BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
radikkio
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 mar 2010, 8:39

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da radikkio »

fratris ho appena preso le Kinvara; vedrai :wink:

Tornando IT, non credo che correrò mai solamente a piedi nudi. Non mi interessa farmi 15 km sull'asfalto. Quello che mi interessa è cercare nuovi "equilibri"; spostare centri per ridefinirli, vedere come cambia la mia postura (se cambia) come il mio corpo si adatta.
Ormai fa quasi caldo (oggi mi sono fatto una sudata!) per cui posso cominciare a pensare di farmi qualche primo giro scalzo. C'è un bel campo da golf che potrei utilizzare. Due piccioni con una fava, la goduria di correre scalzi su un prato all'inglese ed il gusto del proibito :D
Sempre che non mi arrivi una pallina nella nuca :mrgreen:
"Manicomio" xe scrito per de fora.
Paolo
Maratoneta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Paolo »

nico83040 ha scritto:
Paolo ha scritto:Domenica ho corso 5,88 km. a piedi nudi in spiaggia e dopo si sono risvegliati i dolori ai tendini d'achille che sembravano passati, dopo 12 mesi di astinenza dalla corsa a piedi. Forse è meglio che la corsa a piedi nudi non la facciano i reduci da tendiniti, come me, oppure, può anche darsi che i dolori ai tendini siano dovuti alla mancanza di allenamento specifico. Magari con il tempo, se non avrò nuovamente smesso con la corsa a piedi, causa solita tendinite, mi riabituerò alla corsa a piedi nudi in spiaggia. Non dimentichiamoci che fino a 17 anni fa correvo abitualmente a piedi nudi in spiaggia senza nessun tipo di disturbo
la spiaggia si dice che non sia l'ideale, scarpe o non
Invece con le scarpe non ho mai avuto grandi problemi, anzi trovo peggio l'asfalto o i marciapiedi, in quanto la sabbia ammortizza le sollecitazioni
Avatar utente
fratris
Maratoneta
Messaggi: 374
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:02
Località: Foggia

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da fratris »

radikkio ha scritto: C'è un bel campo da golf che potrei utilizzare. Due piccioni con una fava, la goduria di correre scalzi su un prato all'inglese ed il gusto del proibito :D
Sempre che non mi arrivi una pallina nella nuca :mrgreen:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Tornando IT, mi sa che, in fondo, parlare qui di kinvara e free non è del tutto OT...
intendo, la nike per le free ha proposto una scala di ammortizzazione che va da 1 (piede nudo) a 10 (massima), rifacendosi in parte all'idea del barefoot.

Ma sapete, in fondo in fondo penso una cosa:
se queste scarpe hanno avuo un simile boom (forse) è anche perchè hanno saputo toccare corde profonde racchiuse in ogni podista:
il desiderio ancestrale di libertà, di corsa LIBERA, che ci fa sentire ancora cacciatori all'inseguimento della gazzella con la lancia in mano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
lo so, vabbè, non sembra ma sono seria.
Forse è questo l'aspetto che d'istinto ci incuriosisce...
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da nico83040 »

Continuo a correre ogni tanto a piedi nudi, ma finalmente sono riuscito ad essere completamente soddisfatto anche con le mie Nike Free 3.0, per cui d'ora in avanti penso userò solo queste, fino al prossimo acquisto di una scarpa ancora più minimalista :smoked:
Con le Free 3.0 non riuscivo ad essere morbido come a piedi nudi, poi ho provato qualche metro di corsa all'indietro e ho capito che dovevo trasferire la stessa tecnica alle Nike.
Per chi non se la sente di provare a piedi nudi, consiglio di provare all'indietro, ecco quelle sono le stesse sensazioni che io provo a piedi nudi o con scarpe minimaliste, vedrete che l'impatto sarà quasi zero.

Oggi ho fatto le ripetute su varie distanze alternando le Glide 2 e le Free 3.0, per avere un ulteriore confronto.
Le Glide sono morbide e ammortizzano, ma allo stesso tempo sento che si colpisce il suolo con una certa intensità e che le vibrazioni / sollecitazioni che ne conseguono attraversano il corpo e questo non credo sia positivo :-"
Con le Free 3.0 e la tecnica giusta non avviene, in più sono andato anche più veloce,............ per cui ho scelto la mia scarpa per la gara di domenica (in allenamento non avevo dubbi, per la gara cercavo anche la soluzione........più veloce :smoked: )
Nowhere_man
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 apr 2011, 13:37

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Nowhere_man »

salve a tutti sono nuovo ma sono crepato dal ridere in questa discussione :D che vantaggi apporta correre a piedi nudi?
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da isaac »

risparmi sulle scarpe :sbonk:
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da nico83040 »

Nowhere_man ha scritto:salve a tutti sono nuovo ma sono crepato dal ridere in questa discussione :D che vantaggi apporta correre a piedi nudi?
Beh, forse la discussione ti conviene rileggerla :study: , se non hai afferrato le nostre opinioni, sia che esse esprimano i possibili vantaggi o gli svantaggi.
Dopo, se hai qualche domanda specifica siamo qua.

Concludo riassumendoti la mia esperienza con scarpe minimaliste o piedi nudi,
dopo l'allenamento non ho più le gambe imballate (potrei fare anche il bigiornaliero :rambo:),
non più problemi a ginocchia e schiena, in salita e in pianura vado più veloce (con scarpe leggerissime :-" ), ho più voglia di correre.
Di contro ho avuto bisogno di 2 mesi prima di superare i dolori ai polpacci, in discesa non puoi lasciarti andare come con delle A3, per cui finchè non avrò perfezionato la tecnica perdo qualcosa in termini di velocità, ma ginocchia e schiena ringraziano.
In conclusione ogni tanto provo a rimettere le A3 per vedere che sensazioni mi danno, poi le tolgo subito dopo poche centinaia di metri :smoked:
Avatar utente
fratris
Maratoneta
Messaggi: 374
Iscritto il: 27 mar 2011, 23:02
Località: Foggia

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da fratris »

sono all'inizio della mia esperienza con le minimaliste, le kinvara nel mio caso.
Ebbè si, la tecnica va cambiata: o vai in spinta o vai in spinta! :rambo:

anche io ho un po' di indolenzimento ai polpacci alla fine della serie di ripetute: dici che passa, Nico?

Speriamo!
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da nico83040 »

fratris ha scritto:sono all'inizio della mia esperienza con le minimaliste, le kinvara nel mio caso.
Ebbè si, la tecnica va cambiata: o vai in spinta o vai in spinta! :rambo:

anche io ho un po' di indolenzimento ai polpacci alla fine della serie di ripetute: dici che passa, Nico?

Speriamo!
passa, passa, tranquilla :thumleft:
All'inizio non potevo superare i 2 o 3 km, ora supero i 15 :smoked:
Certo ci vuole tempo e gradualità, all'inizio mi fermavo quando avvertivo dolori, altrimenti dovevo fermarmi per giorni per recuperare, oppure rimettevo le A3.
Il consiglio, da neofita, che posso darti è di non cercare sempre e comunque la spinta, anche se all'inizio sembra l'unica soluzione, ma in base alla velocità, cercare di variare l'appoggio,
per esempio più morbido e di mesopiede a ritmi più lenti e comunque testare durante la corsa la soluzione più adatta.
Io ho capito tantissimo andando a piedi nudi (in realtà con 2 o 3 paia di calzini :-" ), ti consiglio di provare, la tecnica giusta ti verrà naturale (vai dolce senza spingere).
Le Kinvara per quello che ho visto non sono proprio superminimaliste, ma meglio cosi, il passaggio sarà più graduale e ti permetterà anche di alternare tratti con una leggera rullata se hai bisogno di far rifiatare i polpacci.
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da mircuz »

fratris ha scritto:sono all'inizio della mia esperienza con le minimaliste, le kinvara nel mio caso.
Ebbè si, la tecnica va cambiata: o vai in spinta o vai in spinta! :rambo:

anche io ho un po' di indolenzimento ai polpacci alla fine della serie di ripetute: dici che passa, Nico?

Speriamo!
Ciao, l'indolenzimento dei polpacci è dovuto solamente alla poca differenza di altezza tra tallone e avampiede. E' successo anche a me con scarpe similari. Comunque la Kinvara non è stata progettata per correre di avampiedede, o non solo, tanto è vero che la gomma più resistente l'anno messa proprio sotto al tallone! E'una scarpa che mi incuriosisce molto e avrei inenzione di provarla appena avrò esaurito le mie scarpe da asfalto attuali. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è la durata che sembra veramente limitata se devo usarle anche in allenamento. Quando avrai fatto un po' di km fammi sapere come vanno sotto questo aspetto, grazie! O:)
Itadakimasu (con umiltà ricevo).

Torna a “Allenamento e Tecnica”