Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

alexliv77
Maratoneta
Messaggi: 398
Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da alexliv77 »

qualche pagina fa ti ho fatto dei calcoli riguardanti un eventuale (improbabile) uso esclusivo del glicogeno in una 10 km. Forse ti è sfuggito o forse lo hai volutamente ignorato.
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

alexliv77 non so quali calcoli tu abbia fatto sull'uso del glicogeno.
Su Pizzolato? Pensi che non sia possibile correre come abbia fatto lui anche senza glicogeno?
Si può tranquillamente fare, utilizzerà tutti i grassi e parte delle proteine dei muscoli, sarà distante dalla sua prestazione migliore, ma non capisco cosa tu mi vuoi dire.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

all'85% del VO2max, oltre il 60% della richiesta energetica proviene dal glicogeno muscolare, mentre solo il 28% è coperto dagli acidi grassi.

Questo è uno spezzato del tuo articolo linkato ermann.

La soglia anaerobica corsa è superiore a 85% VO2max,quindi anche l'uso del glicogeno sarà superiore.
Poi, se il glicogeno utilizzato è al 60% mentre gli acidi grassi il 28%, i rimanenti 12% chi lì mette?
A questo punto converrai anche tu che il glicogeno è almeno l'energia più utilizzata nei 10 tirati..
Chiederò direttamente ad Albanesi per chiarimenti in questione.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da erman67 »

Se tu corri un 10000 per la maggior parte in soglia anaerobica sei un campione e non sai di saperlo :)
Prova a fare una ricerca su quale sia, in %, la parte corsa oltre la soglia anaerobica di una gara da 10km.
Che poi cmq ci sia un consumo maggiore di zuccheri piuttosto che grassi è indubbio. Ma converrai TU che è scorretto affermare che si usano esclusivamente zuccheri ;)

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Guarda erman67 che io ho linkato e riportato affermazioni dei siti autorevoli sopra citati, se dai dello scorretto a me, dai degli scorretti a questi siti.
Non mi interessa aver ragione, voglio trovare la verità, se mi dai una mano bene, altrimenti prendi di mira qualcun altro.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 900
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da NeverGiveUp »

perdonami, ma tutti i link che hai postato non fanno che confermare quello che ti stiamo dicendo...

il discorso di Albanesi è corretto, dice pressoché nullo, cioè non importante dal punto d vista metabolico e di prestazione in un 10000. anche il grafico riportato da mypersonal è illuminante, al 90%V02max almeno il 10% proviene dai grassi, ma non riesci a protrarre questa intensità oltre l'ora...

in ogni caso, torno a ripetere, le scorte di glicogeno si aggirano intorno alle 2000 kcal, 1h tiratissima di corsa richiederà, al massimo, 1000kcal (ma sono tantissime) quindi per arrivare ad una situazione di deplezione di glicogeno ad un allenamento dovresti allenarti tutti i giorni e, nel frattempo, non assumere carboidrati, di nessun tipo...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

@NeverGiveUp
Mettiamo che quel pressoché nullo equivalga al 15%, il rimanente 85% deriva dal glucosio circolante e dal glicogeno, avremo:
Calorie spese nei 10 km= 750
Calorie spese dal glicogeno/glucosio = 637
Grammi di glicogeno/glucosio forniti = 159

Grammi di glicogeno stivati 450 grammi (in una persona che ha ripristinato completamente).

Nella prova fatta il sabato mattina(l'ultimo pasto a base.di carboidrati fatto è stato alle 14:30 di venerdì con una colazione fatta con mezzo litro di latte, fette biscottate cornflakes, biscotti) anche se la sera di venerdì ho mangiato abbondantemente pesce può essere che non abbia quasi per niente ricostituito le scorte di glicogeno?
Magari un bel piatto di pasta dopo una settimana lavorativa avrebbe tagliato la testa al toro, no?
O magari una bella colazione (che non ho fatto) due ore prima della prova mi avrebbe aiutato.
Può essere di aver fatto quel test già alla frutta?
Dato che il cervello si preleva ben 6 grammi all'ora di glucosio ed erano passate ben 19 ore da quella colazione (19×6=114) può essere di aver sbagliato strategia alimentare?

Non sto dicendo che una persona normale vada in crisi di glicogeno dopo una 10 km, ma in quel particolare caso vissuto, posso esserlo stato io?
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 900
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da NeverGiveUp »

può essere tutto, solitamente un insieme di fattori.
cmq. anche dai tuoi calcoli si evince che avresti avuto a disposizione ancora circa 1300 kcal da glicogeno stoccato (450g-114g usato dal corpo). poi è chiaro che se inizi ad essere scarico di carboidrati il corpo va in protezione e non te li fa usare tutti, quindi non riesci a raggiungere il tuo massimo potenziale. come già detto un insieme di fattori.
in ogni caso se finiscono tutti gli zuccheri ti fermi, nel senso che non vai proprio più avanti, non è che peggiori la prestazione prevista di 2 min...anche perchè, in tal caso non riesci nemmeno ad utilizzare i grassi...
IMHO l'imputato principale al tuo problema è il riposo...
poi non c'è alcun dubbio che una corretta strategia alimentare porti a miglioramenti, non necessariamentie cronometrici, ma, sicuramente, a livello di sensazioni . però, la giusta via la puoi trovare solo tu, come ho già detto più volte, il fisico non risponde per tutti allo stesso modo.
quindi se ti trovi bene mangiando un po' prima 3/4 fette biscottate continua a farlo...

in ogni caso, sempre IMHO, non c'entra nulla il discorso della resistenza all'insulina, stress, ecc. che hai ipotizzato, il discorso è, per me, molto più semplice, hai riposato male, hai mangiato altrettanto male, di conseguenza hai fatto più fatica...

i discorsi legati alla resistenza insulinica li andrei ad indagare nel caso ti allenassi tutti i giorni, ti riposassi e mangiassi in modo adeguato e, nonostante questo, rilevassi la stessa sintomatologia
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Sono in gran parte d'accordo con te, il corpo in riserva di glicogeno ti rallenta per mantenere l'omeostasi e preservare le funzionalità del sistema nervoso, questo era quello che intendevo.
Sui miei calcoli: ai 450 grammi di glicogeno totale toglierei i 159 forniti durante la corsa, i 114 presi dal cervello durante la non assunzione di carboidrati.
Aggiungo poi che una colazione come l'ho fatta io non abbia ricaricato tutto il glicogeno e non per ultimo un dubbio che forse mi aiuterai ad estinguere..

Di quei 450 grammi di glicogeno, 100 sono stoccati nel fegato, ma quanti muscoli utilizziamo per la corsa di resistenza? Diciamo che sui 350 rimasti, un 150 grammi lo utilizziamo sulle gambe, ma molti altri muscoli come pettorali, bicipiti, tricipiti, dorsali ecc non abbiano la stessa importanza e stesso metabolismo.. In questi muscoli credo che il supporto del glicogeno sia molto ridotto e quindi stimerei che solo poche decine di grammi verranno scissi effettivamente per la corsa, facciamo 50?

450-(150 sui restanti muscoli del busto)= 300 grammi utilizzati nel gesto atletico.
300-114 del glucosio finito al cervello nelle 19 ore senza carboidrati= 186
186-159 di glicogeno serviti per la corsa=27grammi rimanenti a fine corsa.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Passando poi al discorso allenamento, il giorno dopo il test avendo mangiato e dormito in maniera regolare ho fatto 14 km di lento senza nessun problema.
Purtroppo già da domenica sera compreso lunedì sono andato incontro a degli inconvenienti che mi hanno fatto dormire 6 ore in tutto mangiando sempre regolarmente, il martedì mattina ho fatto un lento massacrante mentre il giorno dopo rifacendo un altro lento mi sono fermato al quinto km. Il mancato riposo è sicuramente stata la causa, da come mi sono informato sulla rete, sono andato incontro ad altissimi livelli di cortisolo che NON TI PERMETTONO la sintesi del glicogeno e la stanchezza alla fine ha fatto capolino come meccanismo di difesa compiendo un ottimo lavoro.

Sto molto attento a non ripetere questi errori, magari per finire un lento in queste condizioni 3 fette biscottate con marmellata o cioccolata un'ora prima possono effettivamente servire a non soffrire.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso

Torna a “Alimentazione e Integrazione”