Domenica scorsa bellissimo allenamento di gruppo organizzato da quella che secondo me al momento è la migliore squadra con il migliore allenatore

Bel gruppo, tutto molto ben organizzato.

Eppure io avrei svolto l'allenamento in modo diverso

Non l'avrei neppure condiviso con voi se non fosse stato per i commenti di un amico su Strava che mi ha fatto notare come secondo lui non avessero molto senso i recuperi da fermo
L'allenamento era il classico 5x3K in ottica mezza maratona. Nella fattispecie i recuperi non erano da fermo, erano circa 300 m camminando ma cambia poco. L'amico contestava il fatto che i recuperi da fermo dessero un falso senso di confidenza nel poter fare tutta la gara a quel passo ma l'allenatore, ad inizio allenamento, ha precisato che il passo da tenere era di 10" più veloce.
Secondo me il problema è un altro: 10" più veloce del passo mezza per noi tapascioni siamo a limite della soglia anaerobica quindi accumuliamo un po' di fatica (non mi fate scrivere lattato)

Un recupero da fermo o camminando allena la nostra capacità a smaltire la fatica stando fermi o comminando. E' molto più utile, IMHO, allenare la capacità di recuperare pur correndo ad una velocità "utile", ad esempio il passo maratona.
Restando in ottica mezza, avrei modificato l'allenamento facendo magari solo 4x3K (o 6x2000, che 10 minuti dovrebbero bastare) a HM-10" ma con recupero di 1 km a HM+20" (o +10), per esempio.
Ed alla fine un altro paio di km, almeno, rallentando progressivamente fino al jogging per essere sicuri di aver smaltito tutto. Obbligatori
E' vero che tutti erano liberi di continuare a correre se volevano ma quando si tirano fuori crostate e girelle ci vuole veramente una forza di volontà sovraumana
