Alberto Daniel ha scritto:Sì, ma come tutte le scarpe neutre di ottima qualità (e la Vomero lo è), anche un supinatore può utilizzarla.
Non c'è infatti nulla di meglio disponibile per quel tipo di appoggio "difettoso".
Però anche un leggerissimo pronatore (come forse dici di essere tu) può usare una Vomero.
Se la pronazione è netta, allora è preferibile usare una scarpa per pronatori; ma con una pronazione leggerissima o addirittura presunta un'ottima scarpa neutra ritengo sia la scelta migliore, perchè spesso il supporto antipronazione fa più danni che altro, se non c'è un vero bisogno di correzione.
Le caviglie spesso non prendono bene l'invadenza dei supporti, soprattutto se per anni si è corso con scarpe neutre.
Visto poi le scarpe che usi già, tutte neutre, vai tranquillo di Vomero 10.
Al massimo, valuta anche l'ottima Lunarglide, il cui supporto è molto leggero.
grazie per i tuoi consigli!
GC: luigigaristo
Scarpe: Nike Vomero 14 - Saucony Triumph ISO 4
Half - 1h40'20" (Maratonina dei Dogi 07/04/19)
Maratona 4h e 15' (Venice Marathon)
Ieri le ho comprate e provate. Fatto appena 7 km poi un acquazzone ha bloccato il mio allenamento. Sensazioni buone con una bella pianta larga che non ho riscontrato più sulle mie amate cumulus. Bella sensazione anche il sistema di allacciatura che avvolgono con delicatezza il mio collo delle piede alto.
Ciao, sono 1.88m per 71.5km. Vorrei provare le V10 (o V9) perchè cerco una scarpa morbida con drop 12mm per le uscite "tranquille" e magari i lunghi, comunque per ritmi non più lenti di 4'40''-50''/km. Diciamo per far riposare i tendini nelle sedute non tirate.
Ho avuto solo un'esperienza con le Nike, con le Pegasus 29 che non mi sono piaciute a causa di uno scarso controllo del tallone.
Cosa dite, mi consigiate di provare le V10? Fanno per me?
Grazie
Rispetto alle Pegasus 32 che differenza hanno, a parte 2mm in più di drop. e soli 7 grammi di differenza? Sono più strutturate?
Io avevo le Pegasus 29 ma immagino siano completamente diverse
Se leggi i post indietro, sia qui che nella discussione della pegasus 32, trovi un sacco di annotazioni al riguardo.
In breve, comunque, la differenza principale è che la Vomero è ammortizzata molto bene anche all'avampiede, dove invece la Pegasus è secca.
inoltre è un pochino più agiata nel toe box.
Entrambe sono scarpe agili, reattive, costruite benissimo e anche durature.
Ieri ci ho fatto la Maratona di Roma!!!Che dire... sempre eccezionali... ho usato quelle che già avevano più di 400 km alle spalle e sono andate benissimo... alla fine mi faceva male tutto ma i piedi stavano ancora abbastanza bene... tenete presente che per acciacchi vari non ho potuti preparare minimamente la gare e quindi dal 28 km la condizione fisica è precipitata. ma alle Vomero non posso proprio rimproverare niente... scarpe sempre al top,,,,
10k 0:44:43 "Best Woman" Fiumicino 03/12/2017 21k 1:40:47 "Roma-Ostia 06/03/2022" 42k 4:11:50 "27 maratona di Roma 27/03/2022 Io speriamo che me la cavo."
Ottima impressione sui 18 km di ieri. scarpa che avvolge sul collo piede ma non invadente. Fa lavorare bene la caviglia. La conchiglia dietro blocca meno delle cumulus 17, lasciando tendine di achille più, libero sensazione per me ottima. Le scarpe che bloccano troppo il piede non mi piacciono.