Saucony Triumph 12
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
simo83
- Maratoneta
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 28 lug 2011, 12:39
Re: Saucony Triumph 12
sapete se per le triumph posso prendere il solito numero delle ride 7? grazie
10k Strapazza 9/3/25 38'27
21k RomaOstia 2/3/25 1'22'50
42k Firenze Marathon 24/11/24 3'00'18
https://connect.garmin.com/modern/profile/Simo_83
21k RomaOstia 2/3/25 1'22'50
42k Firenze Marathon 24/11/24 3'00'18
https://connect.garmin.com/modern/profile/Simo_83
-
morfeo68
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: Saucony Triumph 12
guarda shoefitr sul sito
adesso sono piu' stretti i modelli ride e triumph
adesso sono piu' stretti i modelli ride e triumph
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
simo83
- Maratoneta
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 28 lug 2011, 12:39
Re: Saucony Triumph 12
ho un paia di ride 7 taglia 43, sono interessato alle triumph 12, non alle iso 2
10k Strapazza 9/3/25 38'27
21k RomaOstia 2/3/25 1'22'50
42k Firenze Marathon 24/11/24 3'00'18
https://connect.garmin.com/modern/profile/Simo_83
21k RomaOstia 2/3/25 1'22'50
42k Firenze Marathon 24/11/24 3'00'18
https://connect.garmin.com/modern/profile/Simo_83
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20223
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Saucony Triumph 12
Io ride 7 e iso 1 stesso numero
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Zak
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: 9 apr 2014, 13:55
- Località: Milano
Re: Saucony Triumph 12
si ragazzi un vero prezzaccio... con una dozzina di paia ci si ripaga il biglietto!
zak./
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
-
Alberto Daniel
- Guru
- Messaggi: 3980
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Saucony Triumph 12
Eccomi qui con i primi commenti sulle Triumph ISO dopo 75 km percorsi...
Anzitutto, l'estetica: in versione arancione sono davvero super, è un piacere vederle sia nella scatola che ai piedi. Vistose ma non pacchiane, con un design pieno di curve, particolari tecnici e sbordature, ha dimensioni comunque non esagerate ed è equilibrata nella forma. Piacevole anche il leggero effetto barca della punta rialzata.
Comfort da fermo: calzata molto buona, ben fasciante sul mesopiede-collo piede grazie al sistema ISOfit, spazio per le dita più che sufficiente sia in lunghezza-larghezza che in altezza. Non si sente alcuna cucitura o bordo, e l'abbraccio al tallone è discreto.
Su strada: usandole in alternanza con le Vomero 10, ho notato da subito un minor dinamismo in spinta, ma una comunque buona attitudine alla spinta. la Vomero è leggera e l'intersuola in Lunarlon + Zoom è sicuramente il top con il Boost Adidas nell'offrire la sensazione di scarpa brillante. La Triumph non è così dinamica in risposta ma ha una ottima capacità di garantire rullate efficaci, la transizione è molto buona. Sarà la forma della scarpa, sarà il drop 8, ma certamente è una buona scarpa anche sotto il punto di vista delle prestazioni, anche se per me Vomero 10 è insuperabile sotto questo aspetto fra le A3 protettive.
L'ammortizzazione è molto buona, può piacere sia a chi vuole sentire tanta gomma sotto il piede sia a chi non ama il morbido: la risposta all'impatto non è infatti morbidosa come si può avere con le Nimbus (che peraltro non sono più neppure loro a effetto marshmallow, ormai fuori luogo) ma il powergrid e l'intersuola lavorano bene, il piede è protetto e a livello di spessori siamo al top, probabilmente solo le Hoka hanno più mm di materiale ammortizzante sotto le solette.
Tutto bene, quindi?
Non posso ancora dirlo... con loro mi è nato un problema sotto il mignolo sinistro, che ancora non ho capito bene se è una vescica o una micosi. Quando supero i 10 km con le Triumph comincio a sentire il dolore e soffro di brutto. Con le Vomero 10 oggi ho fatto ben 22 km pur avendo ancora la screpolatura in zona.
E' evidente la miglior qualità del sottopiede Nike, quello Saucony tra l'altro è fatto con un materiale che al tatto sembra quasi abrasivo.
Insomma, ne riparliamo.
La Triumph ISO è certamente buona, ottimo compromesso per chi cerca una A3 protettiva ma non "lenta".
Però sono assolutamente convinto che la Nike Vomero 10 sia superiore sotto ogni punto di vista riguardante il comportamento su strada, soprattutto se si corre a ritmi sotto i 4'15" al km.
Anzitutto, l'estetica: in versione arancione sono davvero super, è un piacere vederle sia nella scatola che ai piedi. Vistose ma non pacchiane, con un design pieno di curve, particolari tecnici e sbordature, ha dimensioni comunque non esagerate ed è equilibrata nella forma. Piacevole anche il leggero effetto barca della punta rialzata.
Comfort da fermo: calzata molto buona, ben fasciante sul mesopiede-collo piede grazie al sistema ISOfit, spazio per le dita più che sufficiente sia in lunghezza-larghezza che in altezza. Non si sente alcuna cucitura o bordo, e l'abbraccio al tallone è discreto.
Su strada: usandole in alternanza con le Vomero 10, ho notato da subito un minor dinamismo in spinta, ma una comunque buona attitudine alla spinta. la Vomero è leggera e l'intersuola in Lunarlon + Zoom è sicuramente il top con il Boost Adidas nell'offrire la sensazione di scarpa brillante. La Triumph non è così dinamica in risposta ma ha una ottima capacità di garantire rullate efficaci, la transizione è molto buona. Sarà la forma della scarpa, sarà il drop 8, ma certamente è una buona scarpa anche sotto il punto di vista delle prestazioni, anche se per me Vomero 10 è insuperabile sotto questo aspetto fra le A3 protettive.
L'ammortizzazione è molto buona, può piacere sia a chi vuole sentire tanta gomma sotto il piede sia a chi non ama il morbido: la risposta all'impatto non è infatti morbidosa come si può avere con le Nimbus (che peraltro non sono più neppure loro a effetto marshmallow, ormai fuori luogo) ma il powergrid e l'intersuola lavorano bene, il piede è protetto e a livello di spessori siamo al top, probabilmente solo le Hoka hanno più mm di materiale ammortizzante sotto le solette.
Tutto bene, quindi?
Non posso ancora dirlo... con loro mi è nato un problema sotto il mignolo sinistro, che ancora non ho capito bene se è una vescica o una micosi. Quando supero i 10 km con le Triumph comincio a sentire il dolore e soffro di brutto. Con le Vomero 10 oggi ho fatto ben 22 km pur avendo ancora la screpolatura in zona.
E' evidente la miglior qualità del sottopiede Nike, quello Saucony tra l'altro è fatto con un materiale che al tatto sembra quasi abrasivo.
Insomma, ne riparliamo.
La Triumph ISO è certamente buona, ottimo compromesso per chi cerca una A3 protettiva ma non "lenta".
Però sono assolutamente convinto che la Nike Vomero 10 sia superiore sotto ogni punto di vista riguardante il comportamento su strada, soprattutto se si corre a ritmi sotto i 4'15" al km.
59 anni, 1.77x67 kg. Scarpe: Nike Alphafly 3, Vaporfly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
Bixio68
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
- Località: Tito (Pz)
Re: Saucony Triumph 12
Grazie per la recensione.
Delle Vomero sono tantissimi a parlarne bene ma per quanto mi riguarda non è il caso, peso 86 kg e sono lento.
Alle ottime Glycerin 12 credo che affiancherò le Saucony Triumph Iso per rottamare definitivamente le Nimbus17.
Delle Vomero sono tantissimi a parlarne bene ma per quanto mi riguarda non è il caso, peso 86 kg e sono lento.
Alle ottime Glycerin 12 credo che affiancherò le Saucony Triumph Iso per rottamare definitivamente le Nimbus17.
Si impara a correre, correndo !!
-
Alberto Daniel
- Guru
- Messaggi: 3980
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Saucony Triumph 12
ciao Bixio, le Triumph ISO fanno al caso tuo ma comunque anche le Vomero 10 sarebbero ottime: non sono scarpe per gente veloce e leggera e basta, vanno benissimo anche per chi corre lento e pesa.
Se vai di Triumph ISO in ogni caso non sbagli.
Ah, io le ho prese nello stesso numero delle Nimbus 17 (mezzo numero più grande del mio solito).
Se vai di Triumph ISO in ogni caso non sbagli.
Ah, io le ho prese nello stesso numero delle Nimbus 17 (mezzo numero più grande del mio solito).
59 anni, 1.77x67 kg. Scarpe: Nike Alphafly 3, Vaporfly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
Zak
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: 9 apr 2014, 13:55
- Località: Milano
Re: Saucony Triumph 12
Prese le ISO in USA, provate immediatamente in albergo su Tapis Roulant per un medio (per me sui 4'45") e poi in altre quattro uscite: due CLR da 10k sui 5'20", un CL da 12k con finale in progressione, un 12x200m in salita a Central Park.
Il primo responso è: ottima!
Grandissima protezione, morbidezza, ma a differenza delle Ultima (le altre scarpe da LL che uso), riescono a darti qualcosa in più a ritmi più veloci.
Ora penso che userò queste in maratone e negli LL un po' più veloci.
Fino ad oggi il giorno della gara usavo WaveRider o Ride, che certamente davano qualcosa in più ma, che in fondo mi facevano faticare, specialmente su percorsi bastardi nel finale come Roma o Firenze.
Adesso devo prendere un paio per gli allenamenti di qualità, ci vediamo su altri thread!
Il primo responso è: ottima!
Grandissima protezione, morbidezza, ma a differenza delle Ultima (le altre scarpe da LL che uso), riescono a darti qualcosa in più a ritmi più veloci.
Ora penso che userò queste in maratone e negli LL un po' più veloci.
Fino ad oggi il giorno della gara usavo WaveRider o Ride, che certamente davano qualcosa in più ma, che in fondo mi facevano faticare, specialmente su percorsi bastardi nel finale come Roma o Firenze.
Adesso devo prendere un paio per gli allenamenti di qualità, ci vediamo su altri thread!
zak./
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
21k: 92'07 Busto Nov16 (91'52 Trieste Mag16)
42k: 205'44 Frankfurt Oct16 (201'54 Cividale Mar17)
25x42k: Milano, Nice, Pisa, Firenze, Valencia, Roma, Venezia, Düsseldorf, Frankfurt, Cividale, Ravenna, Reggio, Six Stars Finisher
-
The Observer
- Guru
- Messaggi: 4654
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Saucony Triumph 12
sono a 550 Km, devo decidermi e... non so che fare!
Ormai peso 78 e sto ancora calando di peso. Continuo con le ISO (sono al secondo paio e mi ci trovo bene) o posso pensare a qualche cosa di più reattivo? Ho 57 anni, nessun grosso disturbo, devo correre la mia prima il 10 Aprile...
O magari alterno due paia diverse?
Ormai peso 78 e sto ancora calando di peso. Continuo con le ISO (sono al secondo paio e mi ci trovo bene) o posso pensare a qualche cosa di più reattivo? Ho 57 anni, nessun grosso disturbo, devo correre la mia prima il 10 Aprile...
O magari alterno due paia diverse?
