Bambini e internet
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
- Maratoneta
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 21 feb 2011, 10:58
- Località: Brescia
Bambini e internet
Posto che la sicurezza assoluta non esiste e che i piccoli non andrebbero lascati mai soli e soprattutto davanti ad un pc: qualcuno mi sa indicare qualche software che consenta una navigazione tranquilla anche ai bambini?
Pb mezza: Cremona 16/10/2011-1.44.50
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli...
...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
-
- Guru
- Messaggi: 3128
- Iscritto il: 26 mag 2009, 22:47
- Località: Bergamo
Re: Bambini e internet
Mmmh... Non so dirti... Il mio "grande" (4 anni) per ora usa alla grande l'ipad e mi sono limitata a togliere youtube, visto che pur non sapendo ovviamente scrivere da un video all'altro con un semplice click arrivi veramente ovunque
Piu'che un software credo esistano delle limitazioni che puoi mettere nelle impostazioni

Piu'che un software credo esistano delle limitazioni che puoi mettere nelle impostazioni

-
- Maratoneta
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 6 mar 2011, 16:51
- Località: Torino-Venezia
Re: Bambini e internet
Ciao,
gugla "parental control" e troverai diversa roba, da software a portali filtro (volendo puoi semplicemente settare google con filtri alti). In pratica, piazzare filtri fa più male che bene. I pericoli di Internet, al di là di un certo terrorismo mediatico, sono pressoché inesistenti, soprattutto se si tratta di bambini piccoli. Io ne ho uno di sette anni che si ammazza di cartoni su Youtube (*) autogestendosi da solo fra OSX, Windows e Linux; il massimo che può capitare è che finisca su un cartone doppiato amatorialmente da qualche ragazzino goliardico; quando càpita, è il primo che se ne accorge, dice "uffa, è uno scherzo", chiude e passa ad altro; se per caso finisse su http://www.ultramaratonetidelsesso.com (**), pace, gli direi semplicemente "no, questa non è roba per bambini" e cambierei; e avendo sei anni, è improbabile che arrivi il pedofilo a dargli appuntamento al bar sotto casa, perché troverei strano se il bimbo mi dicesse "ciao, papà, esco a incontrare un amico", e se il suddetto gli chiedesse di mandargli foto sue, non saprebbe come mandargliele
. con i teen ager è diverso, ma lì la soluzione è educarli al mezzo (non tanto nel senso di "dove vai su Internet" quanto "le tracce che lasci su Internet") perché dopo i dodici anni non c'è filtro che tenga.
(*) questo perché non ho il televisore
(**) non so se esiste
gugla "parental control" e troverai diversa roba, da software a portali filtro (volendo puoi semplicemente settare google con filtri alti). In pratica, piazzare filtri fa più male che bene. I pericoli di Internet, al di là di un certo terrorismo mediatico, sono pressoché inesistenti, soprattutto se si tratta di bambini piccoli. Io ne ho uno di sette anni che si ammazza di cartoni su Youtube (*) autogestendosi da solo fra OSX, Windows e Linux; il massimo che può capitare è che finisca su un cartone doppiato amatorialmente da qualche ragazzino goliardico; quando càpita, è il primo che se ne accorge, dice "uffa, è uno scherzo", chiude e passa ad altro; se per caso finisse su http://www.ultramaratonetidelsesso.com (**), pace, gli direi semplicemente "no, questa non è roba per bambini" e cambierei; e avendo sei anni, è improbabile che arrivi il pedofilo a dargli appuntamento al bar sotto casa, perché troverei strano se il bimbo mi dicesse "ciao, papà, esco a incontrare un amico", e se il suddetto gli chiedesse di mandargli foto sue, non saprebbe come mandargliele

(*) questo perché non ho il televisore
(**) non so se esiste
