Dolori durante la corsa: poco e niente se non quelli nelle prime centiaia di metri (in corsa lenta e su asfalto, almeno per ora)
Dolori nelle fase di riposo: sempre uguali, costanti e intensi, non mancano mai, da quando mi sveglio la mattina mi danno il buongiorno per poi attenuarsi durante la giornata e ricompare dopo che sto seduto a lungo.
Condizioni podistiche: in attesa di fare la terza seduta di terapia questo mercoledì, ieri ho fatto un collinare di 21 km. E la cosa strana è che li ho fatto senza problemi, se non un po' di stanchezza muscolare a metà distanza in corrispondenza della fine della lunga salita di circa 4 km.
Come già detto, visto che non miglioro e non peggioro, continuerò a correre normalmente, con 4 sedute settimanali. E nel frattempo mi è venuta questa pazza idea: se da qui a metà marzo riesco a portare a termine un lungo di almeno 30 km, a fine marzo potrei partecipare alla Maratona di Roma, alla quale sono già iscritto dal 2020 e la cui iscrizione non posso più spostare. Partecipare nel senso di correre i primi 30 e poi camminare i restanti km, perchè sarebbe impossibile fare diversamente.
So che da mezzo infortunato e con un brusco aumento chilometrico rischio tanto sia sul problema attuale sia altri eventuali infortuni, ma mi devo dare qualche obiettivo o esco di testa
PS Che tanto lo so già che non parteciperò alla Maratona perchè mi sono iscritto a Roma tante volte e ne è sempre uscita una a impedirmi di partecipare

