Preparare Maratona Con Jack Daniels

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
letreemme Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 370
Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
Località: Monteparano (TA)

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da letreemme »

Molto esaustivo il tuo intervento, @Freccia74 , ricco di osservazioni e riflessioni interessanti. In fondo è la storia di chi dopo aver preparato una maratona, corsa tra l’altro molto bene, si prende il meritato riposo e poi ricomincia da capo per preparare una nuova maratona. sicuramente col passare delle settimane le tue prestazioni continueranno a migliorare e sono sicuro che arriverai all’appuntamento di Milano al top della condizione per fare una gara ancora più bella rispetto a quella precedente.
Ma questa situazione mi dà lo spunto per una ulteriore riflessione. L’alternanza ciclica di preparazione - gara - riposo alla fine potrebbe generare anche una situazione di monotonia, di eccessiva ripetitività.molto meglio sarebbe quello di cercare in qualche modo di far fruttare la preparazione svolta in modo che costituisca la base per uno sviluppo di preparazione successiva che porti ad un livello sempre più alto di prestazione.
Non è bello dover ricominciare tutte le volte da zero, anche se mi rendo conto che in ogni caso il nostro corpo col tempo assimila i miglioramenti e tende a raggiungere prestazioni sempre più elevate. Quello che voglio dire è che mi piacerebbe che dopo aver preparato per bene una maratona ci possa essere una programmazione della stagione che consenta di conservare, di mantenere il livello di preparazione conseguito e permetta di preparare una nuova gara regina con un programma molto meno intenso e lungo di quello precedente.

In fondo, io questa volta sto facendo un tentativo simile, sia pure ad un livello molto fai da te, per cui non so quanto di buono alla fine riuscirò ad ottenere. Probabilmente molti esperti del settore avranno già trattato l’argomento e offerto programmi di allenamento adeguati allo scopo.
Nothing Is Impossible!
Half Marathon n. 26

2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 8
4:42:21 Rimini 13.04.2025
STRAVA
Avatar utente
Freccia74
Maratoneta
Messaggi: 341
Iscritto il: 29 set 2015, 19:49
Località: Trecate (No)

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da Freccia74 »

Purtroppo il periodo post maratona non è andato che avrei sperato. Dopo una fisiologica pausa dalla corsa avrei voluto cavalcare l'onda della forma raggiunta in vista della gara, ma sono sopraggiunti diversi contrattempi ed impegni non previsti che non mi hanno dato la giusta "serenità" per rimettermi in strada e riprendere il cammino dal punto che avevo raggiunto. Sono poi arrivate le vacanze di Natale dove mi sono concesso del tempo di qualità con la famiglia e solo con la ripresa di scuola e lavoro ho riacquisito il mio status quo di runner con la consolidata routine a cui sono abituato dutante la stagione "attiva".
Giunto a questo punto cerco di capitalizzare il più possibile il tempo che mi separa dalla gara cercando di portare a compimento almeno tutte le sessioni Q previste, cecrando di accumulare quanti più km settimanali possibili.
Di pari passo sto cercando di pianificare le gare dell'anno. Sicuramente come obiettivo del 2025 c'è la volonta di correre almeno due maratone, una primaverile e una autunnale, che ho già identificato. Vorrei inoltre fare qualche gare di trail non molto lunghe tra primavera ed inizio estate insieme ad un amico amante come me della montagna: in questo senso spero di capitalizzare quanto più possibile l'allenamento per la maratona, potenziandolo con qualche allenamento propedeutico alle salite, cercando di far quadrare tutto con la programmazione degli allenamenti già stilata per i primi 4 mesi di quest'anno.
Con l'arrivo della bella stagione poi inizieranno i vari circuiti classici delle gare serali, brevi ma combattute, cui spero di non mancare per quanto possibile.
Insomma, di carne al fuoco ce ne sarebbe in abbondanza. Un quadro di massima degli impegni che vorrei affrontare ce l'ho e cercherò di sicuro di divertirmi e di stare bene ed in forma il più a lungo possibile.
Inoltre la varietà di stimoli che vorrei affrontare quest'anno spero sia la chiave di volta per un anno soddisfacente di risultati. Ma il divertimento ed il piacere di correre devono essere al primo posto!
Immagine
Avatar utente
alb.onda
Ultramaratoneta
Messaggi: 1816
Iscritto il: 2 set 2016, 11:24

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da alb.onda »

Mi sembra un ottimo programma :thumleft:
Io farò Roma a Marzo e Valencia a dicembre, da qui a marzo vorrei correre qualche mezza maratona, un po' come test e un po' come svago...per il momento la preparazione per Roma procede bene, anche se aumentando i km le gambe son diventate un pochino di marmo. :D
In realtà ho iniziato a inserire anche qualche esercizio/allenamento preso da un altro libro che mi era piaciuto molto (Run faster, di Brad Hudson), in particolare qualche sprint in salita inseriti al termine di un allenamento di corsa lenta, e degli esercizi di skip/andature+allunghi.
Nulla di che, per carità, ma giusto per "rompere" la routine della corsa lenta nei giorni in cui non è previsto allenamento Q...vediamo come va!
I miei allenamenti su Strava: http://strava.com/athletes/21111886/badge
10km : 43:50 (Corsa di Miguel 2020) Mezza maratona: 1:37:07 (Roma-Ostia 2024) Maratona: 3:39:32 (Valencia 2024)
Avatar utente
Freccia74
Maratoneta
Messaggi: 341
Iscritto il: 29 set 2015, 19:49
Località: Trecate (No)

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da Freccia74 »

Oltre a Milano sto pensando di correre la Maratona Reale di Venaria il 12 ottobre prossimo, sempre che l'esperienza di Milano termini bene.
Ovviamente cerco di non fare i conti senza l'oste e deciderò strada facendo (letteralmente! :mrgreen: ) come muovermi.
Infine vorrei riuscire a capitalizzare meglio la preparazione per i 42km partecipando ad eventi anche dopo le gare programmate, così magari da incrementare il "tesoretto" accumulato con pazienza settimana dopo settimana.
Immagine
Avatar utente
HappyFra Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 5052
Iscritto il: 13 apr 2017, 15:16

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da HappyFra »

Molto interessanti i punti che state trattando sul cercare di mantenere più a lungo possibile la forma post gara, secondo me una risposta univoca non esiste ma è un gran "dipende" :D
Dal basso (molto basso!) della mia micro esperienza di sole 6 maratone ho capito che è molto difficile mantenere alto il livello se non si tiene alto il chilometraggio e la dovuta intensità intesa come le varie grandezze da mantenere allenate per conservare una certa facilità di passo gara
Purtroppo la corsa è molto severa in questo e non regala sconti, almeno su di me che preparo tendenzialmente 2 maratone l'anno, quello che smettiamo di allenare si perde, poco o tanto ma si perde, diverso è il discorso per coloro che sono abituati a non scendere entro certi km settimanali a cui bastano poche sessioni giuste mirate per recuperare una buona condizione
Poi c'è da considerare la necessità di un recupero completo fisico e mentale e per forza di cose si deve allentare la presa con la conseguente fisiologica scadenza di forma
e non ultimo bisogna capire che tipo di obbiettivo ci si pone, chiaro che se si cerca il personale i compromessi possono non essere sufficienti ma se basta finirla con buone sensazioni senza la ricerca del tempo beh, allora anche un riadattamento va benissimo :thumleft:
21: 1:50:49 - 2024 Verona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
Muttley_76
Ultramaratoneta
Messaggi: 1663
Iscritto il: 5 apr 2017, 3:12

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da Muttley_76 »

Personalmente penso che un calo di forma dopo una maratona tirata sia fisiologico, è necessario riprendersi sia fisicamente che mentalmente.
Quando ci si "intabella" di nuovo, all'inizio sembra di aver perso completamente la forma, ma poi bastano poche settimane per rendersi conto che non si riparte da zero, molte grandezze ci mettono mesi a deallenarsi completamente.
Ho corso poche maratone (8 in 7 anni di corsa) ma solamente una volta sono riuscito a fare 2 maratone a breve distanza (3 mesi), per le altre ho sempre affrontato un ciclo di scarico, per poi ripartire da un livello che mi sembrava più basso, ma che in realtà migliorava in poco tempo.
Quando si ha poca voglia e si ha bisogno di scaricare, trovo molto utile cercare di tenere un buon chilometraggio, magari a discapito della qualità.
PB 10 km: 34m22s Macerata 26/05/19
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24
Avatar utente
alb.onda
Ultramaratoneta
Messaggi: 1816
Iscritto il: 2 set 2016, 11:24

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da alb.onda »

D'accordo con muttley, testa e fisico sono messi a dura prova dalla maratona. Io dopo valencia son riuscito a riprendere con una certa regolarità, ma sicuro dopo Roma a marzo prenderò un periodo di riposo...mica siamo professionisti! Tra l'altro mi sembra di ricordare che proprio JD, o qualche altro allenatore famoso, consiglia fortemente di programmare delle settimane di stop dalla corsa durante l'anno.
I miei allenamenti su Strava: http://strava.com/athletes/21111886/badge
10km : 43:50 (Corsa di Miguel 2020) Mezza maratona: 1:37:07 (Roma-Ostia 2024) Maratona: 3:39:32 (Valencia 2024)
Avatar utente
letreemme Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 370
Iscritto il: 11 dic 2014, 17:14
Località: Monteparano (TA)

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da letreemme »

Che bella discussione è nata! Sono contento che lo stimolo abbia dato i suoi frutti, i vostri interventi sono tutti interessanti e, nel confronto, contribuiscono a chiarire dubbi e perplessità. Sono d’accordo con JD, in un anno servono le settimane di riposo per far rigenerare il nostro corpo. Io l’ho fatto l’anno scorso in estate e sicuramente anche quest’anno preferirò per qualche settimana il mare alle fatiche della corsa.
Ma dopo il riposo, quando si ricomincia da zero, la dura preparazione che porta ad una maratona deve, secondo me, macanche secondo voi mi pare, servire per tutto il resto dell’anno. Quindi dopo la maratona, e dopo il necessario riposo post maratona, bisogna tenere comunque alto il rendimento, attraverso un periodo di mantenimento che tenga comunque sveglie quelle abilità che abbiamo costruito in precedenza.
Sono d’accordo con @HappyFra sulla necessità di tenere alto il chilometraggio, anche attraverso la corsa lenta, la easy, con un richiamo ogni tanto anche alla qualità della corsa T, I ed R.
A questo punto non è impossibile fare un’altra maratona dopo soli due mesi dalla prima. In che modo? Prima una settimana di scarico, poi due settimane di mantenimento e infine cinque di programma specifico come da tabella di JD.
Come ho già detto in un post precedente, io ci sto provando, vedremo come andrà a finire.?

PS: siccome io vedo sempre il bicchiere mezzo pieno e mai mezzo vuoto dopo la maratona di Barletta del prossimo 9 febbraio mi sono già iscritto a quella di Rimini del 13 aprile. Ancora una volta due mesi dopo…

PS 2: … Ah, se avessi cominciato a correre 10 anni prima!
Nothing Is Impossible!
Half Marathon n. 26

2:04:20 Collepasso 15.12.2024
Marathon n. 8
4:42:21 Rimini 13.04.2025
STRAVA
Avatar utente
Freccia74
Maratoneta
Messaggi: 341
Iscritto il: 29 set 2015, 19:49
Località: Trecate (No)

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da Freccia74 »

Complimenti a tutti per i contributi positivi alla discussione! E' sempre interessante leggere le esperienze di chi ha già affrontato questi periodi e come li ha gestiti.
Io devo dire che, dopo un breve stop fisiologico dagli allenamenti avrei voluto riprendere a correre almeno per il mantenimento della condizione, in attesa di definire un calendario di massima delle gare dell'anno nuovo, ma prendo atto che le cose sono andate diversamente dal preventivato e ora, finalmente, mi sono rimesso in carreggiata e anzi, proprio da questa settimana sento che piano piano le cose cominciano a girare per il verso giusto. Forse mai come ora mi appare chiaro il significato della parola pazienza applicato alla corsa.
E anch'io, come @letreemme mi rammarico di non aver cominciato a fare sul serio molto prima d'ora :doh:
Immagine
Muttley_76
Ultramaratoneta
Messaggi: 1663
Iscritto il: 5 apr 2017, 3:12

Re: Preparare Maratona Con Jack Daniels

Messaggio da Muttley_76 »

Per me oggi sessione Q particolarmente dura, un po' sarà l'età ed un po' il chilometraggio mensile elevato, ma negli ultimi anni trovo difficile correre a ritmi sostenuti, quelli che JD indica con I.

11 E + 5X (1 I + 2' jog) + 2 E

L'obiettivo per I è di 3'23"/km, che non sono riuscito a rispettare:

3'22" - 3'19" - 3'26" - 3'25" - 3'32"

In totale 20 km a 4'10"/km di media.

Continuerò a mettere ogni tanto queste parti veloci I, ma ho deciso di non fare più le parti ancora più veloci R, sento di essere troppo a rischio infortunio a quelle andature.
PB 10 km: 34m22s Macerata 26/05/19
PB mezza: 1h15m30s Castel Maggiore 19/12/21
PB maratona: 2h42m54s Bologna 03/03/24

Torna a “Maratona - Allenamento”