Buongiorno a Voi, allora, domanda da aquila , avendo in cantiere un programma settembrino di questo tipo: 3sett mezza maratona, 18 sett 10,5km tapasciona, 25 settembre 30km stralugano, 16 ottobre maratona del lago maggiore; su che tipo di preparazione ci si orienta? o ancora meglio, è possibile o no prepararsi a fare gare diverse?
Ho letto il libro di baldini e nel suo schema le preparazioni differiscono non di poco, che faccio: coscienziosamente elimino qualche tappa dal programma?
Grazie come al solito
Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine
Secondo me tutto dipende da quali risultati vuoi ottenere sulle varie distanze che vuoi correre. Certamente io preparerei bene la maratona di ottobre e userei le altre gare proprio per questo.
ivan63 ha scritto:Secondo me tutto dipende da quali risultati vuoi ottenere sulle varie distanze che vuoi correre. Certamente io preparerei bene la maratona di ottobre e userei le altre gare proprio per questo.
Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine
anch'io ho in mente una cosa del genere, per la preparazione di venezia.
tutto sta ad accettare di fare le gare intermedie come preparazione e allenamento, e magari quindi non al 100% delle possibilità.
invece che correre un lungo di 21km meglio una mezza in cui sei aiutato dal fatto di correre con altri...invece di un medio di 10km meglio una tapasciata con gli amici....o no?
riki, non ho ben capito ma mi sembra che tu sia giovane sia come età anagrafica che come carriera podistica (correggimi se sbaglio)
Ti dico la mia poi fai come vuoi i km che vorresti percorrere in gara in un mese e mezzo (mezza, 25 km, 30 km e maratona ) secondo me sono troppi. Vero che puoi fare una mezza come lungo ma (IMHO) non ha molto senso, io per come sono fatto in gara ci vado per competere se devo fare un allenamento me lo faccio da solo o con gli amici, tra l'altro i lunghi corsi da solo sono molto allenanti dal punto di vista mentale
Punto secondo (se come ho capito hai iniziato da poco a correre) pensaci bene se vale la pena di cimentarsi già in una maratona o se non varrebbe la pena invece di lavorare sulle altre distanze... per poi passare alla maratona più avanti.
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
madeinjapan ha scritto:riki, non ho ben capito ma mi sembra che tu sia giovane sia come età anagrafica che come carriera podistica (correggimi se sbaglio)
Ti dico la mia poi fai come vuoi i km che vorresti percorrere in gara in un mese e mezzo (mezza, 25 km, 30 km e maratona ) secondo me sono troppi. Vero che puoi fare una mezza come lungo ma (IMHO) non ha molto senso, io per come sono fatto in gara ci vado per competere se devo fare un allenamento me lo faccio da solo o con gli amici, tra l'altro i lunghi corsi da solo sono molto allenanti dal punto di vista mentale
Punto secondo (se come ho capito hai iniziato da poco a correre) pensaci bene se vale la pena di cimentarsi già in una maratona o se non varrebbe la pena invece di lavorare sulle altre distanze... per poi passare alla maratona più avanti.
Le distanze sono mezza/10,5km/30km/maratona. Per l'età anagrafica ti ringrazio con gioia ma tanto di primo pelo non sono (44 suonati) . Per la mia carriera di corsa sono 1 anno e mezzo . Tieni presente qualche dato per capire un pò più di me: da un paio di mesi corro 5/6 volte a settimana e faccio i 10 in 45mn le distanze esperite sono la 15 la 21 e la 30km , mai oltre. Detto questo ho chiesto al forum perchè anch'io avevo la sensazione che forse ho esagerato nel programma ma alla luce di quanto scritto il tuo consiglio rimane lo stesso più o meno? e delle 4 gare posticiperesti la maratona quindi? Grazie e Grazie ancora
Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine
Io corro da circa un anno e mezzo, poco di più. Ma non ho mai superato i 30 km. Quindi ti è facile capire quale può essere il mio consiglio
Probabilmente un giorno correrò una maratona per ora non mi interessa e comunque preferisco dedicarmi a distanze più brevi.
Per quale motivo? Perchè a detta del mio allenatore (e non solo) è meglio ottimizzare prima le distanze più brevi e quindi migliorare la cilindrata del proprio motore per poi lavorare sulla resistenza. Quando avrò raggiunto dei buoni obiettivi nella mezza (ma soprattuto nei 10000 che sono il mio tallone di achille ) allora inizierò a ragionare sulla maratona... insomma tra un anno e mezzo ne riparliamo
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
madeinjapan ha scritto:riki, non ho ben capito ma mi sembra che tu sia giovane sia come età anagrafica che come carriera podistica (correggimi se sbaglio)
Ti dico la mia poi fai come vuoi i km che vorresti percorrere in gara in un mese e mezzo (mezza, 25 km, 30 km e maratona ) secondo me sono troppi. Vero che puoi fare una mezza come lungo ma (IMHO) non ha molto senso, io per come sono fatto in gara ci vado per competere se devo fare un allenamento me lo faccio da solo o con gli amici, tra l'altro i lunghi corsi da solo sono molto allenanti dal punto di vista mentale
Punto secondo (se come ho capito hai iniziato da poco a correre) pensaci bene se vale la pena di cimentarsi già in una maratona o se non varrebbe la pena invece di lavorare sulle altre distanze... per poi passare alla maratona più avanti.
scusa ma che vuol dire IMHO?
Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine