[Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3338
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Io ho avuto il vantage v con l'indicazione della potenza e secondo me era un valore puramente indicativo, sicuramente meno significativo della FC.
Finisco la preparazione della maratona con un piano basato sul passo ed un occhio alla FC per lenti e lunghi, probabilmente per la prossima mi compro uno stryd.
Ecco, penso che comprare uno stryd abbia senso se poi si usa come metrica principale per il piano di allenamento. Se uno ha intenzione di mantenere il piano basato sul passo serve a poco.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19832
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da shaitan »

Tocca trovare piani basati su quello o un coach che lo usi (e mentre nel ciclismo è standard nella corsa sono in pochi gli allenatori che si basano su quella metrica). Il mio fosse per lui non mi farebbe usare nemmeno il gps 🤣
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3338
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Ovviamente 80/20 endurance ce li ha e raccomanda la potenza come metrica. Fermo restando che Matt Fitzgerald ripete in continuazione che la sensazione soggettiva di sforzo è la metrica più importante.
Ogni volta che qualcuno gli chiede come mai, nonostante le buone sensazioni, il cardio (ma anche il GPS o lo stryd) gli abbia fornito riscontri negativi, lui chiede: "se non avessi avuto quello strumento, come avresti valutato la tua corsa?"
Cambiando argomento, The Science of Running di Magness mi sembra molto interessante ma non è un libro da spiaggia. Mi toccherà comprare Corro perché mia mamma mi picchia!
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25410
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da fujiko »

Science of running è un must have.

Adesso sto leggendo Running Science, gentilmente segnalatomi da Shaitan.
Never complain, never explain.
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3338
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

A proposito di The Science of Running e FC o potenza, a pag. 4.
"Diamo eccessiva importanza a quello che possiamo misurare e a quello che conosciamo già, ignorando il resto."
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19832
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da shaitan »

Va anche detto che Magness allena sul campo. In quei casi è "facile" per un coach interagire con l'atleta e capire come sta veramente (da quello che gli dice, da come corre etc) e magari anche adattare l'allenamento.

Quando hai, che ne so, un 20x400 rec 1' le prime 5 le fai sicuro al ritmo target a prescindere da come stai, magari anche le prime 10, poi se non stai bene magari implodi nelle successive. Non è facile capire già dalla prima che non è giornata ed adattare i ritmi... Sì l'ideale sarebbe avere quella sensibilità ma senza un occhio esterno è dura
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
videodrome
Mezzofondista
Messaggi: 88
Iscritto il: 10 ago 2018, 15:54
Località: Mantova

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da videodrome »

Scrivo qua perchè mi pare si parli spesso del 80 20 Running. Dopo aver letto il libro e dato un'occhiata alle tabelle allegate ho cmq deciso di provare un piano aggiormato per la maratona in ottica Venezia di quest'anno. Preso Livello 1 (il secondo di 4 livelli). Sono rimasto abbastanza perplesso sul fatto che il lungo di durata superiore è di 31 km la settimana prima della maratona. A mio avviso 31 km sono pochi come lungo massimo in ottica gara. La settimana della gara prebede cmq quasi 3 h di allenamento con foundation run il giorno prima......Inoltre non mi pare ad es vi sia un test a circa 3 settimane dalla gara per testare bene la forma che hai raggiunto in ottica 42 km e per farsi un'idea abbastanza precisa del ritmo che potrai tenere (nel libro c'èra un marathon test mi pare alla 15 settimama). Mah...
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19832
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da shaitan »

Come scrive Diego, Fitzgerald (come anche Jack Daniel) sono "contro" i lunghi troppo lunghi (come tempo). Ne consegue che per chi corre a determinati ritmi i lunghi sono più brevi
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3338
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da d1ego »

Anche io ho 25, 27, 29 e 31 km. A 3 settimane dalla gara hai una settimana di scarico. È lì che 8020 mette i test. Potresti fare una mezza, tirata quanto il tuo cuore ti dice di poter fare senza rischiare infortuni.
Considera che i lunghissimi sono corsi ad un passo un po' più svelto di quelli in molti altri piani di allenamento. Ad esempio, JD a me farebbe correre i lunghissimi intorno tra i 5:50 ed i 6:30/km mentre con 80/20 sto tra 5:30 e 6.
Considera anche il chilometraggio totale settimanale ed il fatto che corri praticamente tutti i giorni. Nella settimana in cui fai i 31km ne fai 10 al giorno tutti i giorni, tra foundation e lavori.
Se leggi in inglese, ti può far piacere leggere:
https://www.8020endurance.com/at-what-p ... unishment/
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
videodrome
Mezzofondista
Messaggi: 88
Iscritto il: 10 ago 2018, 15:54
Località: Mantova

Re: [Diario] corro per la salute - ipertensione ed altro

Messaggio da videodrome »

Sicuramente i test li metterò nella settimana di scarico, nella prima parte del programma metterò un 10.000 mt a distanza di 6 sett. uno dall'altro per capire lo stato di forma e aggiornare le griglie. Quella di una mezza tirata a circa 1 mese dalla maratona potrebbe essere un'idea, anche se devo capire bene quanto poi aggiungere al ritmo ottenuto nei 21 km in quanto non sono per niente ottimizzato sulla maratona. Molti dicono di aggiunge dai 20 ai 30" al ritmo gara mezza per la maratona, ma io che riesco a tenere mediamente un 4:40 al km sulla mezza, di fare un maratona a 5:10 al minuto la vedo impossibile. Magari a forza di fare km a ritmo lento come consiglia Fitzgerald miglioro le performance di endurance, vedremo.

Torna a “Storie di Corsa”