probabilmente per un runner medio toglierei le DIP che sono un mio pupillo, ma non sono per tutti
La Palestra per il podista
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 19674
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Ma no lontano dalle gare si può fare. Lì il problema è che per l'amatore comune non esiste "lontano dalle gare" 
probabilmente per un runner medio toglierei le DIP che sono un mio pupillo, ma non sono per tutti
probabilmente per un runner medio toglierei le DIP che sono un mio pupillo, ma non sono per tutti
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: La Palestra per il podista
fare si fa ma ha una reale utilità, anche in ottica prevenzione infortuni?
Intendo soprattutto tutta la sezione per l'upper
Se poi l'obbiettivo è avere un fisico decente malgrado la corsa sono con te
Intendo soprattutto tutta la sezione per l'upper
Se poi l'obbiettivo è avere un fisico decente malgrado la corsa sono con te

I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Top Runner
- Messaggi: 19674
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Dunque cambiandole in serie di 3x8-12 nell'ottica di un adattamento anatomico e levando le dip sono
6/7 serie di petto
14 di dorso
6 (9 se consideri il push press ma è arbitrario) di spalle
petto e spalle sono il minimo sindacale per la salute. E un runner in salute è anche performante. Poi magari l'agonista non deve essere in salute in senso lato ma è un altro discorso
le 14 di dorso sono effettivamente non poche anche se la quasi totalità dei runner amatori ne avrebbero bisogno.
Si potrebbe togliere uno fra rematore / pulley.
Però tutto andrebbe visto in un'ottica di periodizzazione annuale. Perché se poi in certi momenti tagli a 2 se non a 1 seduta capisci che periodi con 14 serie di dorso non solo sono utili, ma necessari
6/7 serie di petto
14 di dorso
6 (9 se consideri il push press ma è arbitrario) di spalle
petto e spalle sono il minimo sindacale per la salute. E un runner in salute è anche performante. Poi magari l'agonista non deve essere in salute in senso lato ma è un altro discorso
le 14 di dorso sono effettivamente non poche anche se la quasi totalità dei runner amatori ne avrebbero bisogno.
Si potrebbe togliere uno fra rematore / pulley.
Però tutto andrebbe visto in un'ottica di periodizzazione annuale. Perché se poi in certi momenti tagli a 2 se non a 1 seduta capisci che periodi con 14 serie di dorso non solo sono utili, ma necessari
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: La Palestra per il podista
mah, non saprei.
Sicuramente il tuo discorso ha senso, per la salute e un buon stato di forma generale è un lavoro più che ragionevole.
Ma poi guardo le braccia di Antibo o le spalle/torace dei maratoneti top e mi faccio qualche domanda...
Sicuramente il tuo discorso ha senso, per la salute e un buon stato di forma generale è un lavoro più che ragionevole.
Ma poi guardo le braccia di Antibo o le spalle/torace dei maratoneti top e mi faccio qualche domanda...
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Top Runner
- Messaggi: 19674
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
tieni conto che un professionista a 35 anni se non prima finisce la sua carriera.
Un amatore la inizia, se va bene, a quell'età. Se si ferma ogni 2 per 3 perché ha mal di schiena la vedo dura migliorare.
A 20-30 anni puoi fare un po' quello che vuoi. Specialmente se non lavori 8 ore al giorno oltre che correre.
Io ovviamente parlo di amatori. Di agonisti elite non ho esperienza (purtroppo o per fortuna) e lì anche l'allenamento delle gambe varia tantissimo tra lo stile kenyano e quello americano ad esempio
Un amatore la inizia, se va bene, a quell'età. Se si ferma ogni 2 per 3 perché ha mal di schiena la vedo dura migliorare.
A 20-30 anni puoi fare un po' quello che vuoi. Specialmente se non lavori 8 ore al giorno oltre che correre.
Io ovviamente parlo di amatori. Di agonisti elite non ho esperienza (purtroppo o per fortuna) e lì anche l'allenamento delle gambe varia tantissimo tra lo stile kenyano e quello americano ad esempio
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25386
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: La Palestra per il podista
Loro fanno uno sport diverso, soprattutto in un periodo diverso della loro vita. E' molto meglio per noi investire su avere una muscolatura forte e sana su tutto il corpo piuttosto che aderire a modelli che, appunto, fanno un altro sport e lo fanno come lavoro.
vedo davvero troppa gente che corre e sta scassata, e che (al di là di patologie) potrebbe stare meglio con un po' di esercizi (senza andare a fare complesse)
vedo davvero troppa gente che corre e sta scassata, e che (al di là di patologie) potrebbe stare meglio con un po' di esercizi (senza andare a fare complesse)
Never complain, never explain.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: La Palestra per il podista


E' evidente che l'unico modo e' cercare di ottimizzare


A questo proposito, credo che la periodizzazione (in tutti gli aspetti) sia uno strumento che noi amatori soprattutto anziani non usiamo abbastanza.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Top Runner
- Messaggi: 19674
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
@d1ego a proposito di quello che dici tu sul volume necessario per migliorare e il volume massimo recuperabile ho sentito recentemente un podcast (palestra ma lo stesso vale per la corsa) da cui c'è questo short estratto
mi è venuto quasi da piangere (esagero) al pensiero, perché temo che su certi aspetti per me non manchi molto
mi è venuto quasi da piangere (esagero) al pensiero, perché temo che su certi aspetti per me non manchi molto
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Guru
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: La Palestra per il podista
Io mi rendo conto che negli ultimi 3 o 4 anni ho i tempi di recupero dilatati in maniera impressionante. Dopo i 55 cambia veramente tutto
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Novellino
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10 gen 2013, 16:23
- Località: Saronno (VA)
Re: La Palestra per il podista
Ho appena preso una kettlebell da 12 kg, potreste indicarmi un video o un protocollo di esercizi specifici per running?
Affiancherò questo allenamento ad un corso in palestra su core stability, andature e potenziamento
Affiancherò questo allenamento ad un corso in palestra su core stability, andature e potenziamento