dolore esterno alla pianta del piede... ahiahi

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Tabalori
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 nov 2011, 22:00

dolore esterno alla pianta del piede... ahiahi

Messaggio da Tabalori »

ciao a tutti,

mi chiamo Alessio, ho 29 anni, sono alto 1,83m e peso circa 70 kg, sono 6 mesi che corro, arrivo da un lungo periodo di sedentarietà e da questa primavera mi sono appassionato alla corsa. Corro 3 volte a settimana, faccio 9-13 km a uscita con passo costante (sui 9 km intorno ai 5'30", sui 13 km anche 6'30"). Ho cambiato da poco le economiche Kalenji con delle asics gelcumulus 13 :santa: e mi trovo molto meglio (dolorini vari al collo del piede spariti).
Due mattine fa sono uscito ed ho fatto circa 12 km tranquillo, passo intorno a 6'30" :-" . Tutto bene. il giorno dopo nessun dolore se non muscolare e oggi che pensavo di uscire di nuovo... l'esterno della pianta del piede destro mi fa malissimo! mal sopporto le scarpe e solo a piedi nudi cammino rilassato... cosa può essere?? :afraid:

grazie
desmoone
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 222
Iscritto il: 18 mar 2010, 16:11
Località: Ager Faliscus

dolore esterno alla pianta del piede... ahiahi

Messaggio da desmoone »

Sai che un dolore all'esterno del piede con le cumulus 13 c'e l'ho avuto anche io a novembre????

Pero' pensavo che fosse dipeso dal fatto che fossero scariche.

Cmq sono passato alle nimbus ed e' passato
Roma-Ostia 2013 (21k) : 1h32'05''
Maratona Roma 2013 (42k): 3h30'03''
Avatar utente
Tabalori
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 nov 2011, 22:00

Re: dolore esterno alla pianta del piede... ahiahi

Messaggio da Tabalori »

ciao ragazzi,

il dolore sta passando solo ora... correre fino ad oggi mi è stato impossibile. Credo di essermi causato una tendinite, il dolore si è poi allargato prendendo tutto il tallone ed il polpaccio, si è poi concentrato nelle zone sotto al malleolo, per poi, lentamente, allontanarsi. Da quello che ho potuto capire l'essere un novellino della corsa non aiuta a scongiurare infortuni [-X ... immagino che con i muscoli stanchi delle due uscite precedenti quell'uscita mi sia stata fatale :emb: .
ricomincerò piano piano, sperando che non sia la scarpa a causare problemi [-o< . Sinceramente... costano un sacco di soldi...
Avatar utente
ScarpeConLeAli
Maratoneta
Messaggi: 262
Iscritto il: 25 mag 2011, 21:15
Località: Castelfranco Veneto

Re: dolore esterno alla pianta del piede... ahiahi

Messaggio da ScarpeConLeAli »

ciao,

ti riporto la mia esperienza sperando possa esserti d'aiuto.
Un bel dì un mio amico mi propose di partecipare ad una campestre, io ero in cerca di una attività che mi permettesse di compensare la sedentarietà, così accettai. Da quel giorno in poi ho cominciato ad apprezzare questa attività iscrivendomi anche ad un gruppo podistico, dove militava il mio amico. Erano anni che non svolgevo alcuna attività fisica con una certa frequenza, quindi un fisico tutto da costruire. La corsa è uno degli sport più provanti rispetto ad altri, stressa muscoli, tendini, giunture, e tante altre cose. Le mie prime corse erano sempre i tracciati più corti (5/6km), tanto comunque non ce la facevo a farli senza dover riprendere fiato, ero scarsissimo. Correvo solo la domenica e tutto sommato non avevo particolari problemi, dopo molti mesi sono riuscito ad allungare (10/12km), sempre con qualche sosta. Mai avuto problemi se non i classici muscoli doloranti, dopo una attività impegnativa e senza allenamento è normale. Arrivò un giorno che il presidente mi presenta una lista delle varie corse utili ad una graduatoria interna al gruppo, vidi che c'era la mezza maratona di Berlino e mi venne la voglia di farla (mai fatta una, all'epoca), anche per vedere questa bella città. Scarico da internet un programma di allenamento per questa distanza e a poca distanza di tempo cominciarono ad affiorare i problemi, dovevo fare 3 allenamenti settimanali, lunghi, veloci e ripetute, mi vennero dolori alle ginocchia e dolori alla caviglia destra, cominciai ad andare dal medico, dal radiologo e poi da vari fisioterapisti (quanti soldi buttati!). Non ti dico la rabbia per le non risposte che mi davano i vari personaggi, alla fine dopo due anni ho capito da solo dove stava il problema. Semplicemente il mio fisico non era pronto a sopportare un tale carico di lavoro, e i problemi alla caviglia destra erano dovuti al fatto che correvo con in piede contratto e necessitavo di scarpe più grandi per poter lasciare il piede rilassato. Ora, dopo tre anni, faccio 60/70 km a settimana senza nessun problema. Se la tua situazione può somigliare alla mia allora riduci il carico di lavoro, dai tempo al tuo corpo di adeguarsi, se hai dei dolori fermati finché non ti passa, usa il ghiaccio come antinfiammatorio, non correre sul dolore, puoi solo peggiorare la situazione, devi avere pazienza, pian piano sentirai il tuo corpo rispondere agli stimoli e potrai aumentare il lavoro. Pensi che allenandoti solo un mese potresti arrampicarti in sicurezza su una parete rocciosa?

ciao
:beer:
Avatar utente
Tabalori
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 nov 2011, 22:00

Re: dolore esterno alla pianta del piede... ahiahi

Messaggio da Tabalori »

caro scarpeconleali,

direi proprio di sì: la mia situazione ha diverse analogie con la tua esperienza! Anche io non praticavo sport da diverso tempo e forse ho caricato un po' troppo. Mi tradisce il fatto che non sono affaticato, almeno non mi sembra... Avrei il fiato per fare un allenamento più impegnativo... devo dare il tempo a tutto il resto di prendere il passo... tendini in primis. L'unica cosa che percepivo nell'ultimo periodo (nel quale avevo aumentato il carico di lavoro) era un indolenzimento dei piedi alla mattina. Dopo la nanna, appena appoggiati i piedi a terra, avevo la sensazione di poterne contare le ossa... sensazione che spariva dopo i primi passi.
negli ultimi 15 giorni ho fatto così: lunedì corsa 9km (tranquillo, da jogger, passo tra 5'30" e 6') mercoledì una bella nuotata e venerdì o sabato un'altra corsa da 9-10km con lo stesso ritmo. Nessun problema riscontrato.

grazie!
Avatar utente
ScarpeConLeAli
Maratoneta
Messaggi: 262
Iscritto il: 25 mag 2011, 21:15
Località: Castelfranco Veneto

Re: dolore esterno alla pianta del piede... ahiahi

Messaggio da ScarpeConLeAli »

Nessun problema riscontrato.

grazie![/quote]

Di nulla,
pensare che altri debbano rivivere quello che è successo a me mi dispiace, pensa che a causa di tutto questo ho dovuto cambiare tipo di scarpe più volte. Ho cominciato dalle neutre per passare alle anti-pronazione, causa l'eccessivo carico i muscoli si indurivano e si contraevano, facendo acquisire al piede una postura strana, da pronatore. Ora sono tornato alle neutre, perché non riesco più a portare le altre, credo che si siano rinforzati i vari muscoli che prima erano debolucci. Ora non ho neanche più il problema delle vesciche alle dita, a posteriori credo che fossero dovute allo stesso motivo, un movimento strano del piede faceva sì che le dita sfregassero tra loro.
Ho fatto parecchi giorni di stop, almeno in quello non ho sbagliato.
I cambiamenti fisici avvengono nel lungo termine, un passettino alla volta e diventerai un buon maratoneta.

ciao
:beer:

Torna a “Infortuni e Terapie”