Precisione cardio POLAR VS GARMIN
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 929
- Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
- Località: Provincia di Bari
Precisione cardio POLAR VS GARMIN
Apro questa discussione nella speranza di condividere il maggior numero di informazioni relativamente alla precisione ed attendibilità delle funzioni cardio dei terminali di marca GARMIN VS quelli POLAR.
Ho letto sul web che un po' universalmente viene riconosciuta una maggiore predisposizione dei terminali Polar alle funzionalità cardio e di quelli Garmin alle funzionalità GPS.
In definitiva viene consigliato Polar se si cerca principalmente un cardiofrequenzimetro e Garmin se invece si cerca principalmente un GPS (tanto che a differenza dei Polar i Garmin vrngono venduti anche senza fascia toracica).
Alla fine l'idea che mi sono fatto è che questa distinzione si riferisce maggiormente alle funzioni dei due apprecchi; il Polar ha maggiori funzionalità relative all'analisi di un allenamento in base ai ritmi cardiaci (anche dal lato PC, scaricando i dati sul sito Polar), ma come GPS è meno reattivo e preciso, invece il Garmin pur essendo dotato di funzioni cardio ha una maggiore tecnologia e affidibilità nel comparto GPS (trova molto prima il segnale, non lo perde mai, ha il GPS integrato etc.).
A questo punto però mi chiedo, ma soprattutto VI chiedo:
come precisione nel rilevamento dei battiti, il Garmin è preciso e attendibile quanto il Polar oppure fornisce dei valori meno accurati o meno veritieri?
Avete delle esperienze o informazioni in merito?
Ho letto sul web che un po' universalmente viene riconosciuta una maggiore predisposizione dei terminali Polar alle funzionalità cardio e di quelli Garmin alle funzionalità GPS.
In definitiva viene consigliato Polar se si cerca principalmente un cardiofrequenzimetro e Garmin se invece si cerca principalmente un GPS (tanto che a differenza dei Polar i Garmin vrngono venduti anche senza fascia toracica).
Alla fine l'idea che mi sono fatto è che questa distinzione si riferisce maggiormente alle funzioni dei due apprecchi; il Polar ha maggiori funzionalità relative all'analisi di un allenamento in base ai ritmi cardiaci (anche dal lato PC, scaricando i dati sul sito Polar), ma come GPS è meno reattivo e preciso, invece il Garmin pur essendo dotato di funzioni cardio ha una maggiore tecnologia e affidibilità nel comparto GPS (trova molto prima il segnale, non lo perde mai, ha il GPS integrato etc.).
A questo punto però mi chiedo, ma soprattutto VI chiedo:
come precisione nel rilevamento dei battiti, il Garmin è preciso e attendibile quanto il Polar oppure fornisce dei valori meno accurati o meno veritieri?
Avete delle esperienze o informazioni in merito?
Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__
ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: 31 gen 2011, 22:16
- Località: Cinisello Balsamo
Precisione cardio POLAR VS GARMIN
In effetti mi pare che polar sia un po' preciso anche se è difficile da quantificare/valutare questa precisione rispetto al garmin... Usai fino a 2 anni fa anche un polar rs400 ed ebbi questa sensazione però, ripeto, è difficile da valutare... Quello che è sicuro è che entrambi (sia polar che garmin, ma anche suunto che ho posseduto) ogni tanto impazziscono e segnano valori da tachicardia

Tutto sommato preferisco di gran lunga garmin in quanto ha features davvero superiori a tutti gli altri... E non capisco come mai polar e suunto non si decidono a creare un orologio con gps ma si basano sempre su accrocchi scomodi esterni... In particolare mi piacerebbe ricomprarmi il suunto con il quale mi trovai davvero bene... Era il t4c...
Sent from my iPad using Tapatalk


Tutto sommato preferisco di gran lunga garmin in quanto ha features davvero superiori a tutti gli altri... E non capisco come mai polar e suunto non si decidono a creare un orologio con gps ma si basano sempre su accrocchi scomodi esterni... In particolare mi piacerebbe ricomprarmi il suunto con il quale mi trovai davvero bene... Era il t4c...
Sent from my iPad using Tapatalk
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 929
- Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
- Località: Provincia di Bari
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
Grazie gianky73 per la tua risposta!gianky73 ha scritto:In effetti mi pare che polar sia un po' preciso anche se è difficile da quantificare/valutare questa precisione rispetto al garmin... Usai fino a 2 anni fa anche un polar rs400 ed ebbi questa sensazione però, ripeto, è difficile da valutare...
In effetti è una costante che il Polar venga definito più preciso del Garmin per il cardio... il problema che non si riesce mai a trovare una dimostrazione tecnica al riguardo.
Spero che qualcuno ci sappia dire altro in merito...

Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__
ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 16 ott 2011, 17:54
- Località: Zogno(Bg)
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
Secondo la mia esperienza,avendo entrambi gli apparecchi,non c'è differenza tra i due a livello di cardio frequenzimetro,anzi mi sembra più lineare la misurazione del garmin 310 xt.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 929
- Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
- Località: Provincia di Bari
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
Grazie Fantastico per la tua risposta da "utilizzatore" di entrambi.fantastico ha scritto:Secondo la mia esperienza,avendo entrambi gli apparecchi,non c'è differenza tra i due a livello di cardio frequenzimetro,anzi mi sembra più lineare la misurazione del garmin 310 xt.
Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__
ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 531
- Iscritto il: 29 set 2011, 9:49
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
non prendetemi per malato ma spesso salendo sul tappeto metto 2 facsie cardio: 1 polar che interagisce col tappeto e sul video mi da immediatamente il battito in ogni istante di corsa ed 1 della Garmin (ho il 405) che mi serve per memorizzare sull'orologio tempo di corsa, battito e distanza (accessiorio x piede).
Naturalmente talvolta mentre corro ho modo di vedere il quadrante del garmin che oltre al tempo impiegato fornisce il battito. Ebbene il battito dei due cardio è simile (forse 1 battito in più lo segna polar).
Invece sconsiglio a chiunque la fascia della garmin, quella flessibile col trasmettitore centrale, sullo sterno. (credo si chiami fascia premium soft strap). Non è assolutamente affidabile, si scarica dopo 3 mesi e registra battiti che non sono in sintonia con la realtà. E' molto comoda, ma la classica fascia con la parte anteriore in plastica ... funziona sivuramente meglio.
Naturalmente talvolta mentre corro ho modo di vedere il quadrante del garmin che oltre al tempo impiegato fornisce il battito. Ebbene il battito dei due cardio è simile (forse 1 battito in più lo segna polar).
Invece sconsiglio a chiunque la fascia della garmin, quella flessibile col trasmettitore centrale, sullo sterno. (credo si chiami fascia premium soft strap). Non è assolutamente affidabile, si scarica dopo 3 mesi e registra battiti che non sono in sintonia con la realtà. E' molto comoda, ma la classica fascia con la parte anteriore in plastica ... funziona sivuramente meglio.
PB 10K Milano 2010: 47.51 - PB mezza Seregno 2012: 1.47.20 - PB Maratona milano 2010: 4.12.06
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 929
- Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
- Località: Provincia di Bari
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
Grazie Berny!berny ha scritto:non prendetemi per malato ma spesso salendo sul tappeto metto 2 facsie cardio: 1 polar che interagisce col tappeto e sul video mi da immediatamente il battito in ogni istante di corsa ed 1 della Garmin (ho il 405) che mi serve per memorizzare sull'orologio tempo di corsa, battito e distanza (accessiorio x piede).
Naturalmente talvolta mentre corro ho modo di vedere il quadrante del garmin che oltre al tempo impiegato fornisce il battito. Ebbene il battito dei due cardio è simile (forse 1 battito in più lo segna polar).
Invece sconsiglio a chiunque la fascia della garmin, quella flessibile col trasmettitore centrale, sullo sterno. (credo si chiami fascia premium soft strap). Non è assolutamente affidabile, si scarica dopo 3 mesi e registra battiti che non sono in sintonia con la realtà. E' molto comoda, ma la classica fascia con la parte anteriore in plastica ... funziona sivuramente meglio.
Quindi anche dalla tua esperienza vien fuori che Garmin e Polar restituiscono praticamente gli stessi valori cardio!
Per quanto riguarda il problema della fascia che si scarica presto, ti do (se già non lo sai) un'eventuale dritta.
Tempo fa avevo lo stesso problema con la fascia di un cardio di marca Kalenji -Decathlon. Mi sono informato presso l'azienda e la soluzione del problema stava nell'asciugare accuratamente i trasmettitori della fascia dopo l'allenamento. Questa fascia restando umida continuava a rimanere in trasmissione scaricando in pochissimo tempo la batteria!

Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__
ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 16 ott 2011, 17:54
- Località: Zogno(Bg)
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
Io ho avuto il Garmin 305 per 2 anni con la fasci cardio rigida in plastica che utilizzo ancora oggi con il Garmin 310 xt,
non ho mai avuto problemi,ho cambiato la batteria interna 2 volte e secondo mè e precisissima e neanche troppo scomoda.
non ho mai avuto problemi,ho cambiato la batteria interna 2 volte e secondo mè e precisissima e neanche troppo scomoda.
-
- Guru
- Messaggi: 2862
- Iscritto il: 17 feb 2011, 13:28
- Località: Bologna
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
quando sono passato dall'RS200 al F305, provato (per fortuna o visto non essere il solo...) a usare le due fasce e i due orologi contemporaneamente.
Direi che come cardio si equivalgono (come valore istantaneo)
Il problema del 305, 405 e dei modelli vecchi è che calcolavano le calorie non con la Fc, ma con distanza, dati atleta, ecc.
Ovvero, fai un ora di vogatore e bruci 0 cal...
poi nei nuovi modelli hanno introdotto il calcolo calorie classico.
Il problema polar, sopratutto nei modelli di bassa fascia è la ricezione del segnale.
CS600, RS800 ed i nuovi modelli 'evoluti' usano una frequenza di trasmissione di 2,4GHz (proprio come Garmin). Questo li rende più stabili e meno soggetti ad interferenze esterne(linee elettriche ad esempio). I vecchi modelli usano una frequenza minore e non era raro perdere il segnale (cardio, ma anche dei vari sensori).
Inoltre quando il cardio non 'partiva' non c'era nulla da fare... o facevi il giro senza valori, o dovevi riaccendere il cardio.
Per i sofware il + va a polar, ma gli utlimi modelli (RX5 ad esempio) sono compatibili solo con il sofware web decisamente più scarno e scarso di PPT5
Garmin ha dalla sua la compatibilità ANT, che per i ciclisti potrebbe risultare comoda per misuratori di potenza esterni...
Concludendo penso che per noi umani ormai la differenza la facciano solo il prezzo e il gusto personale.
wow! quanto ho scritto!
Direi che come cardio si equivalgono (come valore istantaneo)
Il problema del 305, 405 e dei modelli vecchi è che calcolavano le calorie non con la Fc, ma con distanza, dati atleta, ecc.
Ovvero, fai un ora di vogatore e bruci 0 cal...
poi nei nuovi modelli hanno introdotto il calcolo calorie classico.
Il problema polar, sopratutto nei modelli di bassa fascia è la ricezione del segnale.
CS600, RS800 ed i nuovi modelli 'evoluti' usano una frequenza di trasmissione di 2,4GHz (proprio come Garmin). Questo li rende più stabili e meno soggetti ad interferenze esterne(linee elettriche ad esempio). I vecchi modelli usano una frequenza minore e non era raro perdere il segnale (cardio, ma anche dei vari sensori).
Inoltre quando il cardio non 'partiva' non c'era nulla da fare... o facevi il giro senza valori, o dovevi riaccendere il cardio.
Per i sofware il + va a polar, ma gli utlimi modelli (RX5 ad esempio) sono compatibili solo con il sofware web decisamente più scarno e scarso di PPT5
Garmin ha dalla sua la compatibilità ANT, che per i ciclisti potrebbe risultare comoda per misuratori di potenza esterni...
Concludendo penso che per noi umani ormai la differenza la facciano solo il prezzo e il gusto personale.
wow! quanto ho scritto!
Un bambino che gioca vince sempre
-
- Guru
- Messaggi: 3037
- Iscritto il: 9 ott 2011, 14:12
- Località: Liguria
Re: Precisione cardio POLAR VS GARMIN
ho usato entrambi, non ho notato differenze sostanziali.
Tra i 2 preferisco Garmin.
Tra i 2 preferisco Garmin.
runningmamy ha scritto:Un buono per evitare un BAN![]()