Dolore zona punta dei piedi

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

gibass
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 dic 2011, 12:17

Dolore zona punta dei piedi

Messaggio da gibass »

Ciao a tutti, volevo chiedervi un vostro parere su un problema che si presenta puntualmente durante le mie uscite.
Per iniziare, diciamo che vado a correre solo durante i mesi invernali (poi il mio sport principale e il ciclismo) 2/3 uscite settimanali da 30/40 min.
Perciò niente di che, però puntualmente durante le mie uscite soffro di un dolore nella zona della punta dei piedi.
Sopratutto nel piede destro, però a volte anche nel sinistro avverto qualcosa, ma più leggermente, e alle volte in entrambi.
Appena mi fermo, il dolore passa quasi subito.
Un paio di anni fa ero andato in un negozio specializzato di scarpe, mi hanno detto che forse era la sindrome di Morton (mi sembra si chiami così).
Se non ricordo male, mi avevano spiegato che poteva esser causato da scarpe troppo strette in punta con effetto di rallentare la circolazione. Così seguendo i loro consigli ho preso un paio di scarpe con la punta larga per permettere una maggior circolazione di sangue. Ma non ho mai risolto il problema.
A mio parere (da ignorante assoluto) mi sembra più che il dolore sia causato dall'impatto a terra.
Ora visto che ultimamente a questo problema, si è aggiunto anche un'infiammazione al tendine d'achille che mi esce durante le mie uscite, stavo pensando di cambiar ancora le scarpe, ma prima vorrei farmi una minima idea di cosa potrei soffrire, e cosa fare per poter risolvere questo problema.
A volte vorrei fare uscite più lunghe di 30/40 min, ma il dolore mi fa passare tutte le mie velleità!!!
Grazie
Avatar utente
jungleland
Mezzofondista
Messaggi: 58
Iscritto il: 28 nov 2011, 21:26
Località: verbania

Re: Dolore zona punta dei piedi

Messaggio da jungleland »

il tuo profilo sembra il mio. ciclista che corre d'inverno (anche se quest'anno ho fatto qualcosina di triathlon)

purtroppo stessi anche i sintomi. dolore che compare alla fine della rullata, cioè a tallone alto? purtroppo per te (e per me) sembrerebbe essere...leggi qui http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=29&t=12114
Someday girl I don't know when we're gonna get to that place Where we really want to go
and we'll walk in the sun But till then tramps like us
baby we were born to run
gibass
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 dic 2011, 12:17

Re: Dolore zona punta dei piedi

Messaggio da gibass »

Mi sono documentato un'pò sia sulla metatarsalgia, sia sul neuroma di Morton, però mi viene da pensare che il mio problema possa esser qualcos'altro.
Il dolore che avverto è proprio sull'estremità delle dita, le tre centrali, escludendo alluce e minolo, e sembra venire proprio dalle ossa di queste.
Quando mi fermo mi passa quasi subito, perciò non ho problemi al di fuori della corsa.
Cosa potrebbe essere? E sopratutto, sostituendo le scarpe potrebbe esser sufficiente a risolvere problema, o rischio di aver bisogno di altro.
stakanov
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 9 set 2015, 9:25

Re: Dolore zona punta dei piedi

Messaggio da stakanov »

Riporto quanto ho già scritto su un altro post simile.
"Anche io non sono un dottore, ma soffro della stessa patologia (dolore alla punta del piede)... senza allarmismi vi consiglio di verificare anche l'ipotesi "ernia discale" ... come purtroppo so (sono stato operato in gioventù) spesso l'ernia discale (l5-s1 o l4-l5) è asintomatica sulla schiena e molto dolorosa o sulla punta del piede o sul tallone o sul retro coscia oltre che sulla parte superiore del gluteo. Riassumendo un punta d'ernia non fastidiosa diventa tale con le sollecitazioni ed i contraccolpi della corsa!!!!! :wink:
Avatar utente
Astragalo
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33

Re: Dolore zona punta dei piedi

Messaggio da Astragalo »

Escluderei l'ernia discale di L4-L5 e di L5 S1 perchè il riflesso doloroso interessa il primo e il quinto dito (decorso anatomico del nervo sciatico). Il neuroma di Morton è una patologia che riguarda i nervi sensoriali e non motori delle delle dita dei piedi (nel 90% il dolore è tra il secondo e il terzo metatarso). Si diagnostica facilmente attraverso la presa a pinza della mano sulla prima e quinta testa mts. Se il dolore aumenta in quell'istante allora il test è positivo.
Un runner è molto propenso alle metatarsalgie, soprattutto in concomitanza ad un piede cavo o cavo lasso. Un plantare con lo scarico dell'arcata trasversa può risolvere il problema. :study:
Nothing works better than human body
stakanov
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 9 set 2015, 9:25

Re: Dolore zona punta dei piedi

Messaggio da stakanov »

Astragalo ha scritto:Escluderei l'ernia discale di L4-L5 e di L5 S1 perchè il riflesso doloroso interessa il primo e il quinto dito (decorso anatomico del nervo sciatico). Il neuroma di Morton è una patologia che riguarda i nervi sensoriali e non motori delle delle dita dei piedi (nel 90% il dolore è tra il secondo e il terzo metatarso). Si diagnostica facilmente attraverso la presa a pinza della mano sulla prima e quinta testa mts. Se il dolore aumenta in quell'istante allora il test è positivo.
Un runner è molto propenso alle metatarsalgie, soprattutto in concomitanza ad un piede cavo o cavo lasso. Un plantare con lo scarico dell'arcata trasversa può risolvere il problema. :study:
Ti riporto la mia esperienza magari mi puoi consigliare qualcosa ... sono stato operato x protusione discale l5-s1 a 18 anni (adesso ne ho 41) ... non potevo farne a meno in quanto non riuscivo nemmeno più a dormire (il dolore colpiva la gamba dx lungo il tratto del nervo sciatico, ossia, la parte superiore gluteo, il bicipite femorale, il tallone e tutta la punta del piede E NON SOLO) ... intervento riuscito i disagi sono quasi scomparsi e mi è rimasta solo un mancanza di sensibilità al tallone ed alla punta del piede dx ma finalmente dopo due anni di sofferenze non avevo più dolori ... cmq da allora ho abbandonato la palestra (pesi) e mi sono dedicato in maniera amatoriale allo spinning, saltuariamente al running e d'estate al nuoto e fino a 2 anni fa tutto è andato bene con lievi disagi sopportabili.

Il problema riguarda la mia gamba SX (non la DX) ... due anni fa usavo le nike lunar glide 6 ma soffrivo di tallonite bilaterale e dopo 4-5 km mi iniziava un dolore alla punta del piede sx proprio tra il 2° e 3° metatarso e la zona corrispondente della pianta.

Veniamo ad oggi ... dati i disagi delle nike ho deciso quest'anno di prendere qualcosa di più ammortizzante e precisamente le asics gel nimbus 17 e devo dire che hanno risolto la tallonite ... le scarpe sono ammortizzatissime e morbidissime e mi danno una sensazione di "pantofole" perfette per me che sono alto 180 e peso 85 kg (come runner non sono leggerissimo).

IL PROBLEMA RIMASTO INTERESSA LA PUNTA DEL PIEDE SX, IL DOLORE SI E' ASSURDAMENTE ACCENTUATO DURANTE LA CORSA (GIA' DOPO 2-3-4 KM) ED INOLTRE AVVERTO SPORADICAMENTE A RIPOSO DOLORI SUL RETRO DELLA COSCIA SX ... INSOMMA I FANTASMI DELL'ERNIA RITORNANO E SONO MOLTO PREOCCUPATO!!!!
La cosa strana e' che se durante la corsa mi fermo e mi levo la scarpa massaggiando il piede 15 secondi poi posso riccorrere per altri 2-3-4 km e poi ritorna il dolore. Le ho provate tutte, ecografia al piede, uso dei plantari, riposo ... ma niente ormai convivo con questa situazione ... tra l'altro mi sento benissimo come gambe potrei andare il doppio sia di resistenza che di andatura ma appena forzo la falcata ecco il dolore ritornare ... insomma faccio ormai massimo 8-km 3 volte a settimana .... contro un potenziale di 20 km che faccio circa una volta ogni 2 settimane ma con varie pause ogni 4-5 km per massaggio al piede!!!

Non so più che pesci prendere ](*,) ](*,) ](*,)
Avatar utente
Astragalo
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33

Re: Dolore zona punta dei piedi

Messaggio da Astragalo »

Effettivamente sei quasi sovrappeso (hai 24.8 di BMI, sei al margine superiore del normopeso che è 25). Io non sono un fisioterapista, sono un tecnico ortopedico, ma ti consiglio, visto che vedo parecchi runner e persone con l'ernia del disco nel mio lavoro, di calare almeno a un BMI di 23,8). Capiamoci, hai un peso perfetto, ma per la vita di tutti i giorni. Il running e lo sport, stressano tutte le strutture biologiche e tu hai un disco "scassato".
In più dovresti fare ginnastica posturale per allungare i muscoli paravertebrali (quadrato dei lombi, ileopsoas), gli hamstring (il gruppo degli ischiocrurali, quelli della regione surale (soleo e gastrocnemio). Infine dovresti farti valutare (da un buon fisio) se c'è uno squilibrio tra addominali e paravertebrali, squilibrio che quasi sempre è alla base di questi dolori. La posturale dovrà essere personalizzata su di te, con esercizi in scarico (fuori dalla forza di gravità). Il dogma principale è che sono i muscoli che sorreggono la schiena e non la colonna vertebrale che fornisce sono punti di inserzione. Una volta che hai perso peso, rafforzato e allungato i muscoli deputati, risolverai l'80% dei tuoi problemi (il restante 20 purtroppo sono danni neurologici periferici che ahime non si riparano al 100%)
Nothing works better than human body

Torna a “Infortuni e Terapie”