
La Palestra per il podista
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: La Palestra per il podista
Tutti gli sportivi che vogliono ottenere risultati ci danno dentro 

-
- Top Runner
- Messaggi: 19655
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Metto qui il sabato in anteprima... con il lungo aerobico di domenica chiudiamo la settimana del "come mi allenerei se non volessi migliorare nella corsa" e possiamo tornare a parlare di palestra per il podismo che ho in mente un paio di cose di cui mi piacerebbe discutere 





Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 set 2021, 16:42
Re: La Palestra per il podista

Ultima modifica di gambacorta il 15 gen 2023, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non è necessario quotare il messaggio precedente
Motivazione: non è necessario quotare il messaggio precedente
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 1 giu 2017, 14:45
- Località: Milano
Re: La Palestra per il podista
@shaitan io attendo la rubrica "come mi allenerei se fossi una schiappa in tutto, che non riesce a fare una trazione o 10 push-up" 
HOKA Arahi 6
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16
Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16
Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)
-
- Top Runner
- Messaggi: 19655
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Ahahahhaha in teoria gli esercizi lì indicato essendo con i pesi puoi partire anche da bilanciere vuoto. La questione è che in realtà il neofita dovrebbe fare prima tutte le varie propedeutiche per avere poi una buona tecnica (tipo la panca piana iniziare dal bastone in piedi). Che non fa nessuno e diventa anche difficile far fare a eventuali clienti perché giustamente si rompono le scatole.
Infatti secondo me la sfida vera dei PT è riuscito a fare migliorare la tecnica tenendo un minimo di carico allenante.
A fare ore ore e ore di slancio con il bastone ci riescono solo i ragazzini (forse) e i cinesi
Infatti secondo me la sfida vera dei PT è riuscito a fare migliorare la tecnica tenendo un minimo di carico allenante.
A fare ore ore e ore di slancio con il bastone ci riescono solo i ragazzini (forse) e i cinesi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 13874
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: La Palestra per il podista

Io con il bastone mi divertivo da matti...
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3327
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: La Palestra per il podista


#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Top Runner
- Messaggi: 13874
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: La Palestra per il podista
I Giapponesi sono furbissimi 
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3327
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: La Palestra per il podista
La pianificazione settimanale e' un argomento che e' stato discusso spesso ma non riesco a venire a capo della mia e vi chiedo un parere.
A marzo mi sono infortunato sciando ed ho intrapreso un percorso di fisioterapia e poi potenziamento seguendo un programma fatto da un professionista che prevedeva 6 giorni di palestra a settimana, in alcuni casi doppiando con un allenamento aerobico facile (nuoto/cyclette).
Piano piano, a partire da giugno, ho ricominciato a correre e, con qualche setback, ora sono pronto per aumentare i volumi. Vorrei arrivare prima dell'estate a quasi 50km a settimana quindi almeno 4 allenamenti (tipo 3x11+15). Ho provato ad abbandonare lo schema del preparatore e seguire il piano "strength training" per la maratona fornito tramite Training Peaks dal "metodo" che seguo ma l'ho trovato troppo blando e mi pareva di perdere i benefici acquisiti in mesi di palestra vera.
Lo schema che ho ora e' basato su una seduta di spinte (tutto il corpo), una di tirate, due in cui richiamo entrambe le cose (potrei ridurle ad una) che durano 50'-1h e due di core/correttivo/stabilita' che dura una mezz'oretta e che potrei abbinare ai facili.
Cosi' abbiamo impegnato 5 giorni e sistemato i due facili E. La giornata di corsa di qualita' Q (ripetute, intervalli, fartlek impegnativi) ed il lungo (per modo di dire) L non so dove piazzarli. Piu' mi piacerebbe avere spazio per del cross training (nuoto o bici, impegno facile o medio, mai difficile o lungo).
Se in una settima provassi uno schema cosi'?
Non mi piace perche' Giovedi' avrei nello stesso giorno core e Q (e pure qui, la regola dice prima Q e poi core ma a chi je va poi?) e Venerdi' avrei richiamo da un'ora e facile da 45' minuti quindi un sacco di tempo ma non ho trovato nulla di meglio. L'unica soluzione sarebbe abbandonare il piano settimanale e distribuire tutto su 10 giorni, con un giorno di riposo e due sedute di cross training ma dal punto di vista dell'allenamento non si diluisce tutto (sia la forza che la corsa) troppo?
Ovviamente lo schema su 7 giorni sarebbe con 3 settimane di carico ed una di scarico (3 palestra + 3 facili + 1 riposo).
Ci sono altre soluzioni?
Combinare spinte e tirate in un solo giorno? Ma ora sono 2x50'-1h, come faccio a combinarle in un giorno? Dimezzo gli esercizi?
A marzo mi sono infortunato sciando ed ho intrapreso un percorso di fisioterapia e poi potenziamento seguendo un programma fatto da un professionista che prevedeva 6 giorni di palestra a settimana, in alcuni casi doppiando con un allenamento aerobico facile (nuoto/cyclette).
Piano piano, a partire da giugno, ho ricominciato a correre e, con qualche setback, ora sono pronto per aumentare i volumi. Vorrei arrivare prima dell'estate a quasi 50km a settimana quindi almeno 4 allenamenti (tipo 3x11+15). Ho provato ad abbandonare lo schema del preparatore e seguire il piano "strength training" per la maratona fornito tramite Training Peaks dal "metodo" che seguo ma l'ho trovato troppo blando e mi pareva di perdere i benefici acquisiti in mesi di palestra vera.
Lo schema che ho ora e' basato su una seduta di spinte (tutto il corpo), una di tirate, due in cui richiamo entrambe le cose (potrei ridurle ad una) che durano 50'-1h e due di core/correttivo/stabilita' che dura una mezz'oretta e che potrei abbinare ai facili.
Cosi' abbiamo impegnato 5 giorni e sistemato i due facili E. La giornata di corsa di qualita' Q (ripetute, intervalli, fartlek impegnativi) ed il lungo (per modo di dire) L non so dove piazzarli. Piu' mi piacerebbe avere spazio per del cross training (nuoto o bici, impegno facile o medio, mai difficile o lungo).
Se in una settima provassi uno schema cosi'?
L | M | M | G | V | S | D |
- | E | - | Q | E | L | X |
spinta | core | tirata | core | richiamo | - | - |
Ovviamente lo schema su 7 giorni sarebbe con 3 settimane di carico ed una di scarico (3 palestra + 3 facili + 1 riposo).
Ci sono altre soluzioni?
Combinare spinte e tirate in un solo giorno? Ma ora sono 2x50'-1h, come faccio a combinarle in un giorno? Dimezzo gli esercizi?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 set 2021, 16:42
Re: La Palestra per il podista
Grazie D1ego, argomento interessante!
Nella mia piccolissima esperienza, ho trovato interessante dei video fatti da Davide Grazielli, coach di Destination Unknown
in cui si parla pure di come periodizzare il potenziamento in una stagione con delle gare pianificate
Nella mia piccolissima esperienza, ho trovato interessante dei video fatti da Davide Grazielli, coach di Destination Unknown
in cui si parla pure di come periodizzare il potenziamento in una stagione con delle gare pianificate