Non voglio fare alcuna pubblicita' e quindi non daro' alcun riferimento in merito a chi lo propone (tanto chi vuole ci si puo' arrivare facilmente googlizzando un po' di termini).
Mi limitero' a riportare l'essenza del gioco (estraendola dal regolamento) perche' si presta a varie considerazioni sia matematiche che di buon senso.
Sembra un gioco di fortuna, ma in realta' si puo' valutare una qualche strategia.
Allora:
a. Si partecipa fornendo un numero a piacere tra 1 e 1.000.000 (un milione).
b. Vincono i 30 partecipanti che si avvicinano di piu' (in valore assoluto)al 'numero di riferimento' calcolato come i 2/3 della media aritmetica dei numeri inseriti da tutti i partecipanti
Le prime (ed uniche) riflessioni che mi vengono da fare sono:
1. Non ha senso giocare un numero maggiore di 666.666, dato che, anche se tutti gli altri proponessero 1.000.000, i 2/3 della media sarebbero pari appunto a 666.666.
2. Se tutti facessero questo ragionamento dovrebbero tutti giocarsi il 666.666. Ma allora i 2/3 della media sarebbe un numero circa pari a 444.444 e quindi bisognerebbe giocare 444.444. Ma allora ... (ripetere a piacere).
3. Probabilmente questo ragionamento 'converge' verso un qualche numero che si puo' calcolare (si', ma quale ?).
4. I ragionamenti di cui sopra funzionerebbero se tutti i partecipanti facessero appunto questi ragionamenti. Nella realta' probabilmente la distribuzione dei numeri dei partecipanti sara' simile ad una distribuzione uniforme con probabilmente qualche 'addensamento' attorno a numeri 'particolari' (appunto 1, 1.000.000, 666.666, 500.000 e cosi' via).
A qualcuno viene qualche idea geniale ???


