Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5429
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da zeromaratone »

Non so se la prossima maratona la correrò con il Galloway ma oggi ho fatto il mio secondo LL di 34k con run&walk con pause al 5°, 10°, 15° e 20° di 2 minuti
Gli ultimi 14k li ho fatti correndo.
Ecco il grafico:
Immagine

0-10k 6:14 ore 6:30 temperatura 19 C
10-20 6:11
20-34 6:34 ore 9,30 temperatura 23 C

media totale 6:33

sono contento per ora... :D
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
ciromi
Guru
Messaggi: 2824
Iscritto il: 23 gen 2014, 11:23
Località: Pontedera (PI)

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da ciromi »

Grande zero, bel lunghissimo!
https://connect.garmin.com/profile/ciromi
https://www.strava.com/athletes/10608826

10k: 43'29'' (Fornacette 26/05/2019)
21k: 1h28'22'' (Empoli 06/03/2022)
42k: 3h14'22" (Pisa 15/12/2024)
Avatar utente
mb70
Top Runner
Messaggi: 9506
Iscritto il: 17 feb 2013, 20:59
Località: lucca

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da mb70 »

Ottimo lunghissimo complimenti!!
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13883
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da tomaszrunning »

ho improvvisato la maratona di Danzica scegliendo le frazioni 4' run + 1' walk
mai fatte prima e non le farò più
mi trovavo meglio con 800m+200m
comunque, come si vede: https://connect.garmin.com/modern/activity/1310756014 10km ho corso @ 5'03'' (maledetta vanità) e poi le prime frazioni troppo veloce. Mi sembra che il passo costante 4'54''/8'50'' porterebbe alla media ottimale 5'20''
dopo certa distanza (30-33km) non seguivo più il garmin e facevo intervalli sentendo le gambe. non potevo permettermi di "sputare il sangue" perchè il giorno dopo avevo lungo viaggio in auto verso Dresna.
non so se tentare la maratona di Lucca con le frazioni già provate 800-200 (magari 850-150 ?)
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5429
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da zeromaratone »

Dopo le 3 ore e 20 sei andato in crisi ! :-#
Assecondare le gambe quando sei stanco e mettersi al passo secondo me è controproducente: innanzitutto non sono le gambe a comandare ma la tua mente (vedi che scrivi che non potevi stancarti troppo che dovevi guidare il giorno dopo?). Se alla mente permetti di concedere il passo sei finito!
A Berlino penso di seguire un'impostazione diversa: ogni 5 km 2 minuti di passo, magari durante i rifornimenti e nessun passo negli ultimi 12 km... ma proverò anche nell'ultimo L pause di 1 minuto ogni 3 km... :salut:
Ultima modifica di zeromaratone il 19 ago 2016, 12:34, modificato 1 volta in totale.
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Stefano1203
Mezzofondista
Messaggi: 142
Iscritto il: 3 mag 2013, 18:28
Località: Montebelluna (TV)

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da Stefano1203 »

tomaszrunning ha scritto:ho improvvisato la maratona di Danzica scegliendo le frazioni 4' run + 1' walk
mai fatte prima e non le farò più
mi trovavo meglio con 800m+200m
Mi sembra che il passo costante 4'54''/8'50'' porterebbe alla media ottimale 5'20''
dopo certa distanza (30-33km) non seguivo più il garmin e facevo intervalli sentendo le gambe. non potevo permettermi di "sputare il sangue" perchè il giorno dopo avevo lungo viaggio in auto verso Dresna.
non so se tentare la maratona di Lucca con le frazioni già provate 800-200 (magari 850-150 ?)
A mio modesto avviso, devi valutare quanti km hai nelle gambe alla velocità ottimale e quindi spalmarli in tante frazioni di lunghezza regolare, interponendo le frazioni di cammino.
Faccio un esempio, che risulta più semplice: se pensi di avere 30 km a 5'00" di media, le tue frazioni saranno di (30/42) di corsa e (12/42) di cammino... quindi circa 700 metri a 5'00" e 300 metri a 8'00" (non è possibile camminare a 8'50", è una velocità da signora anziana che fa nordic walking, con tutto il rispetto!! :D )
Questo sistema ti porterà ad un tempo di 5'54" al km, con una proiezione finale di circa 4h10' (decisamente migliore di quella che faresti correndo fino allo sfinimento per 30 km e poi mettendoti a camminare per gli ultimi 12 km).
Ovviamente ti accorgerai da solo che la parte di cammino può essere diminuita senza apparente difficoltà: arrivando a fare 750-250 sei praticamente sotto le 4 h :thumleft:
Ultima modifica di Stefano1203 il 19 ago 2016, 17:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5429
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da zeromaratone »

@stefano...camminando scendi a 11-12 km... 8 è corricchiare...

poi Tomasz ha un personale in maratona di 3:46... è che adesso è in crisi ](*,)
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Stefano1203
Mezzofondista
Messaggi: 142
Iscritto il: 3 mag 2013, 18:28
Località: Montebelluna (TV)

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da Stefano1203 »

zeromaratone ha scritto:@stefano...camminando scendi a 11-12 km... 8 è corricchiare...

poi Tomasz ha un personale in maratona di 3:46... è che adesso è in crisi ](*,)
Sarà che preferisco il camminare al correre, sarà che mi alleno abbastanza, ma non ho nessun problema a tenere gli 8'00" al km camminando per l'intera maratona :wink:
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13883
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da tomaszrunning »

700-800... siamo lì
secondo me non resta che provare su se stessi
tra le varie prove il crono finale e benessere totale ho ottenuto 800-200 dopo 10k di corsa stabilendo il ritmo medio 5'15'' e poi cercando di non rallentare troppo in finale. tutto contrario al metodo Galloway che ti dice di camminare dall'inizio.
e' durissima tenere i cavalli legati nei primi chilometri
ci vuole tanta umiltà e disciplina

ps ATTENTI DI NON QUOTARE IL MESSAGGIO PRECEDENTE!
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Stefano1203
Mezzofondista
Messaggi: 142
Iscritto il: 3 mag 2013, 18:28
Località: Montebelluna (TV)

Re: Prepararsi alla Maratona con il metodo Galloway

Messaggio da Stefano1203 »

tomaszrunning ha scritto:e' durissima tenere i cavalli legati nei primi chilometri
ci vuole tanta umiltà e disciplina
Non è un problema correre i primi chilometri, basta non esagerare e soprattutto ripartire i restanti km con il calcolo che ho riportato sopra.
Tornando all'esempio di prima, se corri i primi 10 km dovrai fare il resto così: (20/32) di corsa e (12/32) di cammino = 650-350 :D
Non si può pretendere di correre più km di quelli che si ha nelle gambe usando il metodo Galloway (o qualsiasi altro simile e personalizzato), ma sicuramente si può distribuire meglio le forze grazie ai cambi di andatura. :thumleft:

Torna a “Correre la prima Maratona”