**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da aroldo74 »

Hai calcolato la frequenza cardiaca max colla formula? Dovresti fare un test sul campo perché la formula lascia il tempo che trova.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
giugar1
Mezzofondista
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 giu 2012, 12:48

Dalle elementari all'università del running

Messaggio da giugar1 »

.
P1stolazzi
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 158
Iscritto il: 20 nov 2013, 6:31
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da P1stolazzi »

si è vero, era per avere un punto di riferimento di partenza.
Rio73
Novellino
Messaggi: 41
Iscritto il: 26 feb 2014, 17:55

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Rio73 »

Running una domanda.....stavo controllando la scheda allenamento di Livello 1 fascia alta....il mercoledì c'è specificato allenamento FM ma non c'è scritto il tempo...mi sono perso qualcosa??
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Mad Mat »

Sì hai perso una buona parte, prima di andare alle schede leggi le indicazioni sulle definizioni dei ritmi
Rio73
Novellino
Messaggi: 41
Iscritto il: 26 feb 2014, 17:55

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Rio73 »

Si le ho lette l'indicazioni delle definizioni ritmi..... ma mi manca proprio il tempo del Fondo medio del mercoledì..... prima parla del ritmo del Fondo Medio, non del tempo ....
Avatar utente
andreac76
Top Runner
Messaggi: 6464
Iscritto il: 27 mag 2013, 15:36
Località: Roma

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da andreac76 »

Scrive chiaramente che il tempo per il FM non viene dato, ne spiega il motivo e, fornendo un esempio chiaro, illustra come svolgere l'allenamento. ;)


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk
"se sono libero è perché continuo a correre..."
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
Rio73
Novellino
Messaggi: 41
Iscritto il: 26 feb 2014, 17:55

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Rio73 »

L'ho trovato.....parla di un ora a FM1....incomincia col testare la soglia in un ora di fondo medio al 80%.... visto che non ho piste a disposizione e vivendo non in pianura, ma strade che fanno continui saliscendi la cosa mi risulterà un pochino + complicata
Avatar utente
andreac76
Top Runner
Messaggi: 6464
Iscritto il: 27 mag 2013, 15:36
Località: Roma

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da andreac76 »

Però spiega anche che se non a resiste 1 ora sotto la FC prevista allora è il caso di dividere in 2/3 parti l'allenamento fino a correre con la FC giusta per tutto il tempo e poi incrementare con il passare del tempo e i miglioramenti...
Anche per me è difficile trovare lunghi tratti pianeggianti ma mi sembra di aver letto anche che non bisogna essere troppo fiscali e che ci sta aumentare un poco la FC in salita ed abbassarla in discesa...


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk
"se sono libero è perché continuo a correre..."
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

Per il Fondo Medio, suggerisco di cercare un percorso di 1 massimo 2 km su cui fare giri (un po' come per i test). A differenza dei test, non è importante che sia sempre lo stesso, potete cambiarlo pure ogni volta. E non è importante nemmeno che sia perfettamente piano, basta che non ci sia in mezzo il Monte Bianco. Sull'orologio controllate solo la frequenza, mantenendola sempre intorno al valore prefissato. Per ovvi motivi, nei tratti in salita rallenterete un po', ma andrete più forte poi in discesa. Controllate ad ogni fine giro il tempo impiegato a fare il giro, che se siete sotto soglia, più o meno deve rimanere costante (a meno di qualche secondo, non siate troppo fiscali).

Mi aspetto che la prima volta che ci provate, molti di voi faranno 4-5 km mantenendo il tempo su giro costante. Ad un certo punto, anche abbastanza all'improvviso, scoprirete che il tempo su giro si alza, all'inizio poco, ma i successivi giri molto, fino anche a 15-30 secondi/km. Non farete più fatica a tenere la frequenza, anzi probabilmente vi sembrerà di fare poca fatica, ma il tempo si alzerà.

Se succede questo, vuol dire che a quel ritmo siete sopra soglia e che occorre ridurre e frazionare l'allenamento. Arriverete col tempo a tenere la frequenza per 1 ora almeno.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com

Torna a “Allenamento e Tecnica”