ciao,
ti riporto la mia esperienza sperando possa esserti d'aiuto.
Un bel dì un mio amico mi propose di partecipare ad una campestre, io ero in cerca di una attività che mi permettesse di compensare la sedentarietà, così accettai. Da quel giorno in poi ho cominciato ad apprezzare questa attività iscrivendomi anche ad un gruppo podistico, dove militava il mio amico. Erano anni che non svolgevo alcuna attività fisica con una certa frequenza, quindi un fisico tutto da costruire. La corsa è uno degli sport più provanti rispetto ad altri, stressa muscoli, tendini, giunture, e tante altre cose. Le mie prime corse erano sempre i tracciati più corti (5/6km), tanto comunque non ce la facevo a farli senza dover riprendere fiato, ero scarsissimo. Correvo solo la domenica e tutto sommato non avevo particolari problemi, dopo molti mesi sono riuscito ad allungare (10/12km), sempre con qualche sosta. Mai avuto problemi se non i classici muscoli doloranti, dopo una attività impegnativa e senza allenamento è normale. Arrivò un giorno che il presidente mi presenta una lista delle varie corse utili ad una graduatoria interna al gruppo, vidi che c'era la mezza maratona di Berlino e mi venne la voglia di farla (mai fatta una, all'epoca), anche per vedere questa bella città. Scarico da internet un programma di allenamento per questa distanza e a poca distanza di tempo cominciarono ad affiorare i problemi, dovevo fare 3 allenamenti settimanali, lunghi, veloci e ripetute, mi vennero dolori alle ginocchia e dolori alla caviglia destra, cominciai ad andare dal medico, dal radiologo e poi da vari fisioterapisti (quanti soldi buttati!). Non ti dico la rabbia per le non risposte che mi davano i vari personaggi, alla fine dopo due anni ho capito da solo dove stava il problema. Semplicemente il mio fisico non era pronto a sopportare un tale carico di lavoro, e i problemi alla caviglia destra erano dovuti al fatto che correvo con in piede contratto e necessitavo di scarpe più grandi per poter lasciare il piede rilassato. Ora, dopo tre anni, faccio 60/70 km a settimana senza nessun problema. Se la tua situazione può somigliare alla mia allora riduci il carico di lavoro, dai tempo al tuo corpo di adeguarsi, se hai dei dolori fermati finché non ti passa, usa il ghiaccio come antinfiammatorio, non correre sul dolore, puoi solo peggiorare la situazione, devi avere pazienza, pian piano sentirai il tuo corpo rispondere agli stimoli e potrai aumentare il lavoro. Pensi che allenandoti solo un mese potresti arrampicarti in sicurezza su una parete rocciosa?
ciao
