Capogiri
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Capogiri
Ogni tanto mi capita di avere dei capogiri. Sono delle cose abbastanza rapide, durano dai 10 ai 30 secondi ed a seconda dell'intensità quando sono finiti non lasciano alcuno strascico od al massimo un po' di mal di testa. non esistono situazioni particolari scatenanti, mi è capitato seduto al computer, sul divano, a passeggio o correndo. Dopo sono perfettamente operativo (mi è anche successo al secondo km di un lungo poi regolarmente portato a termine).
Di base non soffro di pressione bassa e la prima volta me lo ha fatto verso la fine della preparazione della maratona di firenze, quando ero in discreta crisi da preparazione errata. non so però se sia un caso o le due cose siano legate. Io ho pensato alla cervicale, perchè quando muovo il capo in maniera repentina sento un pochino di giramento... cambiando cuscino mi è sembrato migliorare ma non smettere.
Consigli? Esperienze?
Di base non soffro di pressione bassa e la prima volta me lo ha fatto verso la fine della preparazione della maratona di firenze, quando ero in discreta crisi da preparazione errata. non so però se sia un caso o le due cose siano legate. Io ho pensato alla cervicale, perchè quando muovo il capo in maniera repentina sento un pochino di giramento... cambiando cuscino mi è sembrato migliorare ma non smettere.
Consigli? Esperienze?
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
Re: Capogiri
Non per allarmarti ma... il cuore come stà? Hai delle aritmie, anche asintomatiche?
Re: Capogiri
oddio addirittura il cuore...no,non credo...
La cervicale potrebbe esserne la causa,altrimenti un abbassamento della glicemia,la vista...
maurizio porti gli occhiali?
A volte anche un tappo di cerume profondo nell'orecchio può provocare i giramenti di testa (labirintite).
La cervicale potrebbe esserne la causa,altrimenti un abbassamento della glicemia,la vista...
maurizio porti gli occhiali?
A volte anche un tappo di cerume profondo nell'orecchio può provocare i giramenti di testa (labirintite).
-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 21858
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Capogiri
Presente!annarella65 ha scritto:La cervicale potrebbe esserne la causa,altrimenti un abbassamento della glicemia,la vista...

Troppo computer --> cervicale ---> dovrei rinforzare di più le spalle e il collo
abbassamento della glicemia --> fin da piccolo, può capitare --> basta un succo di frutta
occhiali + troppo computer --> affaticamento vista
Ah.... ho per caso scritto "troppo computer"?

La corsa comunque aiuta a smaltire molte cose.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7908
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: Capogiri
A me capita molto spesso,non credo ad un problema di pressione anche se ce l'ho abitualmente bassa(105-110/55-65),penso piuttosto ad un accoppiata glicemia-cervicale




per poter arrivare.....è necessario partire....
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1709
- Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01
Re: Capogiri
annarella65 ha scritto: A volte anche un tappo di cerume profondo nell'orecchio può provocare i giramenti di testa (labirintite).
Verissimo,
può causare anche svenimenti ed impossibilità a tenere una posizione eretta.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5427
- Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
- Località: cagliari
Re: Capogiri
Dovresti cercare di capire se si associano a movimenti del capo (verso l'alto o verso il basso),o al digiuno . Io ho sofferto, diversi anni fa, di vertigini dovute ad un disturbo delle vertebre cervicali. Escluse le altre cause (labirintite -orecchio, pressione sanguigna), visto che al Rx risultava un difetto della curva fisiologica, mi fu assegnato un ciclo di fisioterapia con manipolazioni , trazioni e devo dire che mi fecero benissimo!Le manipolazioni , se qualcuno le ha provate , fanno un po' paura : in pratica ti afferrano il capo e lo fanno ruotare con un colpo secco fino a fare "scrocchiare"le vertebre...sembra un po' traumatico ma, dopo il colpo iniziale ,devo dire che mi ha rimesso a posto il collo! Io avevo vertigini (capogiri)sia quando mi sdraiavo a letto che durante la notte quando mi giravo nel letto , inoltre guardando in su ..o in giu'! Il tutto era stato preannunciato da torcicollo e mal di testa ricorrenti.Ora proteggo sempre il collo , perchè è sempre il mio punto debole , ma non ho piu' sofferto di vertigini. Comunque sarebbe meglio che tu facessi degli accertamenti , perchè questa è solo la mia esperienza , il capogiro puo' essere sintomo di tante cose , e il medico dovrà valutare tutto il quadro.
Inoltre per il medico è importante sapere se hai l'impressione che giri la stanza o che giri la testa....sicuramente la scorretta posizione davanti al PC può essere una causa
Ciao now , sta tranquillo ...magari è una cosa passeggera


Ciao now , sta tranquillo ...magari è una cosa passeggera

"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"

Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"

-
- Guru
- Messaggi: 2729
- Iscritto il: 15 nov 2007, 20:45
- Località: Arco - TN
Re: Capogiri
Ciao Maurizio, anch'io in passato ho sofferto di capogiri; prova a fare giornalmente gli esercizi che ti allego, se ciò è dovuto a posture scorrette, dovresti avere dei miglioramenti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Paolo, sarai sempre con noi...
-
- Guru
- Messaggi: 3813
- Iscritto il: 16 nov 2008, 17:33
- Località: Sesto San Giovanni (MI) - Zona: Rondo', Isola del Bosco.
Re: Capogiri
Avendo una differenza visiva di 10 diottrie tra l'occhio destro (-19) e il sinistro (-9)
a volte il mio cervello mi fa sbandare sul tappeto motorizzato andando a sbattere sulle protezioni laterali.
Se riesco a tenere testa a sta situazione procedo regolarmente fino alla fine.
Ho parzialmente risolto questo impaccio appiccicando sulla console un riferimento giallo perfettamente centrato in modo da gestirmi la corsa in modo piu' tranquillo
.
Sono cosciente della cosa, e cerco di vincere la paura adottando le piu' strane contromisure: ipod, asciugamano, riferimento
.
Ciao.



Ho parzialmente risolto questo impaccio appiccicando sulla console un riferimento giallo perfettamente centrato in modo da gestirmi la corsa in modo piu' tranquillo

Sono cosciente della cosa, e cerco di vincere la paura adottando le piu' strane contromisure: ipod, asciugamano, riferimento

Ciao.
IL CAPITANO SCATENATO CORRE OGNI GIORNO E SI LEVA IL MEDICO DI TORNO ! CIAO SUPER PAOLO !
http://www.loscatenatosportivopercaso.blogspot.com 


-
- Guru
- Messaggi: 2602
- Iscritto il: 8 set 2008, 23:09
- Località: Bassano del Grappa
Re: Capogiri
Maurizio, colgo lo spunto per raccontare al forum cosa mi e' successo circa sei mesi fa.
Non so se possa essere correlato con quanto succede a te, ma la storia mi ha lasciato straordinariamente colpito.
Dunque: una mattina mi alzo dal letto e, appena in piedi, provo una vertigine fortissima, mai provata prima, indescrivibile data l'intensita'. Mi ributto disteso e aspetto qualche secondo. Dopo circa 5..10 secondi mi passa.
Sono preoccupatissimo. Penso subito al peggio a cui si possa pensare, data soprattutto la violenza del sintomo. Cerco di tranquillizzarmi e vado a 'consultare' internet. Dopo poco, inserendo le parole giuste su Google, trovo un insieme di sintomi nei quali mi riconosco perfettamente. Si chiama: Vertigine Parossistica Posizionale. Alcuni ci aggiungono 'Benigna' dato che l'esito e', per l'appunto, benigno.
Durante la giornata vado al lavoro normalmente, osservando che alcuni movimenti del capo (non tutti) mi provocano questa vertigine fortissima quanto limitata nel tempo e che recede tenendo ferma la testa. Prenoto una visita urgente da un Otorino specializzato in patologie del labirinto. La visita e' dopo qualche giorno.
Nei giorni a seguire ho sempre episodi di vertigine quando muovo la testa secondo alcuni assi specifici. Riesco comunque a controllare il sintomo ed anche la preoccupazione, dato che sono sempre piu' sicuro della mia auto-diagnosi. Sempre su Internet vedo anche che c'e' una banalissima quanto efficace 'manovra' che pone rimedio al problema. Aspetto pero' la diagnosi dell'Otorino, per non confondere le acque.
Arriva il giorno della visita: descrizione dei sintomi, breve test sul lettino, la diagnosi e' proprio VPPB (Vertigine Parossistica Posizionale Benigna). Il medico (molto competente) mi esegue la 'manovra di 'riposizionamento'' di Epley. Si tratta di rotazioni del capo e del corpo che mirano a ricondurre alcuni corpuscoli presenti nei canali del labirinto (e che, spostandosi, provocano i sintomi cosi' acuti) nella loro sede corretta, risolvendo, di fatto, la patologia.
In buona sostanza: grande paura, semplicissima 'terapia', enorme stupore da parte mia nel vedere come un sintomo cosi' 'cruento' (bisogna provarlo per capire quanto) possa essere stato risolto da una tecnica cosi' semplice.
Qualche giorno dopo trovo, nell'archivio podcast di Radio24, una puntata della trasmissione 'Essere e Benessere' che parla proprio della VPPB. I medici ospiti della trasmissione continuano a sottolineare quanto questa patologia sia spesso SCONOSCIUTA ai medici di base che spesso emettono una diagnosi di 'artrosi cervicale' (che in alcuni casi puo' condurre a sintomi simili) senza indagare oltre ...
Con questo non voglio dare assolutamente alcun parere medico sui tuoi sintomi. Volevo solamente contribuire a far conoscere questo 'inconveniente' a chi legge, in modo che, se osservasse dei sintomi simili su di se' o su qualche parente - amico, sia a conoscenza di come non ci sia da preoccuparsi (previo visita SPECIALISTICA accurata).
Scusatemi per lo sproloquio: ti auguro di risolvere la situazione al piu' presto.

P.S: Se volete farvi una cultura sulla VPPB potete cercare sia su Google che su YouTube (in inglese BPPV). Ci sono sia i video diagnostici (con evidenza del nistagmo oculare) che le manovre liberatorie (Epley - Semont) che comunque e' sconsigliabile eseguire da soli.
Non so se possa essere correlato con quanto succede a te, ma la storia mi ha lasciato straordinariamente colpito.
Dunque: una mattina mi alzo dal letto e, appena in piedi, provo una vertigine fortissima, mai provata prima, indescrivibile data l'intensita'. Mi ributto disteso e aspetto qualche secondo. Dopo circa 5..10 secondi mi passa.
Sono preoccupatissimo. Penso subito al peggio a cui si possa pensare, data soprattutto la violenza del sintomo. Cerco di tranquillizzarmi e vado a 'consultare' internet. Dopo poco, inserendo le parole giuste su Google, trovo un insieme di sintomi nei quali mi riconosco perfettamente. Si chiama: Vertigine Parossistica Posizionale. Alcuni ci aggiungono 'Benigna' dato che l'esito e', per l'appunto, benigno.
Durante la giornata vado al lavoro normalmente, osservando che alcuni movimenti del capo (non tutti) mi provocano questa vertigine fortissima quanto limitata nel tempo e che recede tenendo ferma la testa. Prenoto una visita urgente da un Otorino specializzato in patologie del labirinto. La visita e' dopo qualche giorno.
Nei giorni a seguire ho sempre episodi di vertigine quando muovo la testa secondo alcuni assi specifici. Riesco comunque a controllare il sintomo ed anche la preoccupazione, dato che sono sempre piu' sicuro della mia auto-diagnosi. Sempre su Internet vedo anche che c'e' una banalissima quanto efficace 'manovra' che pone rimedio al problema. Aspetto pero' la diagnosi dell'Otorino, per non confondere le acque.
Arriva il giorno della visita: descrizione dei sintomi, breve test sul lettino, la diagnosi e' proprio VPPB (Vertigine Parossistica Posizionale Benigna). Il medico (molto competente) mi esegue la 'manovra di 'riposizionamento'' di Epley. Si tratta di rotazioni del capo e del corpo che mirano a ricondurre alcuni corpuscoli presenti nei canali del labirinto (e che, spostandosi, provocano i sintomi cosi' acuti) nella loro sede corretta, risolvendo, di fatto, la patologia.
In buona sostanza: grande paura, semplicissima 'terapia', enorme stupore da parte mia nel vedere come un sintomo cosi' 'cruento' (bisogna provarlo per capire quanto) possa essere stato risolto da una tecnica cosi' semplice.
Qualche giorno dopo trovo, nell'archivio podcast di Radio24, una puntata della trasmissione 'Essere e Benessere' che parla proprio della VPPB. I medici ospiti della trasmissione continuano a sottolineare quanto questa patologia sia spesso SCONOSCIUTA ai medici di base che spesso emettono una diagnosi di 'artrosi cervicale' (che in alcuni casi puo' condurre a sintomi simili) senza indagare oltre ...
Con questo non voglio dare assolutamente alcun parere medico sui tuoi sintomi. Volevo solamente contribuire a far conoscere questo 'inconveniente' a chi legge, in modo che, se osservasse dei sintomi simili su di se' o su qualche parente - amico, sia a conoscenza di come non ci sia da preoccuparsi (previo visita SPECIALISTICA accurata).
Scusatemi per lo sproloquio: ti auguro di risolvere la situazione al piu' presto.

P.S: Se volete farvi una cultura sulla VPPB potete cercare sia su Google che su YouTube (in inglese BPPV). Ci sono sia i video diagnostici (con evidenza del nistagmo oculare) che le manovre liberatorie (Epley - Semont) che comunque e' sconsigliabile eseguire da soli.
PB 42k - 3h49'11'' - Barcellona - 13.03.16
PB 21k - 1h38'15'' - Cittadella (PD) - 27.12.15
PB 10k - 45'51" - Bassano (VI) - 11.06.11
Brevetto Monte Grappa Trail Running: | 1 | 2 | - | - | 5 | 6 | 7 | 8 | - | - |
PB 21k - 1h38'15'' - Cittadella (PD) - 27.12.15
PB 10k - 45'51" - Bassano (VI) - 11.06.11
Brevetto Monte Grappa Trail Running: | 1 | 2 | - | - | 5 | 6 | 7 | 8 | - | - |