tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 17 mag 2011, 15:51
tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
Cari amici dopo un intervento di scarificazione del tendine ho fatto una eco per capire l'eccessivo dolore successivo. Visto che molti di noi hanno sofferto del medesimo problema volevo capire la gravita' della mia infiammazione e quali rimedi nell'immediato. (Se meglio ghiaccio con pomate o esercizi eccentrici.....) Grazie a chi rispondera ed un altro grazie a fisioandrea che in privato mi ha gia' dato qualche info. Questo e' il testo della eco: : ispessimento (8 mm) e
disomogeneità ecostrutturale del terzo medio-distale del tendine achilleo
senza evidenti lesioni focali nè vascolarizzazione nel contesto, possibile
espressione di stato edemoatoso in postumi di riferito intervento di
scarificazione
percutanea. A tal livello si apprezza inoltre evidente ispessimento
dell'epitenonio
sul versante superficiale del tendine per peritendinite.
Riconoscibile calcificazione 7 mm all'inserzione dei fasci laterali del
tendine achilleo sul calcagno, per entesopatia calcifica.
Regolari i restanti tratti e fasci del tendine achilleo.
Minima borsita retro-calcaneare.
disomogeneità ecostrutturale del terzo medio-distale del tendine achilleo
senza evidenti lesioni focali nè vascolarizzazione nel contesto, possibile
espressione di stato edemoatoso in postumi di riferito intervento di
scarificazione
percutanea. A tal livello si apprezza inoltre evidente ispessimento
dell'epitenonio
sul versante superficiale del tendine per peritendinite.
Riconoscibile calcificazione 7 mm all'inserzione dei fasci laterali del
tendine achilleo sul calcagno, per entesopatia calcifica.
Regolari i restanti tratti e fasci del tendine achilleo.
Minima borsita retro-calcaneare.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5859
- Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11
Re: tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
che io sappia qui nel forum nessuno meglio di andrea può darti consigli sull'argomento
per il resto credo che dovresti parlarne con chi ti ha operato
in bocca al lupo !
per il resto credo che dovresti parlarne con chi ti ha operato
in bocca al lupo !

Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 17 mag 2011, 15:51
Re: tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
Ho rivisto chi mi ha operato e mi ha riconsigliato di nuovo l'intervento con fattori di crescita. Ovviamente sara' più' avanti.... Pero' visto che da quando l'ho fatta e' peggiorata la mia tendinite e per giunta si e' pure spostata volevo sapere se qualcuno si riconosce nella mia eco.
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20 lug 2011, 11:49
Re: tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
Mi dispiace che non hai ancora risolto neanche con la scarificazione.
A mio parere per il secondo intervento ti conviene aspettare e cercare altre vie.
Sono entrato cinque volte in sala operatoria e mi sono fatto un po di esperienza in tanti anni di attività e se avessi avuto più pazienza sono certo che per la meta o piu dei miei casi non ci sarebbe stato bisogno.Ad una visita dal dottor Capua medico sportivo(a suo tempo medico della Lazio) parlando di intervento durante la visita mi disse testuali parole;lasci stare i chirurghi il più delle volte vogliono aprire solo per vedere, non sarà sempre così, ma qualche volta credo di si. Ho fatto qualche accenno dei miei casi nella sezione di Benvenuti.
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=18&t=11469
Ora anch'io sto tribolando con una tendinopatia degenerativa achillea del piede sinistro.Io sto seguendo il protocollo di Stanish. Si tratta un programma di esercizi di stretching,potenziamento eccentrico e di nuovo stretching,ma anche ghiaccio all'occorrenza.Impiego più di un'ora per il tutto,tutti i giorni.Lo sto seguendo da 12 settimane.Sento ancora fastidio e bruciore ogni tanto ma non mi fa più male come prima, nuoto e ci vado anche in bici senza caricare.All'ultima visita ortopedica (è l'ortopedico chirurgo che mi ha prescritto il protocollo di Stanish e che mi operò 13 anni fa al rotuleo) mi ha detto di riprovare gradatamente a correre sul morbido ,ma preferisco aspettare ancora, anche mesi ,perchè l'alterntiva anche per me è l'intervento chirurgico,ma sia per la mia età (non so la tua)sia per il recupero in caso di intervento (per mia esperienza è molto lungo) preferisco fare questa strada.Questa è un po la mia situazione.Nel tuo caso non dovresti farti prendere dalla fretta (a me la fretta ha fregato molte volte). Il ghiaccio va sempre bene senza esagerare. Lascia perdere le pomate,ghiaccio quando ti fa male In rete puoi trovare tante informazioni su questi programmi di potenziamento.
eccentrico di Stanish o Alfredson.Oppure un fisioterapista che lo conosce ,inizi con lui le prime sedute e poi puoi proseguire da solo in casa,con tanta pazienza.
http://www.siriscuola.it/pubb_riab_tend ... hillea.htm
http://www.tecarcr.com/estudiosimages/p ... opatie.pdf
In prospettiva comunque inizia con delle brevi e progressive sedute di stretching se il dolore te lo permette,allungando non arrivare al dolore, ma solo a sentire il fastidio e dopo il ghiaccio.
Ciao e in bocca al lupo.
....anche a me....
A mio parere per il secondo intervento ti conviene aspettare e cercare altre vie.
Sono entrato cinque volte in sala operatoria e mi sono fatto un po di esperienza in tanti anni di attività e se avessi avuto più pazienza sono certo che per la meta o piu dei miei casi non ci sarebbe stato bisogno.Ad una visita dal dottor Capua medico sportivo(a suo tempo medico della Lazio) parlando di intervento durante la visita mi disse testuali parole;lasci stare i chirurghi il più delle volte vogliono aprire solo per vedere, non sarà sempre così, ma qualche volta credo di si. Ho fatto qualche accenno dei miei casi nella sezione di Benvenuti.
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=18&t=11469
Ora anch'io sto tribolando con una tendinopatia degenerativa achillea del piede sinistro.Io sto seguendo il protocollo di Stanish. Si tratta un programma di esercizi di stretching,potenziamento eccentrico e di nuovo stretching,ma anche ghiaccio all'occorrenza.Impiego più di un'ora per il tutto,tutti i giorni.Lo sto seguendo da 12 settimane.Sento ancora fastidio e bruciore ogni tanto ma non mi fa più male come prima, nuoto e ci vado anche in bici senza caricare.All'ultima visita ortopedica (è l'ortopedico chirurgo che mi ha prescritto il protocollo di Stanish e che mi operò 13 anni fa al rotuleo) mi ha detto di riprovare gradatamente a correre sul morbido ,ma preferisco aspettare ancora, anche mesi ,perchè l'alterntiva anche per me è l'intervento chirurgico,ma sia per la mia età (non so la tua)sia per il recupero in caso di intervento (per mia esperienza è molto lungo) preferisco fare questa strada.Questa è un po la mia situazione.Nel tuo caso non dovresti farti prendere dalla fretta (a me la fretta ha fregato molte volte). Il ghiaccio va sempre bene senza esagerare. Lascia perdere le pomate,ghiaccio quando ti fa male In rete puoi trovare tante informazioni su questi programmi di potenziamento.
eccentrico di Stanish o Alfredson.Oppure un fisioterapista che lo conosce ,inizi con lui le prime sedute e poi puoi proseguire da solo in casa,con tanta pazienza.
http://www.siriscuola.it/pubb_riab_tend ... hillea.htm
http://www.tecarcr.com/estudiosimages/p ... opatie.pdf
In prospettiva comunque inizia con delle brevi e progressive sedute di stretching se il dolore te lo permette,allungando non arrivare al dolore, ma solo a sentire il fastidio e dopo il ghiaccio.
Ciao e in bocca al lupo.
....anche a me....
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 17 mag 2011, 15:51
Re: tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
Ciao Antonio
vedo che anche tu un pò di sfiga ai piedi c'è l'hai.....
in effetti l'idea di farmi rioperare mi lascia perplesso. Anche se non è proprio una vera operazione credo sia meglio cercarmi altre strade. C'è da dire che forse io ho sottovalutato l'intervento fatto: dopo pochi giorni ho fatto una settimana di montagna coi bimbi a spinger passeggini per saliscendi. Magari se fossi stato a riposo e avessi camminato con la stampella ora non avrei più problemi!!! se deve rimproverare qualche cosa al mio chiururgo è questo: una scarsa consulenza post-operatoria.
In se l'intevento mi sembrava una grande idea: in ecografia scarificano il tendine per farlo sanguinare e inettano il mio sangue centrifugato per estratto un gel piastrino riparativo. Pochi giorni di stampelle e via come nuovo.
Però purtroppo così non è stato....
gli esercizi eccentrici li aveo già provati e probabilmente sono molto efficaci. Ora però faccio fatica ad allungare e soprattutto sul gradino sento male quasi subito. Sicuramento a settembre provo a sondare per onde d'urto o tecarterapia. Ho fatto in passato anche la hilterapia. Sul loro sito spiegano un pò come è.
In effetti mi ha dato solievo.
Ho aperto i link che mi hai dato ma non ho trovato illustrazioni. Hai altri siti dove vedere immagini? magari provo su you tube!!!!
Forza e coraggio!!!!
dimenticavo: anche io ho avuto problemi alla fascia plantare. Credo che da li siano venuti fuori i mie problemi.
Ciao
vedo che anche tu un pò di sfiga ai piedi c'è l'hai.....
in effetti l'idea di farmi rioperare mi lascia perplesso. Anche se non è proprio una vera operazione credo sia meglio cercarmi altre strade. C'è da dire che forse io ho sottovalutato l'intervento fatto: dopo pochi giorni ho fatto una settimana di montagna coi bimbi a spinger passeggini per saliscendi. Magari se fossi stato a riposo e avessi camminato con la stampella ora non avrei più problemi!!! se deve rimproverare qualche cosa al mio chiururgo è questo: una scarsa consulenza post-operatoria.
In se l'intevento mi sembrava una grande idea: in ecografia scarificano il tendine per farlo sanguinare e inettano il mio sangue centrifugato per estratto un gel piastrino riparativo. Pochi giorni di stampelle e via come nuovo.
Però purtroppo così non è stato....
gli esercizi eccentrici li aveo già provati e probabilmente sono molto efficaci. Ora però faccio fatica ad allungare e soprattutto sul gradino sento male quasi subito. Sicuramento a settembre provo a sondare per onde d'urto o tecarterapia. Ho fatto in passato anche la hilterapia. Sul loro sito spiegano un pò come è.
In effetti mi ha dato solievo.
Ho aperto i link che mi hai dato ma non ho trovato illustrazioni. Hai altri siti dove vedere immagini? magari provo su you tube!!!!
Forza e coraggio!!!!
dimenticavo: anche io ho avuto problemi alla fascia plantare. Credo che da li siano venuti fuori i mie problemi.
Ciao
-
- Guru
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 16 nov 2010, 11:23
- Località: Bergamo
Re: tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
ciao Alessandro, ora dove hai il dolore di preciso?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 17 mag 2011, 15:51
Re: tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
Prima era nell'inserzione del tendine achille dx. Ora ca 2 cm sopra. Combacia con il punto di penetrazione dell'ago dell'operazione. Diciamo che prima il male era più' sotto e sopra tollerabilissimo. Ora sotto non fa più' male ma sopra e' un dramma!!! Come mai me lo chiedi? Ciao
-
- Guru
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 16 nov 2010, 11:23
- Località: Bergamo
Re: tendinopatia: testo di di una eco ...quali consigli
ti rispondo in mp