caso.
Ultima modifica di CorriBabboneCorri il 30 mag 2018, 11:15, modificato 1 volta in totale.
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 21 set 2015, 22:37
- Località: Faenza (RA)
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
Grazie, anche per le conclusioni che trai ma non ti replico.
Boh, onestamente potresti aver ragione, ma il Passatore non ha mai attratto tanti atleti elite in un'unica edizioneAntobart ha scritto: ↑30 mag 2018, 10:13 Se volessimo applicare al Passatore la teoria del Moral Hazard e della conseguente Adverse Selection, dato come stanno le cose ora (date le regole ora) assisteremo nel corso delle prossime edizioni a un crescente numero di iscritti, di partecipanti alla gara, e di runners che barano e un decrescente numero di atleti validi (vedi la tendenza del corpo di atleti di medio alto livello a rinunciare alle future iscrizioni per altre gare meno affollate, più controllate e con meno atleti intenti a barare).
Non sono d'accordo, l'accostamento con la teoria economica del mercato dell'usato non la vedo logica (imo) e gli atleti migliori non sono influenzati dalla confusione e dalle scorrettezza perchè i primi sono controllati e tutti i problemi avvengono in maniera massiccia nelle retrovieAntobart ha scritto: ↑30 mag 2018, 10:13 Una buona parte degli atleti migliori (come le auto migliori, nel mercato delle auto, dato il prezzo stabilito per l'anno di immatricolazione, del kmetraggio - -la teoria del MH e AS fu applicata per spiegare il fenomeno del mercato delle auto usate, e della selezione avversa dei c.d. bidoni, dato il prezzo x anno e l'esistenza di asimmetrie informative tra le parti) tenderanno nel tempo a non riconfermare la loro partecipazione all'aumentare della confusione e della percezione di scorrettezza da parte di una crescente massa di atleti.
1) concordo, si potrebbe arrivare anche ad un numero chiuso.Antobart ha scritto: ↑30 mag 2018, 10:13 Proporrei nel concreto all'organizzazione le sottostanti idee onde poter contenere i fenomeni negativi che affliggono questa gara:
1- tempo limite ridotto a 16-18 h, e conseguente introduzione di requisiti valutati sui tempi maratona o sui km in una sei ore (sono entrambe gare più controllate): ciò porterebbe, volendo, ad una riduzione del nr dei partecipanti per una dimensione partecipativa che deve rientrare ad essere "sotto controllo"
2- assistenza vietata con qualsiasi mezzo pena squalifica
3- ricollocazione dei tempi gara entro un arco temporale dotato di un numero maggiore di ore diurne, quindi partenza alle 10:00 del mattino, ad esempio (limiterebbe il fenomeno dei furbi quindi del moral hazard)
4 - possibile dotazione agli atleti di un dispositivo GPS (da verificare con i campi di copertura), anche questo limiterebbe il fenomeno del M.H.
concordo inoltre con chi propone la partenza da altra zona della città, come lo stadio.
Queste cose potrebbero essere realizzate e credo che le istituzioni pubbliche locali e territoriali sarebbero ben liete di concordare ciò su qualsiasi tavolo tecnico di coordinamento.
Ne varrebbe la credibilità futura di questa gara.
2) Impossibile tenere il controllo completo su tutto il tracciato, bastava leggere quanto avevo scritto ma la pochezza dei contenuti utili non te l'ha permesso
3) vedi punto 2
4) è stato proposto nel 2017 come sperimentazione su alcuni atleti, hanno tutti rifiutato per via delle dimensioni del dispositivo con la tecnologia attuale.
La partenza zona stadio migliorerebbe tutta la gestione partenza a scapito del fascino di Firenze, non è escluso che si faccia in futuro
- Marathon 48 - Ultra 21 -
21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 24 nov 2017, 11:13
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
la mia versione dei fatti dopo averla percorsa in bici.
se l'organizzazione predispone il noleggio bici da firenze a faenza, nonché un apposito trasporto dei velocipedi, è evidente che si tratta di un'assistenza autorizzata, sempre nei limiti del regolamento.
i ristori sono un vero casino, sia che si transiti alla testa sia che si passi alla coda del gruppo. Sebbene i banchi siano sempre pieni di cibo e liquidi, davvero c'è da sgomitare ed attendere parecchio anche solo per avere un bicchiere d'acqua. Il podista che ha obiettivi di timing perde una mezz'oretta sul tempo massimo di percorrenza della gara, impiegandola per la SOLA attesa ai ristori. Acchiappare la borsa sulla colla è poi un'impresa, si rischia di perdere almeno 10-15 minuti per vari motivi (uno dei quali: logistica pessimamente organizzata).
per chi segue in bici, in ogni caso, non c'è materialmente spazio per fermarsi a cavolo, quindi al di fuori delle zone "autorizzate". Le piazzole lungo la strada sono poche e occupate SEMPRE dalle macchine. La Colla è la tangenziale ovest all'ora di punta.
sono d'accordo nel far partire le bici da fuori firenze. Personalmente ho fatto così: partita mezz'ora prima dei corridori, ho tenuto d'occhio la strada che avrebbero fatto e li ho raggiunti quando erano già sgranati verso Fiesole. Era l'unica opzione praticabile, congiungersi almeno a partire dal 5° km (e non parliamo del ristoro a fiesole).
penso che, SE autorizzi l'assistenza in bicicletta, per la sicurezza del ciclista e dei corridori sia necessario predisporre spazi dedicati alla sola bicicletta, per consentire al ciclista di riempire le borracce d'acqua AL DI FUORI dei banchetti dedicati ai podisti e somministrare i ristori. Sarebbe inoltre un sogno avere piazzole apposite per "assistenza bike", senza intralcio alla corsa...
Se si scegliesse questa via, potrebbe essere utile dare una copia del pettorale del corridore (eventualmente di colore diverso) al ciclista che accompagna, su richiesta, affinché solo un ciclista possa accedere alle zone autorizzate.
altrimenti si escludano tutti i mezzi di trasporto diversi dai propri piedi, anche per evitare il fenomeno dei bari, però con un reale controllo delle strade.
il principale problema del Passatore, a mio avviso, è proprio quello dell'impossibilità di chiudere al traffico l'intero percorso per un tempo così lungo. Per cui tutta la fantascienza di cui sopra... rimane fantascienza....
se l'organizzazione predispone il noleggio bici da firenze a faenza, nonché un apposito trasporto dei velocipedi, è evidente che si tratta di un'assistenza autorizzata, sempre nei limiti del regolamento.
i ristori sono un vero casino, sia che si transiti alla testa sia che si passi alla coda del gruppo. Sebbene i banchi siano sempre pieni di cibo e liquidi, davvero c'è da sgomitare ed attendere parecchio anche solo per avere un bicchiere d'acqua. Il podista che ha obiettivi di timing perde una mezz'oretta sul tempo massimo di percorrenza della gara, impiegandola per la SOLA attesa ai ristori. Acchiappare la borsa sulla colla è poi un'impresa, si rischia di perdere almeno 10-15 minuti per vari motivi (uno dei quali: logistica pessimamente organizzata).
per chi segue in bici, in ogni caso, non c'è materialmente spazio per fermarsi a cavolo, quindi al di fuori delle zone "autorizzate". Le piazzole lungo la strada sono poche e occupate SEMPRE dalle macchine. La Colla è la tangenziale ovest all'ora di punta.
sono d'accordo nel far partire le bici da fuori firenze. Personalmente ho fatto così: partita mezz'ora prima dei corridori, ho tenuto d'occhio la strada che avrebbero fatto e li ho raggiunti quando erano già sgranati verso Fiesole. Era l'unica opzione praticabile, congiungersi almeno a partire dal 5° km (e non parliamo del ristoro a fiesole).
penso che, SE autorizzi l'assistenza in bicicletta, per la sicurezza del ciclista e dei corridori sia necessario predisporre spazi dedicati alla sola bicicletta, per consentire al ciclista di riempire le borracce d'acqua AL DI FUORI dei banchetti dedicati ai podisti e somministrare i ristori. Sarebbe inoltre un sogno avere piazzole apposite per "assistenza bike", senza intralcio alla corsa...
Se si scegliesse questa via, potrebbe essere utile dare una copia del pettorale del corridore (eventualmente di colore diverso) al ciclista che accompagna, su richiesta, affinché solo un ciclista possa accedere alle zone autorizzate.
altrimenti si escludano tutti i mezzi di trasporto diversi dai propri piedi, anche per evitare il fenomeno dei bari, però con un reale controllo delle strade.
il principale problema del Passatore, a mio avviso, è proprio quello dell'impossibilità di chiudere al traffico l'intero percorso per un tempo così lungo. Per cui tutta la fantascienza di cui sopra... rimane fantascienza....
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1318
- Iscritto il: 26 mar 2012, 20:30
- Località: mugello
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
Dico la mia...prima partecipazione.
La gara mi e' piaciuta.bella l'atmosfera, le bici a me non hanno dato particolare fastidio le macchine di assistenza sono vietate e visto che danno fastidio il divieto andrebbe fatto rispettare ma i primi a farlo dovrebbero essere i podisti.
io non credo che nessuno e dico nessuno abbia bisogno di assistenza almeno fino a borgo (in assoluto il pezzo con piu' confusione almeno per me e' stato vetta le croci-faltona) se parti per farne 100 a meno di imprevisti 32 li fai e se ci sono imprevisti c'e' l'assistenza medica.
se parenti e amici vogliono venire a vedere i passaggi ci sono strade alternative basterebbe usarle parcheggiare e farsi un pezzo a piedi....ma forse chi segue i podisti non puo' camminare
Per il resto i ristori sono frequenti ricchi e vari, il cambio alla colla e' piu' che sufficiente, al limite per evitare confusione e snellire si potrebbe pensarne uno qualche km prima in modo da dividere il gruppo.
per i furbi i primi son loro a dover fare i conti con la propria coscienza ma se fossero fatti controlli sulle medie dei passaggi la meta sarebbero beccati e nel caso un bello sputtanamento social toglierebbe la voglia anche di provarci visto che lo fanno solo pèer vantarsi di un tempo o di averla fatta con gli amici.
tornado alla gara vera grande soddisfazione finirla bene e in un tempo inaspettato.non diventera' un'appuntamento fisso ma ci rivedremo sulla strada per faenza.
La gara mi e' piaciuta.bella l'atmosfera, le bici a me non hanno dato particolare fastidio le macchine di assistenza sono vietate e visto che danno fastidio il divieto andrebbe fatto rispettare ma i primi a farlo dovrebbero essere i podisti.
io non credo che nessuno e dico nessuno abbia bisogno di assistenza almeno fino a borgo (in assoluto il pezzo con piu' confusione almeno per me e' stato vetta le croci-faltona) se parti per farne 100 a meno di imprevisti 32 li fai e se ci sono imprevisti c'e' l'assistenza medica.
se parenti e amici vogliono venire a vedere i passaggi ci sono strade alternative basterebbe usarle parcheggiare e farsi un pezzo a piedi....ma forse chi segue i podisti non puo' camminare

Per il resto i ristori sono frequenti ricchi e vari, il cambio alla colla e' piu' che sufficiente, al limite per evitare confusione e snellire si potrebbe pensarne uno qualche km prima in modo da dividere il gruppo.
per i furbi i primi son loro a dover fare i conti con la propria coscienza ma se fossero fatti controlli sulle medie dei passaggi la meta sarebbero beccati e nel caso un bello sputtanamento social toglierebbe la voglia anche di provarci visto che lo fanno solo pèer vantarsi di un tempo o di averla fatta con gli amici.
tornado alla gara vera grande soddisfazione finirla bene e in un tempo inaspettato.non diventera' un'appuntamento fisso ma ci rivedremo sulla strada per faenza.

Pb:10k 41:38 Notturna S.Giovanni 20/6/2015 Mezza 1:29:17 Pisa 8/10/2017 Maratona 3:15:29 Padova 24/04/2022 passatore 11:05:44 26/5/2018
-
- Guru
- Messaggi: 3942
- Iscritto il: 29 set 2016, 9:13
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
buongiorno a tutti,
è da qualche giorno che non leggo il forum, tra l'altro in una nuova veste, e sapendo che alcuni forumendoli che scrivono nella pagina 42k dove di solito posto anch'io, hanno corso questa gara,
sono entrato per leggere i vari commenti.
Innanzitutto un abbracccio a @lucaibe74, so quanto ci tenevi a concludere al meglio, mi dispiace molto che i problemi fisici ti abbiano fermato, ma so che sei un leone e il prossimo anno ti prenderai una gran soddisfazione. Io che corro da 3 anni ho sempre pensato che la maratona fosse la distanza massima che potrei affrontare, pensare a 100 km mi fa un certo che. Ma leggendo i vostri post, di tutti, è nata in me una certa curiosità. Curiosità ancora...però affascinante. Sarebbe più un viaggio che una corsa in cui il tempo finale, almeno per me, sarebbe abbastanza relativo.
Riguardo a quello che avete scritto su chi bara sulle bici etc...se un giorno dovessi mai farla penso che la farei senza alcun aiuto perchè da quel che ho capito l'organizzazione ti mette nelle condizioni di avere
ristori frequenti e la sfida sarebbe proprio quella di dire ce la faccio da solo. Concordo quindi sul fatto che dovrebbero essere vietati gli aiuti a prescindere. Mi stupisco leggere che c'è gente che bara, che si fa aiutare, che si fa dare un passaggio. Veramente non capisco. Corrono per chi? Io corro per me stesso, la sfida è sempre contro me stesso. Che gusto c'è a raggiungere un obiettivo sapendo che hai barato ? Booo....per fare i fighi con gli amici quando sai che sei salito in macchina o fatto un tratto in bici ? assurdo
Finisco facendo i complimenti a tutti quelli che si sono iscritti, che significa già tanto, a quelle che son partiti e gli è andata male e ai finisher.
Penso che le emozioni provate gli ultimi mt siano state indescrivibili.

è da qualche giorno che non leggo il forum, tra l'altro in una nuova veste, e sapendo che alcuni forumendoli che scrivono nella pagina 42k dove di solito posto anch'io, hanno corso questa gara,
sono entrato per leggere i vari commenti.
Innanzitutto un abbracccio a @lucaibe74, so quanto ci tenevi a concludere al meglio, mi dispiace molto che i problemi fisici ti abbiano fermato, ma so che sei un leone e il prossimo anno ti prenderai una gran soddisfazione. Io che corro da 3 anni ho sempre pensato che la maratona fosse la distanza massima che potrei affrontare, pensare a 100 km mi fa un certo che. Ma leggendo i vostri post, di tutti, è nata in me una certa curiosità. Curiosità ancora...però affascinante. Sarebbe più un viaggio che una corsa in cui il tempo finale, almeno per me, sarebbe abbastanza relativo.
Riguardo a quello che avete scritto su chi bara sulle bici etc...se un giorno dovessi mai farla penso che la farei senza alcun aiuto perchè da quel che ho capito l'organizzazione ti mette nelle condizioni di avere
ristori frequenti e la sfida sarebbe proprio quella di dire ce la faccio da solo. Concordo quindi sul fatto che dovrebbero essere vietati gli aiuti a prescindere. Mi stupisco leggere che c'è gente che bara, che si fa aiutare, che si fa dare un passaggio. Veramente non capisco. Corrono per chi? Io corro per me stesso, la sfida è sempre contro me stesso. Che gusto c'è a raggiungere un obiettivo sapendo che hai barato ? Booo....per fare i fighi con gli amici quando sai che sei salito in macchina o fatto un tratto in bici ? assurdo
Finisco facendo i complimenti a tutti quelli che si sono iscritti, che significa già tanto, a quelle che son partiti e gli è andata male e ai finisher.
Penso che le emozioni provate gli ultimi mt siano state indescrivibili.

1:20:50 13 ott 19 Mezza Treviso
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1268
- Iscritto il: 4 feb 2013, 9:25
- Località: Lomagna (LC)
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
Non sono assolutamente d'accordo. Non sono un top-runner, eppure mi sono fermato a tutti i ristori (tranne i primi 2) riempiendo la borraccia d'acqua e bevendo quello che mi serviva. Non ho avuto nessun problema nell'ottica della gara (certo è diverso se fosse stata una 10K).
A riprova ho corso 3 o 4 ore con un podista con ciclista al seguito, io mi fermavo, lui mandava avanti il ciclista a prendere i viveri e glieli passava poi poco dopo al volo. Ad ogni ristoro perdevo rispetto a lui una 30ina di metri... che recuperavo prontamente in quanto lui rallentava per poter bere e correre senza tirarsi tutto addosso.
C.-
2018: TOR
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 14 dic 2017, 8:32
- Località: Cesena
-
- Guru
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
- Località: Cesena
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
@Conca e' stato infettato e ancora lo sa 

1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
-
- Guru
- Messaggi: 3942
- Iscritto il: 29 set 2016, 9:13
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
magari volevi scrivere ancora "non lo sa.. "
la cosa più grande che ho fatto a livello sportivo, nel mio piccolo, è stato il lungo della Sportful quando andavo in bici
216km 5500 D+, per me veramente tanta roba, un viaggio fatto più di 10 anni fa che ricordo ancora perfettamente e che mi porterò per sempre nel mio cuore.
Sono quelle cose lì che restano dentro, secondo me, al di là di tanti PB.
Il Passatore.....chissà, lo scoglio più grande in assoluto sarebbe trovare il coraggio di dirglielo alla mia compagna..



penso mi prenderebbe a frustate....
1:20:50 13 ott 19 Mezza Treviso
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
2:57:14 1 dic 19 Valencia
viewtopic.php?p=2342392#p2342392
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1101
- Iscritto il: 12 set 2011, 17:02
- Località: Roma
Re: 100 Km del Passatore - 26/05/2018
Stefan non parlo dei primi 60 -70 atleti, in ogni caso questi sono ben controllati, godono del focus su di loro e traggono comunque vantaggi dall'assistenza senza pagarne le conseguenze negative come coloro collocati più dietro o nella pancia del gruppo.Stefan ha scritto: ↑30 mag 2018, 11:05Non sono d'accordo, l'accostamento con la teoria economica del mercato dell'usato non la vedo logica (imo) e gli atleti migliori non sono influenzati dalla confusione e dalle scorrettezza perchè i primi sono controllati e tutti i problemi avvengono in maniera massiccia nelle retrovieAntobart ha scritto: ↑30 mag 2018, 10:13 Una buona parte degli atleti migliori (come le auto migliori, nel mercato delle auto, dato il prezzo stabilito per l'anno di immatricolazione, del kmetraggio - -la teoria del MH e AS fu applicata per spiegare il fenomeno del mercato delle auto usate, e della selezione avversa dei c.d. bidoni, dato il prezzo x anno e l'esistenza di asimmetrie informative tra le parti) tenderanno nel tempo a non riconfermare la loro partecipazione all'aumentare della confusione e della percezione di scorrettezza da parte di una crescente massa di atleti.
Parlo in particolare di tutti quegli atleti di alto livello che chiuderebbero la gara tra le 10h e le 14:00 ore e che subiscono più dei primi le conseguenze negative dell'affollamento assistenziale in gara o che potrebbero trovarsi loro malgrado vicini in classifica finale con bari.
Senza fare nomi ve ne sono molti di buoni atleti qui in questo forum, ma basta scorrere le pagine indietro fra questi post per avere qualche idea del loro pensiero.
L'assistenza (mio punto 2) andrebbe abolita senza se e senza ma. Inoltre, non pensi sia più facile per l'organizzazione effettuare i controlli visivi in luce diurna invece che in notturna? Una partenza alle 10 del mattino consentirebbe almeno 10 ore di luce invece che di 5.