Ciao a tutti... oggi per la prima volta sono uscito con il cardiofrequenzimetro, il CW 300 Kalenji Coded, davvero ottimo per le funzioni che ha... ho impostato l'età, l'altezza, il peso, tutto insomma... quando ho dovuto inserire la frequenza massima di battiti al minuto ho fatto il semplice calcolo 220 - 31 (la mia età) = 189... è giusto?
Ve lo chiedo perchè oggi quando sono tornato dalla uscita di poco meno di 5 km, nel controllare i dati mi dava 166 bpm di media e 189 di max... ma a me non sembra d'aver sforzato così tanto da arrivare al 100% della mia frequenza massima... ho sbagliato qualcosa nell'impostare o nel posizionare la fascia cardio? Oppure tutto è normale?
Per farvi capire vi lascio il link della mia uscita con tutti i dati: http://www.movescount.com/moves/move3033767
Primo utilizzo di un cardiofrequenzimetro
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:16
- Località: Salzano (VE)
Primo utilizzo di un cardiofrequenzimetro
Ultima modifica di Max_46 il 13 ott 2011, 8:38, modificato 1 volta in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
- Località: basso cilento-salerno
Re: Primo utilizzo di un cardiofrequenzimetro
Quel valore che hai inserito è il valore teorico,poi ognuno ha una frequenza max propria che di solito e più o meno vicina a quella della formuletta(anche se per alcuni può essere molto diversa).
Detto ciò puoi utilizzare comunque quel valore,per i valori alti può darsi che tu non abbia inumidito bene la fascia
Detto ciò puoi utilizzare comunque quel valore,per i valori alti può darsi che tu non abbia inumidito bene la fascia

dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:16
- Località: Salzano (VE)
Re: Primo utilizzo di un cardiofrequenzimetro
Sì, so che ci possono essere dati sballati all'inizio per via del contatto non perfetto, ma i dati che ho inserito sono quelli che vengono registrati quando ho fatto partire il cronometro (praticamente ho messo la fascia durante lo stretching così, ho pensato, con un po' di sudore la fascia faceva ben contatto, i dati si "adattavano" e quando sono partito ho cominciato a registrare)... poi ieri ho pensato, il 189 bpm di picco massimo è sicuramente lo scatto finale negli ultimi 200 metri, e ci può stare... cmq ti ringrazio isaac, ora vedrò di "adattarmi" a quel valore massimo e cercare di restare nel range che mi propongo per l'allenamento che voglio fare!isaac ha scritto:Quel valore che hai inserito è il valore teorico,poi ognuno ha una frequenza max propria che di solito e più o meno vicina a quella della formuletta(anche se per alcuni può essere molto diversa).
Detto ciò puoi utilizzare comunque quel valore,per i valori alti può darsi che tu non abbia inumidito bene la fascia
