Bè io ho cominciato anni fa quando facevo danza, a 17-18 anni...
Durante la lezione di danza classica, quando l'insegnante ci mandava alla sbarra a fare quei 2-3 minuti di salti (che poi ora che ci ripenso, non erano una barzelletta, sfido qualsiasi runner-maratoneta a resistere ai massacranti salti alla sbarra della mia ex-insegnante

), dopo ci ritrovavamo morte sul pavimento con la lingua penzoloni e lei ci sfotteva dicendo che eravamo ragazzine con il fiato da sessantenni..
Lei abitava vicino casa mia e la vedevo spesso correre con il marito, così ho pensato che il suo fiato era buono perché correva.. Ho cominciato anch'io
Ho sempre corso per tanti anni tra i 30 e i 45 minuti.. Prima appunto per tenere allenato il fiato (che poi, i salti erano sempre disastrosi....), poi per mantenermi in forma perché, come già detto, la corsa comporta notevoli vantaggi: flessibilità di orario, niente spostamenti, e poi odiavo nuoto e bici e palestra e quant'altro..
Poi da quando son andata all'estero, ho visto che la gente che corre è davvero tanta, non ti guardano come un marziano. Ho cominciato ad intensificare un po' e poi con i colleghi dell'istituto ho partecipato ad una staffetta amichevole e mi son appassionata sempre di più..
Ora però rimane la vergogna nel provare gare qui in Italia perché so che le mie "prestazioni" fanno ridere i polli e sì.... dovrei fregarmene ma ancora non ho superato questa fisima...
Chissà se in questo 2011...