Domenica 11/12 ho esordito sulla mezza con un tempo di 1h38'35'', non mi sono spremuto particolarmente e l'ho finita abbastanza bene, specialmente di fiato.
Ora per l'anno nuovo ho in programma di fare i primi mesi 2 mezze sicuramente, forse 3:
1) Gallipoli 12/02/2012;
2) (forse) Roma-Ostia 26/02/2012;
3) Lecce fine Marzo/inizio Aprile (ma mi sembra che non sia ancora sicura l'organizzazione, se non la fanno farò quella di Otranto (LE)).
Ora... vorrei migliorare il tempo dell'esordio e vorrei cominciare a seguire qualche tabella (tabella da 5-6 uscite settimanali, vorrei lasciarmi 1 giorno per il riposo o per un'eventuale uscita breve a cazzeggio, senza crono ne cardio).
Le domande sono:
- Quanto posso seriamente migliorarmi in questo tempo (per ora mi sto allenando come ho fatto prima della mezza dell'esordio) se seguissi un programma serio e quindi che tempo posso sperare di 'puntare' per il PB (per esempio 1h35'00'' è troppo ambizioso?) ?
- Quale delle 3 mezze mi conviene preparare più 'seriamente' (ed eventualmente usare le altre mezze come lunghi)?
- Di conseguenza quale tabella posso seguire?
Info su durata tabella e possibile miglioramento.
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 28 ago 2011, 20:32
- Località: Taranto-Lecce
Info su durata tabella e possibile miglioramento.
PB 5 km 19'31'' (passaggio gara 27/05/2012)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)
PB 10 km 39'18'' (passaggio 34° marcialonga di san Giuseppe, Putignano (BA) 24/03/2013)
PB 21,097 km 1h27'05'' (Roma, Roma Ostia 03/03/2013)