BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Paolo
Maratoneta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Paolo »

Io correvo spesso a piedi nudi in spiaggia, addirittura nel 1992 ho preparato i 1500 metri in pista, facendo per un mese, solo allenamento in spiaggia a piedi nudi, stabilendo 4'42" nei 1500 metri, con le scarpe, a quei tempi RECORD PERSONALE poi ho smesso a causa di problemi ai tendini d'achille, problemi che comunque non sono iniziati in spiaggia, bensì nei percorsi collinari. Adesso che sono quasi guarito ai tendini d'achille, mi piacerebbe riprendere le corse in spiaggia a piedi nudi, è una bella esperienza, ho già ripreso un pò di corsetta con le scarpe in spiaggia.
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da isaac »

in un intervista-video su podistidoc ad uno specialista non ricordo di preciso che qualifica avesse(fisioterapista,ortopedico,etc)
ma il tipo sembravamo molto ferrato questo sconsigliava di correre sulla spiaggia(lui si riferiva con le scarpe ma penso che valga anche scalzi) perchè ciò poteva portare a danni proprio ai tendini :oops:

ehi nico83040 faci sapere come procedono i tuoi allenamenti scalzo :D
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da nico83040 »

ehi nico83040 faci sapere come procedono i tuoi allenamenti scalzo :D[/quote]


a piedi nudi ho dovuto sospendere, mio malgrado, perchè o piove o le strade sono bagnate, comunque esco con le Nike Free 3.0 cercando di ripetere il gesto a piedi nudi.
I miei polpacci si sono ormai abituati e proprio l'idea di rimettermi i mattoni :-" , delle A3 non mi sfiora per niente.
Mi è aumentata la voglia di correre e spesso mi alleno anche più giorni consecutivi, cosa che prima non mi veniva proprio, avendo le gambe super imballate
Avatar utente
fratris
Maratoneta
Messaggi: 374
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:02
Località: Foggia

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da fratris »

Io sono molto scettica.

Riguardo Born to Run:
non incrocia i dati.
1) Una cosa è essere nati in Paesi in cui è naturale camminare scalzi (per cui anche il correre scalzi è una naturale conseguenza), una cosa è essere nati in Paesi dove levi la scarpa inglese o il tacco, ti alzi dalla scrivania e poi vai a correre con le FFngrs. La biomeccanica di chi è cresciuto scalzo è totalmente diversa.
Non possiamo semplicemente prendere quei i dati e riferirli anche a popolazioni che di consuetudine usano scarpe.
2) Born to run riferisce che storicamente dopo il '72 sono aumentati gli infortuni.
La verità è che storicamente, dopo il '72 sono iniziati allenamenti con programmi con base scientifica che c'è stato il boom del running (v.Galloway).
L'aumento degli infortuni può essere dovuto all'aumento dei podisti, e non all'uso delle scarpe ammortizzate.

Sugli studi/sperimentazioni condotti dalla Ffingrs:
non pubblicano le velocità di corsa, il periodo di sperimentazione, i primati dei podisti-cavia: dunque, sono considerabili nè più e nè meno che pubblicità.

Io non le utilizzo, continuerò a fare come ho sempre fatto: a camminare a piedi nudi ogni qualvolta io possa, magari a fare defaticamento con corsette a piedi nudi su manti erbosi... e stop.

Infine, il domandone:
al di là delle mode del momento, è già così difficile (comporta anni e anni) riuscire a raggiungere una corsa sciolta, un piede reattivo, un'azione decontratta e fluida... costringersi a cambiare del tutto l'azione di corsa può servire? A che pro? Insomma, nel lungo termine cosa DAVVERO ci si guadagna (a parte sollecitazioni a schiena, tendine d'achille, polpaccio, e arco metatarsale, inetndo)? 8) :mrgreen: 8)
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.
Paolo
Maratoneta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Paolo »

Domenica ho corso 5,88 km. a piedi nudi in spiaggia e dopo si sono risvegliati i dolori ai tendini d'achille che sembravano passati, dopo 12 mesi di astinenza dalla corsa a piedi. Forse è meglio che la corsa a piedi nudi non la facciano i reduci da tendiniti, come me, oppure, può anche darsi che i dolori ai tendini siano dovuti alla mancanza di allenamento specifico. Magari con il tempo, se non avrò nuovamente smesso con la corsa a piedi, causa solita tendinite, mi riabituerò alla corsa a piedi nudi in spiaggia. Non dimentichiamoci che fino a 17 anni fa correvo abitualmente a piedi nudi in spiaggia senza nessun tipo di disturbo
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da nico83040 »

Paolo ha scritto:Domenica ho corso 5,88 km. a piedi nudi in spiaggia e dopo si sono risvegliati i dolori ai tendini d'achille che sembravano passati, dopo 12 mesi di astinenza dalla corsa a piedi. Forse è meglio che la corsa a piedi nudi non la facciano i reduci da tendiniti, come me, oppure, può anche darsi che i dolori ai tendini siano dovuti alla mancanza di allenamento specifico. Magari con il tempo, se non avrò nuovamente smesso con la corsa a piedi, causa solita tendinite, mi riabituerò alla corsa a piedi nudi in spiaggia. Non dimentichiamoci che fino a 17 anni fa correvo abitualmente a piedi nudi in spiaggia senza nessun tipo di disturbo
la spiaggia si dice che non sia l'ideale, scarpe o non
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da bodo »

fratris ha scritto:Io sono molto scettica....
Sui dati "scientifici" sono scettico come te.
Al tempo stesso sono molto attratto dall'idea di provare (e primo o poi lo farò).

Non ho letto Born to run, ma condivido la tua prima osservazione. Riguardo alla seconda, quando parla di aumento degli infortuni, parla di percentuali o di numeri assoluti?

Detto questo, come scrivevo sopra sono altempo stesso molto incuriosito e, per rispondere al domandone, io ho due motivazioni:
- la prima è che cambiare gesto tecnico ogni tanto è molto probabilmente benefico. Così come viene consigliato ogni tanto di correre su superfici diverse, per esercitare muscoli e tendini in maniera varia, anche correre a piedi nudi o con scarpe minimaliste può essere d'aiuto per migliorare elasticità e forza e per non sovraccaricare sempre nello stesso modo
- la seconda riguarda il mio approccio fanciullesco alle cose e la sensazione di libertà di una corsa a piedi nudi....del contatto con il terreno. E in questo non c'è niente di scientifico ma solo di ludico. :mrgreen:
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da nico83040 »

fratris ha scritto:Io sono molto scettica.

Riguardo Born to Run:
non incrocia i dati.
1) Una cosa è essere nati in Paesi in cui è naturale camminare scalzi (per cui anche il correre scalzi è una naturale conseguenza), una cosa è essere nati in Paesi dove levi la scarpa inglese o il tacco, ti alzi dalla scrivania e poi vai a correre con le FFngrs. La biomeccanica di chi è cresciuto scalzo è totalmente diversa.
Non possiamo semplicemente prendere quei i dati e riferirli anche a popolazioni che di consuetudine usano scarpe.
2) Born to run riferisce che storicamente dopo il '72 sono aumentati gli infortuni.
La verità è che storicamente, dopo il '72 sono iniziati allenamenti con programmi con base scientifica che c'è stato il boom del running (v.Galloway).
L'aumento degli infortuni può essere dovuto all'aumento dei podisti, e non all'uso delle scarpe ammortizzate.

Sugli studi/sperimentazioni condotti dalla Ffingrs:
non pubblicano le velocità di corsa, il periodo di sperimentazione, i primati dei podisti-cavia: dunque, sono considerabili nè più e nè meno che pubblicità.

Io non le utilizzo, continuerò a fare come ho sempre fatto: a camminare a piedi nudi ogni qualvolta io possa, magari a fare defaticamento con corsette a piedi nudi su manti erbosi... e stop.

Infine, il domandone:
al di là delle mode del momento, è già così difficile (comporta anni e anni) riuscire a raggiungere una corsa sciolta, un piede reattivo, un'azione decontratta e fluida... costringersi a cambiare del tutto l'azione di corsa può servire? A che pro? Insomma, nel lungo termine cosa DAVVERO ci si guadagna (a parte sollecitazioni a schiena, tendine d'achille, polpaccio, e arco metatarsale, inetndo)? 8) :mrgreen: 8)

condivido che, nella sostanza, ognuno porta l'acqua al suo mulino e che i dati andrebbero fatti e letti in maniera neutrale, invece ogni ricerca tende a voler confermare le proprie tesi, vedi infortuni e altro.
Però io ho voluto provare a piedi nudi, per farmi una idea personale e dico che sono entusiasta e incredulo.
Le scarpe iperammortizzate, per me, non servono, ti fanno perdere sensibilità e ti appesantiscono, sono dei mattoni :-"
Se vai a piedi nudi automaticamente acquisisci una tecnica diversa e capisci subito che è quella giusta (sempre parere personale :mrgreen: ).
Poi senti meno la stanchezza e hai sempre voglia di correre, mentre con le scarpe A3 io non riesco a correre giorni consecutivi, perchè sono stanco e indolenzito.
Non so se alla lunga mi darà quanto promesso, ma per il momento sono più che soddisfatto.

PS comunque cercherò scarpe minimaliste, piatte e con suola sottile, perchè a piedi nudi si potrebbe, ma preferisco evitare eventuali ferite, senza perdere la sensazione dei piedi nudi.
Avatar utente
radikkio
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 mar 2010, 8:39

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da radikkio »

fratris ha scritto: Insomma, nel lungo termine cosa DAVVERO ci si guadagna (a parte sollecitazioni a schiena, tendine d'achille, polpaccio, e arco metatarsale, inetndo)? 8) :mrgreen: 8)
Forse proprio questo. Un "irrobusitmento" di tutto l'apparato :wink:
Tutta 'sta protezione, 'sti supporti, ne abbiamo veramente bisogno?
Chi di noi va a comprare scarpe da corsa dopo aver consultato uno specialista?

Condivido parzialmente il tuo scetticismo scientifico, ma una grossa parte di me mi dice che le basi su cui poggia questa teoria del correre scalzi o quasi, sono solide.
Io porto le scarpe solo fuori casa e neanche sempre. A casa cammino scalzo, e d'estate uso infradito o simili, anche sul lavoro. Al mare sono sempre scalzo (roccia, ciottoli, sabbia) evito l'asfalto a 70 gradi, magari 8)

Non uso più A3 per correre da sei mesi. Non corro scalzo (ancora) perché finora faceva freschino, ma ogni volta che posso mi faccio un giro di defaticamento con le sole calze (vecchie). E' una diversa corsa, diverse sensazioni. Trovo che potrebbe benissimo venire inserito come allenamento. Così come diciamo "oggi ripetute" potremmo dire "oggi mezz'ora scalzo".
Eppoi, ogni km corso scalzo è un risparmio sulle scarpe... hahahaha!!!
"Manicomio" xe scrito per de fora.
Avatar utente
fratris
Maratoneta
Messaggi: 374
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:02
Località: Foggia

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da fratris »

Riciao a tutti, che discussione interessante :D

Anche io, come Radikkio, sto scalza in ogni momeno possibile e d'estate abbandono le scarpe... dunque non sono prevenuta a priori, ecco.
Solo che di basi scientifiche che avallino il miglioramento dovuto alle 5fngrs ancora non ne vedo (a proposito, da quel che ricordo, si parla di infortuni in termini assoluti) ...
Sono anche dell'idea che un bel defaticamento a piedi nudi, o un cambio di scarpe a seconda dell'allenamento, può aiutare.
Poi, dal punto di vista strettamente empirico, ognuno ha la sua scarpa "del cuore"!


Sulle scarpe minimaliste, anche, mi rendo conto che c'è tanta moda, tanta pubblictà...
Insomma, la Saucony fa zitta zitta la splendida kinvara (anzi, a proposito, ora me le compro per le ripetute!), poi se ne esce la Nike con le Free e tutti impazziscono.

Ogni tanto mi chiedo se a noi podisti non ci prendano un po' per il...
:shock: :mrgreen: :mrgreen:
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.

Torna a “Allenamento e Tecnica”